Fisco

3° Contenuto riservato: CPB: quando i soci non versano il dovuto

COMMENTO di Sandra Pennacini | 26 GIUGNO 2025 Può l’omesso versamento IRPEF di un singolo socio far naufragare il concordato preventivo di un’intera società e degli altri soci? La risposta, nascosta tra le righe della norma e delle Relazioni illustrative, è affermativa e apre a scenari di rischio che i consulenti non possono ignorare. Iniziativa

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Successione ereditaria: la revoca del testamento esclude anche la relativa tassazione

COMMENTO di Matteo Rizzardi | 26 GIUGNO 2025 Quando si parla di successione ereditaria, è fondamentale distinguere tra i soggetti che possono essere liberamente nominati eredi e quelli che, per legge, non possono essere esclusi. In particolare, il nostro ordinamento tutela i legittimari, ovvero coloro ai quali è riservata una quota dell’eredità, indipendentemente dalla volontà

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: CPB 2025/2026 professionisti – associazioni – società professionali: la circolare CPB non risolve i problemi

COMMENTO di Sandra Pennacini | 25 GIUGNO 2025 L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, in data 24 giugno, una lunga circolare, la numero 9/E/2025, in materia di concordato preventivo biennale. La gran parte del documento altro non è che un “riassunto” coordinato di una materia in continua evoluzione, peraltro non priva di incongruenze in taluni

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La relazione del collegio sindacale dei sindaci delle società capogruppo: quadro normativo, funzione e contenuti

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Eleonora Greco | 24 GIUGNO 2025 Strumento essenziale per l’attività di vigilanza e di presidio della legalità all’interno del gruppo: sintetizza la situazione della capogruppo, riflette le dinamiche infragruppo e le criticità e l’adeguatezza degli assetti complessivi La relazione del collegio sindacale della società capogruppo, redatta ai sensi dell’art. 2429, comma 2,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Chi può attestare la finalità terapeutica ai fini dell’esenzione IVA della chirurgia estetica

COMMENTO di Marco Peirolo | 24 GIUGNO 2025 Con la risoluzione n. 42 del 12 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’attestazione, necessaria per l’applicazione dell’esenzione dall’IVA alle prestazioni di chirurgia estetica, può essere rilasciata da qualunque medico, ivi compreso il chirurgo che effettua la prestazione. È necessario, tuttavia, che dall’attestazione emerga il

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Credito d’imposta per investimenti 4.0 effettuati nel 2025: attivo il portale del GSE

COMMENTO di Carla De Luca | 24 GIUGNO 2025 Il Decreto direttoriale del 16 giugno 2025, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), disciplina l’accesso delle imprese italiane alla piattaforma informatica per la prenotazione delle risorse destinate al credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali materiali 4.0, con un plafond complessivo

Leggi Articolo