Fisco

2° Contenuto riservato: L’attrazione dei diritti d’autore nei redditi in regime forfetario: regole, esempi e controlli dell’Agenzia delle Entrate

COMMENTO di Sandra Pennacini | 29 GENNAIO 2025 L’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui compensi derivanti dalla cessione di diritti d’autore percepiti dai contribuenti in regime forfetario che contestualmente svolgono attività professionale. Qualora i proventi da diritto d’autore siano riconducibili all’attività professionale svolta, questi confluiscono nel reddito di lavoro autonomo, con conseguenti effetti

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La registrazione del marchio

COMMENTO di Carla De Luca | 29 GENNAIO 2025 Il marchio identifica i prodotti e i servizi forniti dall’impresa. La registrazione di un marchio rappresenta non solo una protezione legale, in quanto protegge l’identità aziendale, ma anche un’importante occasione per il risparmio fiscale delle aziende. La registrazione di un marchio è, infatti, una strategia efficace

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Per i revisori dei conti negli enti locali i commercialisti e Ancrel aggiornano lo schema di parere

COMMENTO di Studio tributario Gavioli & Associati | 30 GENNAIO 2025 È stato reso disponibile, nella giornata del 17 gennaio 2025 sul portale del CNDCEC, lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027 aggiornato con la Legge di Bilancio 2025“; il Documento rappresenta un aggiornamento della versione pubblicata lo

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La responsabilità dei revisori ai sensi del nuovo art. 25-octies del D.Lgs. n. 14/2019: novità e criticità

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Roberta Provasi | 28 GENNAIO 2025 Le principali novità introdotte dal “Correttivo-ter” in materia di responsabilità degli organi di controllo Il D.Lgs. n. 136/2024, intervenuto per correggere e meglio coordinare le disposizioni in materia di crisi e insolvenza delle imprese, ha introdotto alcune rilevanti novità in materia di responsabilità degli organi di

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Certificazione Unica 2025: le principali novità

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Studio tributario Gavioli & Associati | 28 GENNAIO 2025 Soggetti tenuti all’invio, termini di presentazione, principali novità e analisi di alcuni casi particolari Per il periodo d’imposta 2024, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La perdita del capitale sociale per una cooperativa

COMMENTO di Marco Baldin | 28 GENNAIO 2025 Nelle cooperative può accadere che le perdite conseguite nell’esercizio vadano ad intaccare il capitale sociale fino ad azzerarlo. Questo comporta la necessità che gli amministratori si attivino per ricostruire il capitale o sciogliere la società. Il presente contributo analizza i principali riferimenti normativi e le implicazioni pratiche

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Principali scadenze 1-17 febbraio 2025 – Focus sul versamento saldo imposta sostitutiva TFR

CIRCOLARE PER LO STUDIO A CURA DI SAVERIO CINIERI | 28 GENNAIO 2025 Nel periodo che va dal 1° al 17 febbraio 2025 ricorrono le consuete scadenze della prima metà del mese. Tra queste si segnalano, tutte fissate al 17 febbraio: i versamenti delle ritenute e dell’IVA periodica, il pagamento dell’imposta sostitutiva applicata sul risultato della gestione patrimoniale

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’Approfondimento: Antiriciclaggio: Nuove regole tecniche per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Armando Urbano | 24 GENNAIO 2025 Aggiornamento delle regole tecniche per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte dei Commercialisti Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato l’aggiornamento delle Regole tecniche in materia di antiriciclaggio, emanate ai sensi dell’art. 11, comma 2, D.Lgs. n. 231/2007, che devono essere

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Il bonus barriere architettoniche nel 2025

COMMENTO di Carla De Luca | 24 GENNAIO 2025 Il bonus, introdotto dall’art. 119-ter del D.L. n. 34/2020, si sostanzia in una detrazione IRPEF o IRES, per interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. Spetta in misura pari al 75% e può essere detratto: in cinque quote annuali

Leggi Articolo