Fisco

4° Contenuto Riservato: Accertamento del passivo: esame ed ammissione dei crediti

COMMENTO DI GIOVANNA GRECO | 16 OTTOBRE 2025 Una volta aperta la procedura con la sentenza dichiarativa, la prima fase interna fondamentale è l’accertamento del passivo, cioè la determinazione ufficiale di quali creditori (e per quali importi) parteciperanno alla distribuzione dell’attivo. Questo avviene tramite un procedimento strutturato e cadenzato, incentrato sull’udienza di verifica dello stato

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Nuove detrazioni IRPEF: la norma indebolisce il conflitto di interessi contro l’evasione

COMMENTO DI SANDRA PENNACINI | 15 OTTOBRE 2025 Le politiche fiscali in materia di imposte dirette non assolvono unicamente a una funzione di prelievo, ma operano anche come strumenti di orientamento dei comportamenti economici dei contribuenti. In tale ottica, il sistema delle detrazioni d’imposta è tradizionalmente interpretato come un meccanismo utile anche ad incentivare la

Leggi Articolo

2° Contenuto: IVA “indebitamente versata”: quando il rimborso è possibile

COMMENTO DI STEFANO SETTI | 15 OTTOBRE 2025 La restituzione dell’IVA non dovuta (art. 30-ter del D.P.R. n. 633/1972) è ammessa per tutelare la neutralità dell’imposta quando il cedente/prestatore, dopo aver restituito al cliente l’IVA addebitata per errore, chiede all’Erario il rimborso della stessa. Con la Risoluzione n. 50/2025 (ripubblicata il 7 ottobre 2025), l’Agenzia delle Entrate ha

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Procedura di apertura della liquidazione giudiziale

COMMENTO DI GIOVANNA GRECO | 15 OTTOBRE 2025 La procedura inizia con il deposito del ricorso da parte di uno dei soggetti legittimati (si veda il precedente commento “Liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi”). Il ricorso introduttivo deve indicare i fatti che dimostrano l’insolvenza e i presupposti per l’assoggettabilità dell’imprenditore. Contestualmente o successivamente dovranno essere

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Prospetto riserve e capitale nel Modello Redditi

SCHEDA PRATICA DI DEVIS NUCIBELLA | 15 OTTOBRE 2025 Nel quadro RS del mod. Redditi SC è presente il “Prospetto del capitale e delle riserve” per il monitoraggio rilevante ai soli fini tributari dei saldi iniziali e finali e alle movimentazioni intervenute nel patrimonio netto.La riclassificazione del patrimonio netto: avviene esclusivamente su base fiscale; viene

Leggi Articolo

2° Contenuto: Mismatch: una analisi del disallineamento tra TUIR e CCI

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MASSIMILIANO TASINI | 14 OTTOBRE 2025 TUIR e Codice della crisi disallineati: necessario intervento legislativo correttivo Lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto introduce modifiche all’art. 88, comma 4-ter, TUIR, estendendo l’esclusione da imposizione delle sopravvenienze attive alle procedure del nuovo Codice

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Conto termico 3.0

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 14 OTTOBRE 2025 È stato pubblicato in G.U. il D.M. 7 agosto 2025 (c.d. Decreto “Conto Termico 3.0”) che aggiorna il quadro normativo in vigore dal 16 febbraio 2016. In coerenza con le indicazioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, la disciplina mira a conseguire gli obiettivi di

Leggi Articolo