Fisco

1° Documento Riservato: Uso dell’IA nell’attività professionale: le informative da presentare ai clienti dello Studio

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI CARLA DE LUCA | 13 OTTOBRE 2025 Responsabilità, opportunità e nuove regole dopo la Legge n. 132/2025 L’Intelligenza Artificiale nella consulenza fiscale La Legge n. 132/2025 pone l’accento sull’adozione consapevole di strumenti di IA nei processi di lavoro, facendo leva sia sulle opportunità, in termini di efficienza, automazione e riduzione degli errori, sia sulle fragilità

Leggi Articolo

2° Contenuto: Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

VIDEO E PODCAST DI STEFANO ROSSETTI | 13 OTTOBRE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: imposta di bollo, IVA, codici tributo, compliance. Fra gli argomenti trattati

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Gasolio commerciale. Applicazione dell’accisa agevolata per il 3° trimestre 2025

COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 13 OTTOBRE 2025 Con l’Informativa prot. 611759/RU del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha dato indicazioni in merito al rimborso spettante alle imprese di trasporto rispetto ai consumi di gasolio commerciale del 3° trimestre 2025 in applicazione dell’aliquota di accisa agevolata. Sul sito Internet all’indirizzo www.adm.gov.it (Accise –

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: La variazione del domicilio fiscale e la nullità della notifica: il primato del dato anagrafico nel contenzioso tributario

COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 13 OTTOBRE 2025 La validità delle notifiche degli atti impositivi dipende dal corretto domicilio fiscale del contribuente, individuato sulla base della residenza anagrafica. La Cassazione ha ribadito che, decorsi 60 giorni dalla variazione anagrafica, il nuovo domicilio è opponibile all’Amministrazione anche senza comunicazione diretta. Ne consegue che ogni notifica al

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Ristretta base societaria e accertamento fiscale: il diritto del socio a contestare il presupposto

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MATTEO RIZZARDI | 10 OTTOBRE 2025 Socio di società a ristretta base partecipativa può contestare l’accertamento fiscale societario La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base partecipativa, di origine giurisprudenziale, ha a lungo imposto un rigido automatismo probatorio a favore del Fisco. L’art. 7, comma 5-bis, D.Lgs. n. 546/1992

Leggi Articolo

2° Contenuto: Rassegna di giurisprudenza 10 ottobre 2025, n. 772

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A CURA DI FABIO PACE | 10 OTTOBRE 2025 ACCERTAMENTO Induttivo Cessioni di immobili e valori OMI – Cass., Sez. trib., Ord. 9 settembre 2025, n. 24881 L’Agenzia eccepisce omessa contabilizzazione di ricavi per cessioni di immobili a terzi.L’accertamento di un maggior reddito derivante dalla cessione di beni immobili non può essere fondato

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Il nuovo ravvedimento “tombale” 2019-2023

LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 10 OTTOBRE 2025 Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l’opportunità di regolarizzare le annualità d’imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. Aderendo,

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: SOAC e compliance risk-based: Assonime analizza la riforma delle accise

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ETTORE SBANDI, GIANLUCA DROMMI | 9 OTTOBRE 2025 SOAC: nuove norme, semplificazione, affidabilità, requisiti e benefici Con la circolare n. 22/2025, Assonime offre una lettura sistematica del nuovo impianto delle accise introdotto dal D.Lgs. n. 43/2025, che interviene sul D.Lgs. n. 504/1995 (TUA). Al centro dell’analisi vi è il Soggetto Obbligato Accreditato (SOAC), figura cardine

Leggi Articolo