Fisco

3° Contenuto Riservato: Limiti alle acquisizioni documentali se eccepito il segreto professionale

L’OPINIONE DI ANDREA BONGI | 9 OTTOBRE 2025 Le risposte alle domande dei professionisti Inutilizzabili i documenti acquisiti dal Fisco in violazione della legge. L’accertamento non può fondarsi su documentazione extra contabile (un block notes) acquisita durante un’ispezione presso uno studio legale, qualora sia stato eccepito il segreto professionale. In tali circostanze gli organi ispettivi

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Auto aziendali e fringe benefit: nuovi chiarimenti dell’Agenzia

COMMENTO DI MARCO BOMBEN | 8 OTTOBRE 2025 In occasione dello Speciale Telefisco del 18 settembre 2025 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema particolarmente controverso dell’applicazione del regime transitorio per le autovetture aziendali in uso promiscuo ai dipendenti. Le risposte completano il set di chiarimenti già forniti con la circolare n. 10/E/2025 e le Risposte

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Compensazione indebita e frodi IVA: tra rigore repressivo e tutela dell’imprenditore

COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 8 OTTOBRE 2025 Il fenomeno delle frodi carosello e l’uso indebito della compensazione fiscale pongono il problema del bilanciamento tra lotta all’evasione e garanzie del contribuente. La giurisprudenza più recente conferma l’illiceità della compensazione con crediti di terzi, rafforzando il presidio penale, ma solleva dubbi sulla corretta delimitazione degli obblighi

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Dichiarazione IRAP

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 8 OTTOBRE 2025 La dichiarazione Irap è utilizzata per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive, disciplinata dal D.Lgs n. 446/1997. Il periodo di riferimento della dichiarazione coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi. Presupposto dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Tutto Quesiti: Le novità fiscali dopo l’estate – Aggiornamento

CIRCOLARE TUTTOQUESITI DI CARLA DE LUCA, FABRIZIO G. POGGIANI | 7 OTTOBRE 2025 Master Fisco 2025/2026 – Le risposte alle domande dei professionisti La Giornata del Master Fisco 2025/2026 “Le novità fiscali dopo l’estate” ha analizzato i principali adempimenti fiscali, tributari e amministrativi introdotti dal D.L. n. 84/2025 convertito (Legge n. 108/2025) e dal D.L. “Omnibus” (D.L. n. 95/2025 – Legge n.

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Bonus 4.0: i soci delle società trasparenti possono utilizzare il credito anche negli anni successivi

COMMENTO di DEVIS NUCIBELLA | 7 OTTOBRE 2025 L’Agenzia delle Entrate nel corso della Videoconferenza con la stampa specializzata del 18 settembre scorso ha chiarito che l’attribuzione ai soci di società trasparenti del credito d’imposta 4.0 può avvenire anche negli anni successivi a quello in cui il credito è sorto.L’attribuzione del credito ai soci o ai collaboratori

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Agricoltura e Fisco

GUIDA DI FABRIZIO G. POGGIANI | 7 Ottobre 2025 La Guida esamina, con taglio operativo, il quadro normativo applicabile all’impresa agricola, alla luce delle più recenti riforme fiscali e civilistiche. Partendo dalla ridefinizione della figura dell’imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.) introdotta dal D.Lgs. n. 228/2001, si analizza l’evoluzione del concetto di attività agricola principale e “connessa”, con un approfondimento

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Modello Redditi ENC

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 7 OTTOBRE 2025 ll modello Redditi ENC è utilizzato per presentare la dichiarazione degli enti non commerciali ed equiparati. Gli enti non commerciali si caratterizzano per non avere quale oggetto esclusivo, o principale, lo svolgimento di natura commerciale che non determina reddito d’impresa. Per la presentazione del modello Redditi ENC si applicano le

Leggi Articolo