Fisco

3° Contenuto riservato: Il richiamo dei decimi mancanti: aspetti contabili e amministrativi

COMMENTO di Carla De Luca | 17 APRILE 2025 Il richiamo dei decimi mancanti rappresenta un passaggio cruciale nella vita della s.r.l., con implicazioni contabili e fiscali, nonché amministrative. Gli amministratori devono gestire con attenzione sia gli aspetti procedurali che quelli di rendicontazione, bilanciando obblighi legali e tutela del patrimonio sociale. Iniziativa gratuita organizzata con

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Investimenti Sostenibili 4.0: dal 20 maggio al via le domande per la misura con budget da oltre 300 milioni di euro

COMMENTO di Gerardo Urti | 17 APRILE 2025 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con apposito Provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”. Pertanto, a partire dal 20 maggio 2025 le micro, piccole e medie

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La riforma fiscale e le aggregazioni tra studi professionali: novità, vantaggi e criticità

COMMENTO di MpO | 16 APRILE 2025 Il D.Lgs. n. 192/2024 ha introdotto rilevanti novità fiscali nel mondo delle professioni, con l’obiettivo di semplificare le operazioni di aggregazione e favorire la crescita dimensionale degli studi professionali. Tra le principali modifiche, spiccano le nuove regole sulla deducibilità del costo di acquisto della clientela, la nuova disciplina

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Avviso “ante tempus” nullo se l’urgenza è colpa del Fisco

COMMENTO di Matteo Rizzardi | 16 APRILE 2025 Nel sistema tributario italiano, il principio del contraddittorio procedimentale tra Amministrazione e contribuente si è affermato progressivamente come elemento fondante della legalità dell’azione amministrativa. In particolare, l’art. 12, comma 7, della Legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), prevede un termine dilatorio di

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Contributo per riduzione canone: se l’affitto è con la cedolare secca c’è lo stesso criterio di tassazione

COMMENTO DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 15 APRILE 2025 Il contributo erogato dall’ente locale, per compensare la riduzione del canone di locazione assoggettato al regime della cedolare secca, di cui all’art. 3, del D.Lgs. n. 23/2011, può essere tassato anch’esso in base a tale regime; è il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Attività professionali esercitate in forma di impresa, l’evoluzione ISA e CPB

COMMENTO di Sandra Pennacini | 15 APRILE 2025 Con i modelli ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024, le società tra professionisti si avvicinano all’effettiva applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale. Sebbene finora esonerate, molte STP dovranno infatti compilare l’ISA, anche se l’esito non sarà applicabile, in vista dell’introduzione già dal 2025. Di seguito le

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Al via il Bonus nuovi nati 2025

PRIMA LETTURA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 15 APRILE 2025 La Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante ”Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” (c.d. Legge di Bilancio 2025), all’articolo 1, comma 206, prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Vendita di immobili merce e bonus fiscali: gli effetti in dichiarazione

NEWS 15 APRILE 2025 In sede di presentazione dei modelli Redditi si pone il problema di gestire gli effetti fiscali dei “bonus edilizi” concessi all’impresa che sostiene spese per interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e ammodernamento di beni immobili. La questione è di notevole interesse, essendo assai frequente, nella pratica che le imprese sostengano spese, di importo anche

Leggi Articolo