Fisco

1° Documento Riservato: Cessione di area edificabile: novità 2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MAURO LONGO | 29 SETTEMBRE 2025 La disciplina delle cessioni di aree edificabili a titolo privato dopo le recenti novità legislative La cessione di un’area edificabile operata da un soggetto privato genera redditi diversi la cui disciplina è stata modificata dall’art. 7 del D.Lgs. n. 13 dicembre 2024, n. 192. Le novità introdotte

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Le novità dal 22 al 28 settembre 2025

VIDEO E PODCAST DI MARCO BOMBEN | 29 SETTEMBRE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: bonus elettrodomestici; CPB; detrazione IVA fatture inerenti la liquidazione; reverse charge

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Il trust americano giunto alla fine è trasparente

COMMENTO DI ADRIANA BAREA, SILVIA BETTIOL | 30 SETTEMBRE 2025 La Risposta ad interpello n. 239 dello scorso 15 settembre affronta il caso di un trust americano con beneficiari residenti in Italia. La Risposta appare di rilievo in quanto porta ad alcune conclusioni interessanti. In primo luogo un trust, palesemente interposto nei confronti del disponente, non è più tale alla

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Agevolazioni prima casa: irrilevanza inidoneità uso abitativo dell’immobile

COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 26 SETTEMBRE 2025 Il prepossesso di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa esclude la possibilità di replicare lo sconto d’imposta sul secondo acquisto, a prescindere da qualsivoglia valutazione in ordine all’eventuale inidoneità oggettiva o soggettiva del primo alloggio a soddisfare le esigenze abitative del nucleo familiare. Questo l’importante principio

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Cessioni di beni strumentali e pro-rata IVA: conferma dell’esclusione e spunti dalla giurisprudenza

COMMENTO DI STEFANO SETTI | 26 SETTEMBRE 2025 Con la Risposta all’istanza di interpello n. 231 dell’8 settembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ribadisce che le cessioni di beni ammortizzabili restano escluse dal calcolo del pro-rata IVA ai sensi dell’art. 19-bis, comma 2, D.P.R. n. 633/1972. Il caso riguarda un ente non lucrativo che cede un immobile strumentale per

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Rassegna di giurisprudenza 26 settembre 2025, n. 770

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A CURA DI FABIO PACE | 26 SETTEMBRE 2025 ACCERTAMENTO Induttivo Inerenza e deducibilità di costi di sponsorizzazione – Cass., Sez. trib., Ord. 30 luglio 2025, n. 21906 Una società si oppone alla contestazione della sproporzione tra i costi sostenuti per la sponsorizzazione e l’utile di esercizio, con presunzione dell’abbattimento di tale utile

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: La rilevanza penale dell’omesso versamento di imposte

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MASSIMILIANO TASINI | 25 SETTEMBRE 2025 Disamina sul “perimetro” di applicabilità della nuova causa di non punibilità introdotta dall’art. 13, comma 3-bis, D.Lgs. n. 74/2000 Con l’introduzione del comma 3-bis all’art. 13 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, viene prevista una nuova causa di non punibilità se il fatto dipende da cause, sopravvenute, rispettivamente,

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Detrazione IVA tra forma e sostanza: perché la registrazione tardiva non spegne il diritto

COMMENTO DI STEFANO SETTI | 25 SETTEMBRE 2025 Le Risposte a interpello n. 479/2023 e n. 115/2025 hanno rilanciato un’interpretazione molto rigida: la dichiarazione integrativa “a favore” sarebbe praticabile solo se la fattura passiva è stata tempestivamente registrata nel registro acquisti (art. 25, D.P.R. n. 633/1972). Il documento AIDC LAB n. 6 del 16 settembre 2025 contesta quella lettura e richiama

Leggi Articolo