Legale

1° Contenuto riservato:  Il diritto dei soci al rimborso di un finanziamento concesso alla società in una situazione di squilibrio finanziario

DIRITTO SOCIETARIO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 17508 del 29 giugno 2025 La Suprema Corte  come già affermato con la sentenza n. 1865/2025, ribadisce che:  – il diritto dei soci al rimborso di un finanziamento concesso alla società in una situazione di squilibrio finanziario ovvero in un contesto che avrebbe richiesto

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato:  I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e il rinvio per incompatibilità

DIRITTO FALLIMENTARE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 17472 del 29 giugno 2025 Nei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento ex l. n. 3 del 2012, si ha un “rinvio per compatibilità” agli artt. 737 e ss. c.p.c. (come nel caso in esame: v. art. 14-terdecies, comma 6), detto rinvio «è compatibile con

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Clausola discrezionale ex art. 17 Reg. Dublino III e protezione nazionale: legittimità del sindacato del giudice sul rifiuto anche tacito dell’esercizio del potere discrezionale: Principi di diritto

PROTEZIONE INTERNAZIONALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 18567 dell’8 luglio 2025 1. Fermo che il giudice dello Stato membro richiedente, in sede di impugnazione della decisione di trasferimento, non può valutare il rischio di refoulement indiretto derivante dalle politiche di rimpatrio del paese richiesto, ne può fondare la decisione

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il delitto di atti sessuali con minorenne

DIRITTO PENALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Penale – Sentenza n. 24985 dell’8 luglio 2025 L’art 609-quater cod. pen., che prevede il delitto di atti sessuali con minorenne, dispone al comma 1 che soggiace alla pena stabilita per il delitto di violenza sessuale chiunque, al di fuori delle ipotesi previste dall’art. 609-bis cod.

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Esposizione ad amianto e tumore polmonare: accertamento del nesso causale anche in termini di concausalità

DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 18202 del 4 luglio 2025 In tema di risarcimento del danno, il nesso causale tra l’esposizione ad amianto e il decesso intervenuto per tumore polmonare può ritenersi provato quando, sulla scorta delle risultanze scientifiche e delle evidenze già note al momento dei

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato:  La natura pubblicistica dell’accordo bonario previsto dagli artt. 26 e 28 della legge n. 2359 del 1865

MERCATI IMMOBILIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 18038 del 3 luglio 2025 La natura pubblicistica dell’accordo bonario previsto dagli artt. 26 e 28 della legge n. 2359 del 1865, configurabile come un negozio di diritto pubblico a contenuto tipizzato, che si inserisce nella procedura espropriativa con la finalità di determinare definitivamente l’ammontare

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Il tema di diritto d’autore la condotta di abusiva riproduzione e di illecita duplicazione

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 17020 del 25 giugno 2025 In tema di diritto d’autore la condotta di abusiva riproduzione e di illecita duplicazione è prevista sia come illecito penale ai sensi dell’art. 171-ter della legge n. 633 del 1941 sia come illecito amministrativo ex art. 174-bis della stessa legge.

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato:  IVA e onere della prova relativa alla presenza di operazioni oggettivamente inesistenti

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17851 del 2 luglio 2025 In tema di IVA, l’onere della prova relativa alla presenza di operazioni oggettivamente inesistenti è a carico dell’Amministrazione finanziaria e può essere assolto mediante presunzioni semplici, come l’assenza di una idonea struttura organizzativa (locali, mezzi, personale,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Neutralità fiscale e omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17857 del 2 luglio 2025 In tema di neutralità fiscale, l’omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA consente l’iscrizione a ruolo dell’imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, potendo il fisco operare, con procedure automatizzate, un controllo formale senza

Leggi Articolo