Legale

2° Contenuto riservato: Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17552 del 30 giugno 2025 In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione comporta l’invalidità dell’atto purché il contribuente abbia assolto all’onere di

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Le imposte sui redditi delle società e la deducibilità di costi ed oneri

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17543 del 30 giugno 2025 In tema di imposte sui redditi delle società, la deducibilità di costi ed oneri richiede la loro inerenza all’attività di impresa, da intendersi come necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio dell’attività imprenditoriale, escludendo quelli che

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Annullabilità del contratto per conflitto d’interessi

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 17148 del 25 giugno 2025 Il conflitto d’interessi idoneo, ex art. 1394 c.c., a produrre l’annullabilità del contratto, richiede l’accertamento dell’esistenza di un rapporto d’incompatibilità tra gli interessi del rappresentato e quelli del rappresentante, da dimostrare non in modo astratto

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’accertamento induttivo

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 16902 del 24 giugno 2025 È legittimo l’accertamento induttivo condotto, nella ricorrenza dei relativi presupposti, ai sensi dell’art. 39, comma 2, D.P.R. n. 600 del 1973 nei confronti di chi esercita attività agricola, non essendo esso inibito dalle speciali previsioni sulla

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16894 del 24 giugno 2025 Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio, volte a vietare lo svolgimento di determinate attività all’interno delle unità immobiliari esclusive, poiché costituiscono servitù reciproche, devono perciò essere

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Condominio negli edifici e tutela della proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall’art. 1117 c.c.

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16886 del 24 giugno 2025 In tema di condominio negli edifici, per tutelare la proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall’art. 1117 c.c. non è necessario che il condominio dimostri con il rigore richiesto per la rivendicazione la

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Istanza dell’erede di accedere ai dati contenuti nel device del de cuius per fini difensivi: il giudice adito per la privacy deve solo verificare che l’istanza non sia pretestuosa

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Tribunale Venezia – Sezione Prima Civile – Ordinanza 4 giugno 2025 (R.G. n. 5516/2025) Il Tribunale di Venezia di recente si è pronunciato, in sede di reclamo, sull’istanza dell’erede universale di una persona di accedere ai dati contenuti nel device del de cuius al fine di esercitare il proprio diritto di difesa avverso le pretese nel

Leggi Articolo