Legale

3° Contenuto riservato: Errore nella valutazione dei requisiti della presunzione e ricorso per Cassazione

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 4318 del 19 febbraio 2025 In tema di presunzioni, qualora il giudice di merito sussuma erroneamente sotto i tre caratteri individuatori della presunzione (gravità, precisione, concordanza) fatti concreti che non sono invece rispondenti a quei requisiti, il relativo ragionamento è censurabile

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Risarcimento del danno per la perdita del capitale investito dovuta all’acquisto di un prodotto finanziario

BANCARIO E MERCATI FINANZIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 4283 del 19 febbraio 2025 In tema di risarcimento del danno per la perdita del capitale investito dovuta all’acquisto di un prodotto finanziario, grava sull’intermediario l’onere di provare, ex art. 23 d.lgs n. 58 del 1998, di aver adempiuto positivamente agli obblighi

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Funzione assistenziale dell’assegno divorzile

DIRITTO FAMIGLIA – SUCCESSIONI Corte di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 1889 del 27 gennaio 2025 Massima: “L’assegno divorzile, stante la sua funzione di attuazione del principio di solidarietà a tutela del coniuge debole, assolve una funzione sia compensativo-perequativa della perdita di chances reddituali del coniuge, sia puramente assistenziale. Nel qual caso, il giudice

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: L’onere della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e contenente l’indicazione degli identificativi catastali degli immobili

MERCATI IMMOBILIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 3853 del 15 febbraio 2025 L’onere della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e contenente l’indicazione degli identificativi catastali degli immobili è imposto dalla norma ai fini dell’applicazione dei benefici di cui al medesimo articolo 2 del decreto legge in parola e cioè

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La rinuncia al ricorso per cassazione

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 4186 del 18 febbraio 2025 La rinuncia al ricorso per cassazione è atto unilaterale che, se pure non esige per la sua operatività, l’accettazione della controparte, pur sempre possiede il carattere ricettizio, poiché la norma richiede che sia notificato alle parti costituite

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’onere di provare le movimentazioni del conto

BANCARIO E MERCATI FINANZIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 3837 del 15 febbraio 2025 L’onere di provare le movimentazioni del conto gravava sul ricorrente, quale attore in ripetizione. L’applicazione del criterio del c.d. saldo zero, che in caso di conto in passivo premia il correntista, è conseguentemente esclusa. Come

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Cessazione dell’affitto d’azienda e successione nei rapporti contrattuali

CONTRATTUALISTICA DI DIRITTO PRIVATO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 4036 del 17 febbraio 2025 La Corte ha stabilito che ai fini dell’applicazione dell’art. 2558 cod. civ., che la cessazione dell’affitto e la conseguente retrocessione dell’azienda devono ricollegarsi direttamente alla volontà contrattuale delle parti o ad un fatto da queste espressamente

Leggi Articolo