Legale

1° Contenuto riservato: Diritto di accesso dell’interessato ai dati personali: l’obbligo di risposta previsto dall’articolo 15 del GDPR

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Tribunale Torino – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 5990 del 6 dicembre 2024 Con una recente pronuncia il Tribunale di Torino è intervenuto sull’obbligo di risposta del titolare del trattamento in relazione ad un’istanza di accesso dell’interessato ai propri dati personali presentata ai sensi dell’art. 15 del Regolamento (UE) n. 679 del 2016 (GDPR). 

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Assorbimento proprio e improprio nel processo civile: presupposti, effetti e conseguenze della loro declaratoria

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 3793 del 14 febbraio 2025 L’assorbimento “proprio” postula che la decisione della domanda assorbita divenga superflua per effetto della decisione sulla domanda assorbente, con conseguente sopravvenuta carenza di interesse all’esame della domanda rimasta assorbita; l’assorbimento “improprio” presuppone che la decisione assorbente escluda

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il reclamo davanti al tribunale fallimentare dei decreti del giudice delegato aventi natura decisoria

DIRITTO FALLIMENTARE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 3776 del 14 febbraio 2025 In tema di reclamo avanti al tribunale fallimentare dei decreti del giudice delegato aventi natura decisoria, qualora il provvedimento impugnato non sia stato comunicato, non opera il termine di cui all’art. 26 l.fall., bensì quello annuale, decorrente

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’utilizzo del potere di acquisire informazioni presso le competenti articolazioni amministrative

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 3587 del 12 febbraio 2025 L’utilizzo del potere di acquisire informazioni presso le competenti articolazioni amministrative non può obliterarsi immotivatamente, perché necessario «rendere conseguente il rilievo officioso stesso, funzionale, a sua volta, a inibire un’ingiustificata locupletazione altrimenti risultata certa, sia

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Invalidità dell’atto per violazione del contraddittorio endoprocedimentale

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 3651 del 13 febbraio 2025 Affinché la violazione dell’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale da parte dell’Amministrazione comporti l’invalidità dell’atto non è sufficiente che, in giudizio, chi se ne dolga si limiti alla relativa formalistica eccezione, ma è, altresì, necessario che esso assolva l’onere

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Termini di sospensione

DIRITTO TRIBUTARIO – FISCALE – DOGANALE Corte di Cassazione – Sezione I – Ordinanza n. 960 del 15 gennaio 2025 Massima: “La sospensione dei termini prevista dall’art. 67 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, conv., con mod., in l. 24 aprile 2020, n. 27 si applica non soltanto in relazione a quelle attività da compiersi entro l’arco

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Responsabilità da provvedimento illegittimo: concorso di colpa

DIRITTO AMMINISTRATIVO Consiglio di Stato – Sezione Quinta – Sentenza n. 368 del 17 gennaio 2025 Massima: “Non può ravvisarsi un concorso di colpa del danneggiato, riconducibile agli artt. 1227 c.c. e 30 c.p.a., idoneo a precludere ogni pretesa risarcitoria, nel caso di incompleta instaurazione del contraddittorio processuale, dovendosi tener conto, ai fini della graduazione della ‘colpa’,

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Effetti fiscali dell’ammortamento

DIRITTO TRIBUTARIO – FISCALE – DOGANALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 3578 del 12 febbraio 2025 In tema di effetti fiscali dell’ammortamento, è stato precisato che in tema di determinazione del reddito d’impresa, a far data dal 1 gennaio 2004, in virtù dell’art. 102 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La determinazione dell’indennità risarcitoria ex art. 32, comma 5, L. n. 183/2010 e limiti del sindacato di legittimità

DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 3485 dell’11 febbraio 2025 È riservata al giudice del merito la determinazione tra il minimo ed il massimo della misura dell’indennità risarcitoria prevista dall’art. 32, comma 5, della legge n. 183/2010 sicché la decisione può essere censurata nel giudizio di legittimità solo per

Leggi Articolo