Legale

2° Contenuto riservato: Effetto interruttivo-sospensivo della prescrizione e nullità della notificazione dell’atto introduttivo

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza Interlocutoria n. 3481 dell’11 febbraio 2025 La nullità della notificazione dell’atto introduttivo del giudizio non impedisce l’effetto interruttivo-sospensivo della prescrizione previsto dal combinato disposto degli artt. 2943, comma 1 e 2945, comma 2, c.c., atteso che, nel silenzio delle norme citate, la “notificazione” cui allude

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente

DIRITTO FAMIGLIA – SUCCESSIONI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025 1. In tema di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, l’adempimento del relativo obbligo è disciplinato dal combinato disposto degli artt. 337-ter e 337-septies c.c., non potendo applicarsi la disciplina prevista dall’art. 443 c.c. per l’adempimento delle obbligazioni alimentari,

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Istanza di accesso e cancellazione di dati archiviati illecitamente nella Banca Dati SIS II: la Cassazione individua la base giuridica che legittima la richiesta

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Corte di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 1491 del 21 gennaio 2025 La Suprema Corte si è pronunciata in ordine ad un caso relativo al diritto di accesso e di cancellazione di dati archiviati illecitamente nella Banca Dati SIS II – Sistema d’Informazione Schengen di seconda generazione – riconosciuto a cittadino extra-comunitario, richiedente protezione internazionale

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Rapporti tra procedimento penale e amministrativo

DIRITTO AMMINISTRATIVO TAR Lazio – Latina – Sezione I – Sentenza n. 10 del 9 gennaio 2025 Massima: “In tema di procedimento amministrativo, nel sistema delineato dall’art. 2 della L. n. 241/1990, le cause di interruzione o sospensione del termine assegnato all’Amministrazione per provvedere sulle istanze del privato, finalizzate all’adozione di un determinato provvedimento, sono tipiche

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La responsabilità contrattuale del notaio

ASSICURAZIONI – RISARCIMENTO DANNI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 3103 del 7 febbraio 2025 La responsabilità contrattuale del notaio nei riguardi della parte che sia stata pregiudicata dalla sua attività negligente nel rogitare un atto di compravendita immobiliare, quando il danno sia conseguenza della violazione di regole di condotta

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Il disconoscimento delle copie fotostatiche

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 3113 del 7 febbraio 2025 Il disconoscimento delle copie fotostatiche, ai sensi dell’art. 2719 c.c., impone che la contestazione della conformità delle stesse all’originale venga compiuta, a pena di inefficacia, mediante una dichiarazione che evidenzi in modo chiaro ed univoco sia il

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: L’avviso di liquidazione (o di accertamento) della maggiore imposta dovuta

DIRITTO TRIBUTARIO – FISCALE – DOGANALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 3066 del 7 febbraio 2025 L’avviso di liquidazione (o di accertamento) della maggiore imposta dovuta non è sufficientemente motivato se ha rettificato il valore dell’immobile facendo esclusivo riferimento alle quotazioni OMI poiché queste, in difetto di ulteriori elementi, non

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’intermediazione finanziaria

BANCARIO E MERCATI FINANZIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 2836 del 5 febbraio 2025 In tema di intermediazione finanziaria, non assolve ai propri obblighi informativi la banca che stipula con il cliente un contratto di negoziazione diretta di titoli senza aver prima acquisito la offering circular, che riporta le

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Pubblico impiego: procedimento disciplinare

DIRITTO AMMINISTRATIVO Consiglio di Stato – Sezione II – Sentenza n. 143 del 9 gennaio 2025 Massima: “La rivelazione di informazioni riservate, effettuata da un appartenente ad una forza di polizia economica e finanziaria quale il Corpo della Guardia di Finanza, attraverso l’accesso alla banca dati dell’anagrafe tributaria consentito al militare in ragione della specifica veste, è

Leggi Articolo