Legale

3° Contenuto riservato: Il difetto di produzione di copia autentica della sentenza impugnata e della relata di notificazione

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 2982 del 6 febbraio 2025 Il difetto di produzione di copia autentica della sentenza impugnata e della relata di notificazione della medesima, ai sensi dell’art. 369, comma 2, n. 2 c.p.c., non comporta l’improcedibilità del ricorso per cassazione, solo nel caso

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Clienti tenuti ad indicare il loro appellativo in acquisti online: il trattamento dei dati può comportare un rischio di discriminazione fondata sull’identità di genere?

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Corte di Giustizia – Sezione Prima – Sentenza (causa C-394/23) del 9 gennaio 2025 La Corte di Giustizia è stata chiamata a decidere in ordine alla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata dal giudice del rinvio francese nell’ambito di una controversia tra un’associazione e la CNIL, relativamente al rigetto, da parte di quest’ultima, del

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Prededucibilità del credito del professionista nell’ambito del concordato preventivo e del successivo fallimento

DIRITTO FALLIMENTARE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 2844 del 5 febbraio 2025 In tema di concordato preventivo, il credito del professionista incaricato dal debitore per l’accesso alla procedura è considerato prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fallimento, se la relativa prestazione, anteriore o posteriore alla domanda di cui all’art.

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il giudizio di cassazione

DIRITTO TRIBUTARIO – FISCALE – DOGANALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Sentenza n. 2686 del 4 febbraio 2025 Il giudizio di cassazione è un giudizio a critica vincolata, delimitato dai motivi di ricorso, che assumono una funzione identificativa, condizionata dalla loro formulazione tecnica con riferimento alle ipotesi tassative formalizzate dal codice di

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Le obbligazioni di dare o facere non professionale

CONTRATTUALISTICA DI DIRITTO PRIVATO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 2520 del 3 febbraio 2025 Nelle obbligazioni di dare o facere non professionale poiché la soddisfazione dell’interesse è in tutto direttamente affidata alla prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, la lesione dell’interesse, in cui si concretizza il danno evento, è cagionata

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La ratio della voluntary disclosure

DIRITTO TRIBUTARIO – FISCALE – DOGANALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Sentenza n. 2493 del 2 febbraio 2025 La ratio della voluntary disclosure risiede nell’incentivare i contribuenti ad autodenunciarsi riconoscendo loro delle condizioni favorevoli per poter regolarizzare in modo definitivo delle posizioni non conformi alla normativa fiscale. Essa è una procedura peculiare,

Leggi Articolo