Legale

1° Contenuto riservato: Recupero crediti e illecito trattamento dei dati personali: lesione alla reputazione professionale

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Tribunale Potenza – Sezione Civile – Sentenza n. 1961 del 2 dicembre 2024 Il Tribunale di Potenza ha esaminato un caso in cui oggetto della domanda attrice è la richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale subito a causa dell’illecito trattamento di dati personali avvenuto nell’ambito dell’attività di recupero crediti per il mancato

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Diritto alla ripetizione delle somme indebitamene versate per infermità non dipendente da causa di servizio al personale dell’Arma dei carabinieri

DIRITTO AMMINISTRATIVO TAR Abruzzo – Sezione I – Sentenza n. 502 del 27 novembre 2024 Massima: “Ai sensi dell’art. 39, comma 3, del d.P.R. 16 aprile 2009, n. 51 non si può dare luogo alla ripetizione delle somme indebitamente irrogate a titolo di competenze stipendiali, durante il periodo di aspettativa per infermità non dipendente da causa

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il concordato in appello

DIRITTO PENALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 4198 del 31 gennaio 2025 In tema di concordato in appello, è ammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza emessa ex art. 599-bis cod. proc. pen. che deduca motivi relativi alla formazione della volontà della parte di accedere al concordato, al

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Il libero convincimento del giudice di merito

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 2053 del 29 gennaio 2025 Il giudice di merito è libero di attingere il proprio convincimento da quelle prove o risultanze di prove che ritenga più attendibili ed idonee alla formazione dello stesso. Inoltre, l’osservanza degli artt. 115 e 116 cod. proc.

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Il danno antitrust

ASSICURAZIONI – RISARCIMENTO DANNI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 1923 del 28 gennaio 2025 In tema di danno antitrust, il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria coincide col momento in cui il titolare sia stato adeguatamente informato ― o si possa pretendere ragionevolmente, e secondo l’ordinaria diligenza, che lo sia

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Diritto di sopraelevazione

MERCATI IMMOBILIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 1725 del 24 gennaio 2025 Nel caso di sopraelevazione, il nuovo lastrico rimane di proprietà del titolare del precedente lastrico, indipendentemente dalla proprietà della costruzione. Il diritto di superficie, infatti, salvo che il titolo non ponga limiti di altezza al diritto di

Leggi Articolo