Legale

2° Contenuto riservato: ​Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16894 del 24 giugno 2025 Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio, volte a vietare lo svolgimento di determinate attività all’interno delle unità immobiliari esclusive, poiché costituiscono servitù reciproche, devono perciò essere

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Condominio negli edifici e tutela della proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall’art. 1117 c.c.

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16886 del 24 giugno 2025 In tema di condominio negli edifici, per tutelare la proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall’art. 1117 c.c. non è necessario che il condominio dimostri con il rigore richiesto per la rivendicazione la

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Istanza dell’erede di accedere ai dati contenuti nel device del de cuius per fini difensivi: il giudice adito per la privacy deve solo verificare che l’istanza non sia pretestuosa

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Tribunale Venezia – Sezione Prima Civile – Ordinanza 4 giugno 2025 (R.G. n. 5516/2025) Il Tribunale di Venezia di recente si è pronunciato, in sede di reclamo, sull’istanza dell’erede universale di una persona di accedere ai dati contenuti nel device del de cuius al fine di esercitare il proprio diritto di difesa avverso le pretese nel

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​Il risarcimento del danno alla salute

ASSICURAZIONI – RISARCIMENTO DANNI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 17006 del 24 giugno 2025 In tema di risarcimento del danno alla salute la Corte di cassazione ha chiarito come la preesistenza della malattia in capo al danneggiato costituisce una concausa naturale dell’evento di danno ed il concorso del fatto

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Mobilità scolastica: Principi di diritto

DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 16835 del 23 giugno 2025 1. In tema di mobilità scolastica, il docente che aveva richiesto i trasferimento in posti che sono poi rimasti non assegnati in esito allo svolgimento delle procedure quali disciplinati dalle ordinanze ministeriali e contratti integrativi, può proporre

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La liquidazione delle spese processuali successiva al decreto ministeriale n. 55 del 2014

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 16702 del 23 giugno 2025 In tema di liquidazione delle spese processuali successiva al decreto ministeriale n. 55 del 2014, mentre non trova fondamento normativo un vincolo alla determinazione secondo i valori medi ivi indicati, dovendo il giudice solo quantificare il compenso tra

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​Limite temporale per l’annullamento d’ufficio di un permesso di costruire in sanatoria

DIRITTO AMMINISTRATIVO TAR Calabria – Catanzaro – Sezione II – Sentenza n. 779 del 29 aprile 2025 Massima: “Il provvedimento di annullamento di un permesso di costruire in sanatoria non si sottrae alle regole generali del procedimento amministrativo e, segnatamene, dell’articolo 21-nonies, a mente del quale il provvedimento illegittimo ai sensi dell’articolo 21-octies può essere annullato d’ufficio, sussistendone

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: L’ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi

DIRITTO PENALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Penale – Sentenza n. 23466 del 24 giugno 2025 L’ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi entro novanta giorni dalla notifica dell’ingiunzione a demolire, emessa dall’Autorità amministrativa, determina l’automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Nullità della convocazione assembleare con mezzi diversi da quelli tassativi ex art. 66, co. 3, disp. att. c.c.

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025 L’art. 66, terzo comma, disp. att. c.c. prescrive forme determinate per la comunicazione ai condomini dell’avviso di convocazione all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), dettando una disciplina inderogabile stabilita a

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​Inerenza all’attività d’impresa come presupposto imprescindibile per la detrazione IVA

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 16385 del 18 giugno 2025 Non ogni sostenimento di costi documentato da fattura determina, per ciò solo, il diritto alla detrazione dell’IVA in nome del principio di neutralità dell’imposta, giacché, diversamente, la fattura fornirebbe la copertura per l’espressione di ogni genere

Leggi Articolo