Legale

2° Contenuto riservato: L’errore di fatto rilevante ai fini della revocazione della sentenza

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 1878 del 27 gennaio 2025 L’errore di fatto rilevante ai fini della revocazione della sentenza, compresa quella dellaCorte di cassazione, presuppone l’esistenza di un contrasto fra due rappresentazioni dello stesso oggetto, risultanti una dalla sentenza impugnata e l’altra dagli atti processuali;

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La prededuzione cd. “funzionale” del credito

DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 1730 del 24 gennaio 2025 Il credito può beneficiare della pre deduzione cd. “funzionale” prevista dall’art. 111, comma 2, L.Fall. esclusivamente nel caso in cui le relative prestazioni siano teleologicamente coerenti con l’interesse della massa dei creditori alla pronta instaurazione del

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La cointestazione di un conto corrente

BANCARIO E MERCATI FINANZIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 1643 del 23 gennaio 2025 La cointestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto (art. 1854 cod. civ.) sia nei confronti dei terzi, che nei rapporti interni, fa presumere

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Il rappresentante comune degli azionisti di risparmio: ruolo e legittimazione post-fusione

DIRITTO SOCIETARIO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 1635 del 23 gennaio 2025 Il rappresentante comune degli azionisti di risparmio non è organo sociale bensì corifeo dell’organizzazione di categoria, in posizione tendenzialmente contrapposta nei confronti della società alla luce delle esigenze di tutela degli azionisti “risparmiatori” rispetto agli azionisti “imprenditori”.

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: I caratteri distintivi del contratto di agenzia

CONTRATTUALISTICA DI DIRITTO PRIVATO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 1263 del 19 gennaio 2025 I caratteri distintivi del contratto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti in una zona determinata per conto del preponente (art. 1742 cod. civ.), realizzando in

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Cartella di pagamento: esame del contenuto

DIRITTO TRIBUTARIO – FISCALE – DOGANALE Corte di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 30678 del 28 novembre 2024 Massima: “In tema di cartella di pagamento, allorquando il giudice, dopo avere accolto un motivo di appello dichiarando inesistente la notifica dell’atto, abbia ugualmente proceduto all’esame nel merito del contenuto della cartella, le relative argomentazioni devono ritenersi

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La violazione dell’art. 2697 c.c.

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 1250 del 18 gennaio 2025 Si configura la violazione dell’art. 2697 c.c. soltanto nell’ipotesi in cui il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella su cui esso avrebbe dovuto gravare secondo le regole di scomposizione delle fattispecie basate

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La critica al ragionamento presuntivo

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 1292 del 20 gennaio 2025 La critica al ragionamento presuntivo si risolve nel suggerimento di un diverso apprezzamento della questio facti, si pone al di là della fattispecie di cui all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ., atteso che il

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: I caratteri distintivi del contratto di agenzia

CONTRATTUALISTICA DI DIRITTO PRIVATO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 1263 del 19 gennaio 2025 I caratteri distintivi del contratto di agenzia sono la continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti in una zona determinata per conto del preponente (art. 1742 cod. civ.), realizzando in

Leggi Articolo