Legale

2° Contenuto riservato: Anonimizzazione dei dati personali di un soggetto processuale per “motivi legittimi” e anonimizzazione obbligatoria

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Corte di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 35012 del 30 dicembre 2024 La Suprema Corte è stata chiamata a riformare la sentenza del Tribunale di Roma, adito alfine di pronunciarsi sulla richiesta di deindicizzazione del nominativo del ricorrente dal portale delle sentenze della Suprema Corte di Cassazione e di ordinare

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Risarcimento e proprietà industriale: tutela della concorrenza e criteri di quantificazione del danno

ASSICURAZIONI – RISARCIMENTO DANNI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 1160 del 17 gennaio 2025 Il risarcimento nel campo della proprietà industriale mira al ripristino di corrette condizioni di svolgimento della concorrenza in un mercato caratterizzato dall’esistenza di privative; in questa logica, il danno risarcibile si avvicina al danno concorrenziale,

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Danno all’immagine e risarcimento del danno non patrimoniale subito per l’illegittima pubblicazione di dati personali su un sistema informatico

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI T.A.R. Lazio Roma – Sezione I bis – Sentenza n. 20567 del 20 novembre 2024 Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio si è pronunciato su un ricorso in tema di risarcimento del danno non patrimoniale, sub specie di danno all’immagine, subito inconseguenza dell’illegittima pubblicazione su un sistema operativo di gestione dei documenti

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Nozione del vizio di “violazione di legge”

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 1187 del 17 gennaio 2025 Il vizio di violazione di legge consiste in un’erronea ricognizione da parte del provvedimento impugnato della fattispecie astratta recata da una norma di legge implicando necessariamente un problema interpretativo della stessa; viceversa, l’allegazione di un’erronea ricognizione della

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Corruzione in atti giudiziari

DIRITTO PENALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 2124 del 17 gennaio 2025 Ai fini della configurabilità del delitto di corruzione in atti giudiziari rileva la natura dell’atto compiuto, nel senso che lo stesso deve essere funzionale ad un procedimento giudiziario e porsi quale strumento per arrecare un favore o

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Responsabilità dell’appaltatore per vizi dell’opera: il ruolo della diligenza qualificata e il rapporto con il committente

CONTRATTUALISTICA DI DIRITTO PRIVATO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 969 del 15 gennaio 2025 La diligenza qualificata ex art. 1176, comma 2, c.c., che impone all’appaltatore (sia egli professionista o imprenditore) di realizzare l’opera a regola d’arte, impiegando le energie e di mezzi normalmente ed obiettivamente necessari od utili

Leggi Articolo