Legale

2° Contenuto riservato: ​​La disciplina del redditometro

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 16289 del 17 giugno 2025 La disciplina del redditometro introduce una presunzione legale relativa, imponendo la legge stessa di ritenere conseguente al fatto (certo) della disponibilità di alcuni beni l’esistenza di una capacità contributiva, sicché il giudice tributario, una volta accertata

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Contributo unificato e dichiarazione del difensore

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16297 del 17 giugno 2025 In tema di contributo unificato, la dichiarazione del difensore è ininfluente ai fini dell’individuazione del valore della domanda, poiché essa è indirizzata al funzionario di cancelleria, cui compete il relativo controllo, sicché, non appartenendo tale

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Il condominio negli edifici

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Sentenza n. 16148 del 16 giugno 2025 In tema di condominio negli edifici, non ha ad oggetto un’innovazione, e non richiede, pertanto, l’approvazione con un numero di voti che rappresenti i due terzi del valore dell’edificio, la deliberazione dell’assemblea con cui sia

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​Benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 16136 del 16 giugno 2025 In tema di benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici, l’inosservanza del termine di novanta giorni dalla conclusione dei lavori per l’inoltro della comunicazione all’ENEA, ai sensi dell’art. 4 del d.m. del 19/2/2007, non

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il mancato perfezionamento della notifica per irreperibilità assoluta del destinatario

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 16030 del 16 giugno 2025 Il mancato perfezionamento della notifica per irreperibilità assoluta del destinatario, anche ove consegua a fatto non imputabile ad errore del notificante impone a quest’ultimo la ripresa del processo notificatorio dovendo escludersi la possibilità di chiedere una

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: I provvedimenti dell’Inps di variazione della classificazione ai sensi dell’art. 49 della Legge n. 88/89

DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 16176 del 16 giugno 2025 I provvedimenti dell’Inps di variazione della classificazione ai sensi dell’art. 49 l. n. 88/89 non hanno efficacia retroattiva e producono i loro effetti dal periodo di paga in corso alla data di notifica del provvedimento di variazione. Tale

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​Le dichiarazioni della persona offesa

DIRITTO PENALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 23040 del 18 giugno 2025 In tema di testimonianza, il principio per cui le dichiarazioni della persona offesa, anche ove costituita parte civile possono essere poste, anche da sole, a fondamento dell’affermazione di responsabilità penale dell’imputato, previa verifica, più penetrante e rigorosa

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Sanzioni amministrative e obblighi ex T.U.L.P.S.: la responsabilità per omessa registrazione delle operazioni relative al commercio di oggetti preziosi usati grava sul legale rappresentante

ASSICURAZIONI – RISARCIMENTO DANNI Cassazione Civile – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 14825 del 3 giugno 2025 Massima: “In tema di sanzioni amministrative per violazione degli obblighi previsti dall’art. 128 T.U.L.P.S., la responsabilità per omessa registrazione delle operazioni relative al commercio di oggetti preziosi usati grava sul titolare dell’autorizzazione di pubblica sicurezza, anche qualora questi abbia affidato

Leggi Articolo