Legale

3° Contenuto riservato: Il reato permanente

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Penale – Sentenza n. 14826 del 15 aprile 2025 In tema di reato permanente, il divieto di secondo giudizio riguarda la condotta delineata nell’imputazione ed accertata con sentenza, di condanna o di assoluzione, divenuta irrevocabile e non anche la prosecuzione della stessa condotta o

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: L’inerzia del curatore fallimentare e la legittimazione in via straordinaria della società o degli amministratori all’impugnazione dell’atto impositivo

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 9710 del 14 aprile 2025 In tema di fallimento, la mera inerzia assunta dal curatore nei confronti dell’atto impositivo, con riferimento ai rapporti d’imposta i cui presupposti si sono formati prima della declaratoria fallimentare, è sufficiente a far sorgere la legittimazione

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La graduazione della pena

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 14400 dell’11 aprile 2025 La graduazione della pena, anche in relazione agli aumenti ed alle diminuzioni previsti per le circostanze aggravanti ed attenuanti, rientra nella discrezionalità del giudice di merito, che la esercita, così come per fissare la pena base,

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Discrezionalità del giudice nella scelta tra affidamento in prova e semilibertà: requisiti e finalità rieducative delle misure alternative

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 14417 dell’11 aprile 2025 Sia l’affidamento in prova al servizio sociale, sia la semilibertà richiedono che, attraverso la partecipazione all’opera di rieducazione, sia positivamente avviato quel processo di revisione critica dei disvalori che hanno determinato la condotta deviante. Inoltre, l’affidamento

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il sequestro preventivo e la sussistenza del “fumus” del delitto di ricettazione

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 14388 dell’11 aprile 2025 In tema di sequestro preventivo, la sussistenza del “fumus” del delitto di ricettazione non può essere desunta, nel caso di rinvenimento di rilevanti somme di denaro o dì preziosi della cui disponibilità non sia fornita giustificazione,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Valutazione autonoma dell’importanza dell’inadempimento ex art. 1455 c.c. in caso di domande contrapposte

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 9399 del 10 aprile 2025 A fronte di una domanda di risoluzione per inadempimento, il giudice è tenuto a valutare l’importanza dell’inadempimento stesso, ai sensi dell’art. 1455 c.c., senza poterla implicitamente ricavare dall’accoglimento di una domanda uguale e contraria. Fonte: Massima

Leggi Articolo