Legale

1° Contenuto riservato: Processo telematico e giudizio di rinvio: requisiti probatori del deposito e oneri processuali nella riassunzione: Principi di diritto

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Sentenza n. 16211 del 17 giugno 2025 1. In tema di processo telematico, ogni tentativo di deposito genera una pec di esito controlli, ma soltanto la pec di consegna – che viene rilasciata dal gestore pec del Ministero della giustizia nel momento in

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​Poteri dell’autorità di Pubblica sicurezza nell’emanazione di un provvedimento di divieti di detenzione armi

DIRITTO AMMINISTRATIVO TAR Campania – Napoli – Sezione V – Sentenza n. 3336 del 22 aprile 2025 Massima: “Poiché la valutazione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza in subiecta materia persegue lo scopo di prevenire, per quanto possibile, l’abuso di armi da parte di soggetti non pienamente affidabili, possono essere valutate dall’amministrazione in senso ostativo le frequentazioni di

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​Il giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali

DIRITTO FALLIMENTARE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Sentenza n. 15318 del 9 giugno 2025 Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la nullità dedotta dalla parte o rilevata d’ufficio della deliberazione assembleare posta a fondamento dell’ingiunzione, sia l’annullabilità di

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Notificazione ex art. 143 del Codice di Procedura Civile

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 12657 del 13 maggio 2025 Massima: “Poiché, in tema di notifiche, deve essere assicurata l’effettiva conoscenza dell’atto, ove l’attore notificante abbia appreso, per conoscenze acquisite in occasione di precedenti notifiche, del trasferimento della residenza del convenuto nella città di uno stato estero, non può eseguire

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Inapplicabilità del termine perentorio per l’opposizione alla stima definitiva dell’indennità di esproprio nel procedimento di acquisizione ai sensi dell’art. 42-bis del TUE

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 15435 del 10 giugno 2025 Il termine perentorio previsto dall’art. 54, comma 2, del TUE e, successivamente, dall’art. 29, comma 3, del d.lgs. n. 150 del 2011, per l’opposizione alla stima definitiva dell’indennità di esproprio, non è applicabile alla contestazione relativa

Leggi Articolo