Legale

3° Contenuto riservato: I patti parasociali

DIRITTO SOCIETARIO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 14016 del 26 maggio 2025 In tema di patti parasociali, è valida la previsione all’interno di essi di opzioni put e call tra i soci stipulanti, identificandosi la causa concreta del negozio in una forma di garanzia per il socio finanziatore, come

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​La violazione dell’art. 115 c.p.c.

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 15114 del 6 giugno 2025 In tema di ricorso per cassazione, la violazione dell’art. 115 c.p.c., può essere dedotta come vizio di legittimità non in riferimento all’apprezzamento delle risultanze probatorie operato dal giudice di merito, ma solo sotto due profili:

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: L’accertamento delle imposte sui redditi e le indagini bancarie

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 15154 del 6 giugno 2025 In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’accertamento effettuato dall’ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l’onere dell’Amministrazione è soddisfatto, secondo l’art. 32 del D.P.R. n. 600 del 1973, attraverso i

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​Il procedimento di prevenzione

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Sesta Penale – Sentenza n. 21252 del 5 giugno 2025 Il procedimento di prevenzione con riferimento all’applicazione della misura patrimoniale della confisca prevede ex art. 23 d.lgs. 159/2011 che anche i terzi che vantano titoli di proprietà sui beni stessi sono chiamati a parteciparvi e,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Il concorso dell’extraneus nel delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 21001 del 5 giugno 2025 In tema di concorso nel delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione, il dolo del concorrente “extraneus” nel reato proprio dell’amministratore consiste nella volontarietà della propria condotta di apporto a quella deill’”intraneus“, con la consapevolezza che

Leggi Articolo