Legale

3° Contenuto riservato: Possibile trasformazione del referendum abrogativo in propositivo9

MASSIMARIO – Corte Costituzionale Sentenza 7 febbraio 2025, n. 11 –  Decisa il 20 gennaio 2025 Gazzetta Ufficiale 12 febbraio 2025, n. 7, 1ª Serie speciale È ammissibile la formulazione di quesiti referendari che abbiano a oggetto singole parole o singole frasi, eventualmente anche prive di un autonomo significato normativo, a condizione che tale tecnica, pur potendo comportare importanti sviluppi

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La deduzione del vizio di violazione di legge

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 8104 del 27 marzo 2025 Il vizio di violazione di legge deve essere dedotto non solo con l’indicazione delle norme che si assumono violate, ma anche, e soprattutto, mediante specifiche argomentazioni, intellegibili ed esaurienti, intese a motivatamente dimostrare in qual modo

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Imposta di registro e concessioni demaniali: inapplicabilità del regime delle locazioni prima del 2012

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Sentenza n. 7996 del 26 marzo 2025 Le concessioni di beni demaniali riconducibili ad un rapporto di concessione amministrativa non possono equipararsi, quanto all’imposta di registro, alle locazioni di immobili urbani, prima dell’entrata in vigore dell’art. 3, comma 16, D.L. n. 95 del

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Poteri istruttori del giudice: inapplicabilità dell’art. 421 c.p.c. nel giudizio di opposizione allo stato passivo

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 7997 del 26 marzo 2025 L’art. 421 c.p.c. sui poteri istruttori ufficiosi del giudice è norma relativa al rito del lavoro e non trova applicazione nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, ai sensi dell’art. 98 L.Fall., che è

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Sequestro preventivo e confisca

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 12037 del 26 marzo 2025 Il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente (art. 322-ter cod. pen.) può essere applicato ai beni anche nella sola disponibilità dell’indagato per quest’ultima intendendosi, al pari della nozione civilistica del possesso, tutte quelle situazioni

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La notificazione eseguita con le modalità stabilite dai commi primo e secondo dell’art. 142 cod. proc. civ.

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 7886 del 25 marzo 2025 È valida la notificazione eseguita con le modalità stabilite dai commi primo e secondo dell’art. 142 cod. proc. civ. a cittadino italiano residente in Australia, perché le modalità predette – e in particolare quella, scaturente

Leggi Articolo