Legale

1° Contenuto riservato: Il cd. “condono tombale”

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7039 del 17 marzo 2025 In tema di cd. “condono tombale”, l’Erario può accertare i crediti da agevolazione esposti dal contribuente nella dichiarazione, in quanto il condono – avendo come scopo il recupero di risorse finanziarie e la riduzione del contenzioso

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La mancata produzione delle ricevuta di avvenuta accettazione e consegna della notifica a mezzo P.E.C. del ricorso per cassazione

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7041 del 17 marzo 2025 La mancata produzione delle ricevuta di avvenuta accettazione e consegna della notifica a mezzo P.E.C. del ricorso per cassazione, impedendo di ritenere perfezionato il procedimento notificatorio, determina quindi l’inesistenza della notificazione (cfr. in termini Cass. nn.

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Il reato di peculato

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Sesta Penale – Sentenza n. 10377 del 14 marzo 2025 Integra il reato di peculato la condotta distrattiva del denaro o di altri beni che realizzi la sottrazione degli stessi alla destinazione pubblica e l’utilizzo per il soddisfacimento di interessi privatistici dell’agente, mentre è configurabile

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La valutazione della prova testimoniale

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 10339 del 14 marzo 2025 In tema di valutazione della prova testimoniale, l’attendibilità della persona offesa dal reato è questione di fatto, non censurabile in sede di legittimità, salvo che la motivazione della sentenza impugnata sia affetta da manifeste contraddizioni,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile – Deposito del 21 marzo 2025

NEWS Rassegna selezione Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile – Deposito del 21 marzo 2025 Argomento: La revocazione delle sentenze della Corte Suprema di Cassazione In tema di revocazione delle sentenze della Corte Suprema di Cassazione, la configurabilità dell’errore revocatorio presuppone un errore di fatto, che si configura ove la decisione sia fondata sull’affermazione dell’esistenza

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Podcast – 17 marzo 2025

JURANEWS Podcast Sintesi Giurisprudenziali – Edizione del 17 marzo 2025, riepilogo settimana dal 10 al 14 marzo 2025 • La graduazione della pena (Corte di Cassazione, seconda penale, sentenza 10 marzo 2025, n. 9630) • L’accertamento della legittima difesa, reale o putativa, e dell’eccesso colposo (Corte di Cassazione, quinta penale, sentenza 10 marzo 2025, n. 9606) • Distinzione tra lavoro autonomo e subordinato

Leggi Articolo