Legale

3° Contenuto riservato: Scontro tra veicoli e prova liberatoria per il superamento della presunzione di concorrente responsabilità

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 14977 del 4 giugno 2025 Nel caso di scontro tra veicoli, la prova liberatoria per il superamento della presunzione di concorrente responsabilità fissata in via sussidiaria dall’art. 2054, secondo comma, cod. civ., si ha non solo nel caso di accertamento

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Il vizio di omessa pronuncia

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 14894 del 3 giugno 2025 In tema di ricorso per cassazione, il vizio di omessa pronuncia, censurabile ex art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c. per violazione dell’art. 112 c.p.c., ricorre ove il giudice ometta completamente di adottare un qualsiasi provvedimento,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La violazione dell’art. 115 c.p.c.

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 14828 del 3 giugno 2025 In tema di ricorso per cassazione, per dedurre la violazione dell’art. 115 c.p.c., occorre denunciare che il giudice, in contraddizione espressa o implicita con la prescrizione della norma, abbia posto a fondamento della decisione prove

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’onere della prova dei presupposti del diritto agli sgravi contributivi

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 14600 del 30 maggio 2025 L’onere della prova dei presupposti del diritto agli sgravi contributivi incombe su chi rivendica tale diritto sicché non si vede sotto quale profilo la sentenza impugnata potrebbe essere incorsa in violazione dell’articolo 2697 c.c.. Fonte: Massima Redazionale

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: ​​​L’efficacia retroattiva della risoluzione di un contratto preliminare

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 14605 del 30 maggio 2025 L’efficacia retroattiva della risoluzione di un contratto preliminare comporta l’insorgenza, a carico di ciascun contraente, dell’obbligo di restituire le prestazioni ricevute, rimaste prive di causa, secondo i principi della ripetizione dell’indebito ex art. 2033 cod.

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Il decreto di espulsione

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 14337 del 29 maggio 2025 Il decreto di espulsione è validamente sottoscritto dal Prefetto e dal Vice Prefetto Vicario, mentre il Vice Prefetto Aggiunto e ogni altro funzionario devono essere muniti di delega per poter sottoscrivere validamente detto provvedimento. Fonte: Massima

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della prestazione

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 14291 del 29 maggio 2025 In tema di risoluzione del contratto, che l’impossibilità sopravvenuta della prestazione è configurabile qualora siano divenuti impossibili l’adempimento della prestazione da parte del debitore o l’utilizzazione della stessa ad opera della controparte, purché tale impossibilità

Leggi Articolo