Legale

1° Contenuto riservato: Lo scopo dell’accertamento con adesione

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Sentenza n. 7753 del 24 marzo 2025 Lo scopo dell’accertamento con adesione è, infatti, connotato dall’interesse pubblico di acquisire immediatamente le somme risultanti dall’accordo. Ove fosse possibile la proposizione dell’istanza di rimborso, si finirebbe col mettere in discussione la sussistenza o la misura

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La preventiva affissione del codice disciplinare

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 7778 del 24 marzo 2025 La preventiva affissione del codice disciplinare è necessaria solo per le sanzioni disciplinari che derivano dalla violazione di norme contrattuali interne, mentre non è richiesta per comportamenti contrari a principi generali di correttezza e buona fede,

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’accertamento dei maggiori utili sociali in una società a ristretta base partecipativa: limiti delle doglianze del socio

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7676 del 22 marzo 2025 Il socio di una società di capitali a ristretta base partecipativa, al quale siano imputati i maggiori utili sociali extrabilancio, non può dolersi dell’accertamento effettuato nei confronti della società riproponendo doglianze ad esso riferibili (Cass. 18/02/2020,

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La bancarotta documentale

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 11583 del 21 marzo 2025 In tema di bancarotta documentale, che la condotta di falsificazione delle scritture contabili prevista dalia prima parte dell’art. 216, primo comma n. 2, r.d. n. 267 del 1942 può avere natura tanto materiale che ideologica,

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Sulla sorte del giudizio d’impugnazione nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata

MASSIMARIO – Giustizia Amministrativa Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – Sentenza n. 5 del 27 marzo 2025 Giustizia amministrativa – Impugnazioni in genere – Mancato deposito della sentenza impugnata – Sorte del giudizio – Inammissibilità e improcedibilità – Esclusione. L’Adunanza plenaria formula il seguente principio di diritto: “L’art. 94, comma 1, del codice del processo amministrativo non

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Cessazione della materia del contendere e principio della soccombenza virtuale: ruolo del giudice di merito

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 7573 del 21 marzo 2025 Spetta al giudice del merito, nel caso in cui dichiari cessata la materia del contendere, il compito di delibare il fondamento della domanda per decidere sulle spese secondo il principio della soccombenza virtuale, con apprezzamento

Leggi Articolo