Lavoro

1° Contenuto riservato: Esonero lavoratrici madri: le regole per il 2025

VIDEOPILLOLA DI VALERIA RASO | 10 FEBBRAIO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: procedura “semplificata” per la trasmissione dei dati relativi alle ritenute operate dai sostituti

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Lettera per il Cliente – Trattamento integrativo 2025: requisiti, beneficiari e calcolo

LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI DANIELE BONADDIO | 10 FEBBRAIO 2025 Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterLa al corrente che, anche per l’anno 2025, è prevista l’erogazione del trattamento integrativo Irpef (conosciuto anche come “bonus Irpef”). Il trattamento integrativo viene accreditato mensilmente ai lavoratori dipendenti e assimilati fino a un massimo

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Esonero lavoratrici madri: le regole per il 2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Marta Goldin – LaborTre Studio Associato | 7 FEBBRAIO 2025 I chiarimenti dell’INPS sull’applicazione delle misure 2024 e 2025 Ai sensi dell’articolo 1, commi 219 e 220 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), adecorrere dal 2025 è previsto un parziale esonero contributivo a favore delle lavoratrici dipendenti

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Procedura antidelocalizzazioni ex Legge n. 234/2021 anche per unità produttive con organico inferiore a 50 dipendenti

COMMENTO di Giovanni Improta | 7 FEBBRAIO 2025 Relativamente alle c.d. “delocalizzazioni”, la procedura prevista dalla Legge 234/2021 trova applicazioneanche nei confronti dei datori di lavoro che intendono procedere con la chiusura di unità produttive interessateda un esubero di almeno 50 lavoratori.Tale è la precisazione fornita dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali in riscontro

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Rassegna di Giurisprudenza, 7 febbraio 2025, n. 584

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA a cura di Benedetta Cargnel | 7 FEBBRAIO 2025 La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: il risarcimento del danno della mancata conferma di incarico per il lavoratore; l’affidamento del pensionato sulle somme corrisposte da INPS

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Dimissioni per fatti concludenti: l’INL spiega la procedura

PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 6 FEBBRAIO 2025 I piani formativi prevedono la definizione di obiettivi di apprendimento misurabili, la valutazione degli apprendimenti acquisiti e l’attestazione finale Con la propria nota del 22 gennaio 2025, n. 579 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro diffonde le prime indicazioni operative in tema di dimissioni per fatti concludenti.

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Maxi-deduzione: gruppi di imprese e casi particolari

COMMENTO di Alice Chinnici | 6 FEBBRAIO 2025 Disciplina relativa ai gruppi di imprese, i casi particolari, la disciplina della proroga e determinazione degli acconti Con la Circolare 1/E del 20 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione della maxi-deduzione del costo del personale dipendente introdotta dal D.Lgs. n. 216/2023 e successivamente prorogata

Leggi Articolo