News
1° Contenuto riservato: Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi
PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 17 APRILE 2025 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di
2° Contenuto riservato: Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
GUIDE OPERATIVE DI DANIELE BONADDIO | 17 APRILE 2025 La particolare natura del rapporto di lavoro domestico, strettamente afferente alla sfera privata del datore di lavoro, merita particolare attenzione da parte di quest’ultimo nella selezione del personale e nella gestione amministrativa del rapporto stesso. Dunque è di primaria importanza seguire puntualmente tutti gli adempimenti di
3° Contenuto riservato: FonARCom: pubblicato l’Avviso n. 1/2025 – Voucher Dirigenti
CIRCOLARE MONOGRAFICA a cura di studiomarini.net | 17 APRILE 2025 L’obiettivo è quello di promuovere l’aggiornamento delle competenze manageriali attraverso il finanziamento di percorsi formativi acquistati a mercato FonARCom ha pubblicato l’Avviso n. 1/2025 – Voucher Dirigenti, finalizzato a sostenere la formazione continua per i dirigenti delle aziende aderenti. L’obiettivo è quello di promuovere l’aggiornamento
4° Contenuto riservato: Bonus Under 35 e Donne al via
PRIMA LETTURA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 17 APRILE 2025 Nella giornata del 16 aprile 2025, sono stati pubblicati i decreti attuativi per l’applicazione del Bonus Giovani, previsto dall’articolo 22 e del Bonus Donne, come definito dall’articolo 23, del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 95/2024). I
1° Contenuto riservato: CPB 2025-2026. Novità, destinatari ed evoluzione normativa
COMMENTO di Sandra Pennacini | 17 APRILE 2025 I modelli CPB per l’adesione alla proposta di concordato per il biennio 2025-2026 sono stati approvati con Provvedimento A.d.E. del 9 aprile 2025. Di seguito la disamina delle principali novità, la platea di contribuenti cui i modelli sono rivolti e le possibili, ulteriori, evoluzioni normative. Iniziativa gratuita
2° Contenuto riservato: Incrocio tra fatture elettroniche e dichiarazioni IVA 2023 (anno d’imposta 2022)
COMMENTO di Stefano Setti | 17 APRILE 2025 L’11 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento direttoriale prot. n. 176284/2025, avviando una nuova fase di controlli fiscali focalizzati sull’anno d’imposta 2022. Questo Provvedimento mira a promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, identificando e segnalando eventuali discrepanze tra i dati delle fatture elettroniche,
3° Contenuto riservato: Il richiamo dei decimi mancanti: aspetti contabili e amministrativi
COMMENTO di Carla De Luca | 17 APRILE 2025 Il richiamo dei decimi mancanti rappresenta un passaggio cruciale nella vita della s.r.l., con implicazioni contabili e fiscali, nonché amministrative. Gli amministratori devono gestire con attenzione sia gli aspetti procedurali che quelli di rendicontazione, bilanciando obblighi legali e tutela del patrimonio sociale. Iniziativa gratuita organizzata con
4° Contenuto riservato: Investimenti Sostenibili 4.0: dal 20 maggio al via le domande per la misura con budget da oltre 300 milioni di euro
COMMENTO di Gerardo Urti | 17 APRILE 2025 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con apposito Provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”. Pertanto, a partire dal 20 maggio 2025 le micro, piccole e medie
1° Contenuto riservato: Enti associativi e onere della prova per l’esenzione fiscale
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 9713 del 14 aprile 2025 Gli enti di tipo associativo, potendo svolgere anche attività commerciale, non godono di una generale esenzione da ogni prelievo fiscale, ma, per le attività a favore degli associati non considerate commerciali e per le quote associative
2° Contenuto riservato: L’inerzia del curatore fallimentare e la legittimazione in via straordinaria della società o degli amministratori all’impugnazione dell’atto impositivo
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 9710 del 14 aprile 2025 In tema di fallimento, la mera inerzia assunta dal curatore nei confronti dell’atto impositivo, con riferimento ai rapporti d’imposta i cui presupposti si sono formati prima della declaratoria fallimentare, è sufficiente a far sorgere la legittimazione
3° Contenuto riservato: Rimborso d’imposte e interessi dovuti al contribuente
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 9696 del 14 aprile 2025 In tema di rimborso d’imposte, gli interessi dovuti dall’erario al contribuente per la ritardata restituzione sono soggetti alla disciplina dei rimborsi semestrali, ai sensi degli artt. 38 e 44 del D.P.R. n. 602 del 1973, sicché
1° Contenuto riservato: Proposta di legge a favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 16 APRILE 2025 Via libera al testo della commissione Lavoro della Camera, il 18 febbraio 2025, che approderà per la discussione in Aula Il 12 settembre 2023, la Camera dei Deputati ha presentato una Proposta di legge avente ad oggetto la modifica della Legge 5 febbraio 1992,