News

4° Contenuto riservato: Autovalutazione e audit interno: verificare la compliance all’AI Act e al GDPR nello studio professionale

COMMENTO DI ANDREA BATTISTELLA | 21 LUGLIO 2025 L’intelligenza artificiale sta entrando con rapidità nei processi decisionali e operativi di studi professionali e aziende. Accanto alle opportunità, però, emergono anche nuove responsabilità e rischi non solo tecnici, ma giuridici, etici e reputazionali. Per questo motivo, utilizzare l’AI in modo consapevole richiede molto più che competenze tecniche,

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Le novità dal 14 al 20 luglio 2025

VIDEO E PODCAST DI VALERIA RASO | 21 LUGLIO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: riconoscimento crediti aggiuntivi e patente a crediti; proroga per il caricamento

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: L’aspettativa non retribuita nel rapporto di lavoro subordinato: disciplina, diritti e limiti

COMMENTO DI FRANCESCA BICICCHI – STUDIO NEVIO BIANCHI & PARTNERS | 21 LUGLIO 2025 L’aspettativa non retribuita consente al lavoratore di sospendere temporaneamente la prestazione lavorativa mantenendo il posto di lavoro, ma senza retribuzione né contributi. Con il presente approfondimento si esaminano le principali tipologie previste dalla legge, gli obblighi procedurali e le implicazioni per

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Autovalutazione e audit interno: verificare la compliance all’AI Act e al GDPR nello studio professionale

COMMENTO DI ANDREA BATTISTELLA | 21 LUGLIO 2025 L’intelligenza artificiale sta entrando con rapidità nei processi decisionali e operativi di studi professionali e aziende. Accanto alle opportunità, però, emergono anche nuove responsabilità e rischi non solo tecnici, ma giuridici, etici e reputazionali. Per questo motivo, utilizzare l’AI in modo consapevole richiede molto più che competenze tecniche,

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: La compensazione dei crediti INPS da quadro RR e le regole per i rimborsi

CIRCOLARE MONOGRAFICA Regole, novità e chiarimenti operativi su utilizzo e rimborso dei crediti previdenziali. DI SANDRA PENNACINI | 18 LUGLIO 2025 I crediti previdenziali emergenti dal modello Redditi (quadro RR) continuano ad essere liberi da alcuni vincoli che invece caratterizzano la possibilità di utilizzare in compensazione i crediti erariali. Di seguito la disamina del quadro

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Reverse charge per operazioni interne da soggetti non residenti: quadro normativo, casi pratici e incertezze applicative

COMMENTO DI STEFANO SETTI | 18 LUGLIO 2025 Il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. “reverse charge”) rappresenta uno degli strumenti più rilevanti del sistema IVA, specialmente in ambito transnazionale. In particolare, si applica in tutte quelle situazioni in cui il fornitore non è stabilito in Italia, ma l’operazione è territorialmente rilevante ai fini IVA nel nostro

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Regime del margine precluso per i beni usati che hanno beneficiato del “regime 42”

COMMENTO DI MARCO PEIROLO | 18 LUGLIO 2025 Con l’ordinanza n. 19102 dell’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che l’applicazione del regime sospensivo dell’IVA all’importazione (c.d. “regime 42”) ai telefonini usati, rigenerati al di fuori della UE e, successivamente, importati in Italia attraverso un altro Stato UE, preclude l’applicazione del regime del

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Nomina del tribunale nelle s.r.l.: opportunità e rischi per sindaci e revisori

L’OPINIONE DI ARMANDO URBANO | 18 LUGLIO 2025 La Fondazione Nazionale dei Commercialisti analizza la nomina giudiziale dell’organo di controllo nelle s.r.l. in caso di inadempienza societaria agli obblighi ex art. 2477 c.c. Il Documento evidenzia le principali criticità operative per i professionisti incaricati, come compensi non definiti, incarichi ambigui e rischi connessi alla vigilanza su società inattive, offrendo al

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Se non segnala difformità dal progetto il direttore dei lavori risponde in solido con l’appaltatore

COMMENTO A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 18 LUGLIO 2025 Quando il fabbricato realizzato dall’impresa edile presenta dei vizi di costruzione, il direttore dei lavori risponde in solido con l’appaltatore se non ha segnalato al committente la difformità dell’opera dal progetto, così la Corte di Cassazione con Ordinanza n. 18405/2025 . Premessa La Corte

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La sanzione penale può essere meno afflittiva

L’OPINIONE DI DANIELE CIRIOLI | 16 LUGLIO 2025 In tema di omesso versamento all’INPS delle trattenute operate ai dipendenti, la Corte costituzionale non vede irragionevolezza nel fatto che la sanzione penale possa essere d’importo più basso di quella amministrativa. Con Sentenza n. 103/2025 depositata l’8 luglio 2025, la Corte costituzionale ha promosso la disciplina sanzionatoria per la

Leggi Articolo