News
2° Contenuto riservato: Modulo di denuncia d’infortunio per gestire la patente a crediti: aggiornamento INAIL
CIRCOLARE MONOGRAFICA a cura di studiomarini.net | 7 MAGGIO 2025 Disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia di infortuni L’INAIL – con Comunicato 16 aprile 2025 – ha informato d’aver reso disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per
3° Contenuto riservato: Patto di non concorrenza valido ed efficace: il lavoratore è tenuto ad osservare gli obblighi posti a suo carico
COMMENTO di Giovanni Improta | 7 MAGGIO 2025 Per le ipotesi di patto di non concorrenza ritenuto valido ed efficace, si segnala una recente pronuncia di merito da parte del Tribunale del lavoro di Parma (Sentenza n. 132/2025) con la quale è stato affermato che in tali casi il lavoratore (i) non può svolgere la
4° Contenuto riservato: INPS: modalità di riscossione e versamento dei contributi a UNILAVORO PMI
NEWS 7 MAGGIO 2025 L’INPS – con Circolare del 5 maggio 2025, n. 88 – ha fornito indicazioni in materia di gestione delle deleghe, riscossione e trasferimento a Unilavoro PMI – Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese dei contributi associativi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività. Per il servizio di riscossione delle quote per assistenza
1° Contenuto riservato: L’Approfondimento: La relazione di revisione: struttura, novità e procedure operative
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Carla De Luca | 7 MAGGIO 2025 Principali novità normative, struttura della relazione di revisione, analisi di casi specifici e modelli Procediamo a un’analisi approfondita della relazione di revisione, il documento con cui il revisore legale esprime il proprio giudizio sul bilancio d’esercizio e, se previsto, sul bilancio consolidato. L’approfondimento esamina le
2° Contenuto riservato: Il conferimento di holding ex comma 2-bis
COMMENTO di Silvia Bettiol, Adriana Barea | 7 MAGGIO 2025 Lo scorso 31 marzo è stato diramato il Documento di ricerca del Consiglio Nazionale e della Fondazione dei dottori commercialisti in tema di conferimento di partecipazioni. Il documento fa una interessante ricognizione della disciplina richiamando e facendo proprio in molti casi il contenuto della relazione
3° Contenuto riservato: CNDCEC: analisi dello strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
COMMENTO di Studio tributario Gavioli & Associati | 7 MAGGIO 2025 Il Documento dei Commercialisti focalizza l’attenzione sullo strumento del rating di legalità, valorizzandone le potenzialità in termini di “valore” sintetico riconoscibile dal mercato, a vantaggio dell’azienda che lo acquisisce; assume un ruolo centrale la consulenza economico-giuridica dei professionisti e il loro ruolo di collettori
4° Contenuto riservato: L’analisi della redditività del capitale investito: un confronto tra ROI, ROA e ROE
SCHEDA PRATICA DI STEFANO ANTONELLI | 7 MAGGIO 2025 Quando si valuta la performance finanziaria di un’azienda, uno degli aspetti chiave è la redditività del capitale investito, ovvero quanto bene l’impresa riesce a trasformare le risorse a sua disposizione in profitto. Esistono diversi indicatori che, seppur correlati, offrono prospettive differenti su questo tema. Tra questi,
1° Contenuto riservato: Il concorso del fatto colposo del creditore ex art. 1227, comma 1, c.c.
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 11503 del 1° maggio 2025 Il concorso del fatto colposo del creditore ex art. 1227, comma 1, c.c. integra un’eccezione in senso lato ed è, pertanto, rilevabile d’ufficio anche in appello, fermo restando il limite del giudicato interno, sicché, qualora
2° Contenuto riservato: Spese processuali e giudice del rinvio
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 11485 del 1° maggio 2025 In tema di spese processuali, il giudice del rinvio, cui la causa sia stata rimessa anche per provvedere sulle spese del giudizio di legittimità, si deve attenere al principio della soccombenza applicato all’esito globale del
3° Contenuto riservato: La nullità della notifica dell’atto prodromico a quello oggetto di successiva impugnazione da parte del contribuente
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 11474 del 1° maggio 2025 La nullità della notifica dell’atto prodromico a quello oggetto di successiva impugnazione da parte del contribuente non è suscettibile di sanatoria per raggiungimento dello scopo ai sensi dell’art. 156, terzo comma, c.p.c., ove il vizio dedotto
1° Contenuto riservato: Liquidazione giudiziale: la continuità dei rapporti di lavoro
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 6 MAGGIO 2025 I rapporti di lavoro nel c.d. “esercizio provvisorio” Nell’ambito delle procedure concorsuali, e in particolare in quella della liquidazione giudiziale (ex fallimento), può essere necessaria una fase di “transizione” dell’impresa al fine di cessare immediatamente le attività e giungere così alla migliore
2° Contenuto riservato: Sintesi CCNL Comunicazione PMI – Grafica Editoria
SINTESI 6 MAGGIO 2025 È on line l’aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Comunicazione PMI – Grafica Editoria a seguito del rinnovo contrattuale che prevede, tra l’altro, l’aumento dei minimi tabellari, la corresponsione di un importo una tantum, l’incremento dei flex benefits aziendali, l’ampliamento del periodo di comporto per le malattie dei lavoratori disabili, modifiche