News
4° Contenuto riservato: Fondazione Studi CdL: l’analisi della Fondazione Studi CdL sull'”Inverno demografico”
NEWS 28 MAGGIO 2025 La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato il report “Rendere la sfida demografica sostenibile”, dalla quale emerge che l’inverno demografico minaccia la competitività del Paese, in quanto entro il 2040 ci saranno 3 milioni e 135 mila lavoratori in meno. Il record occupazionale raggiunto nel 2024 (circa 823 mila occupati
1° Contenuto riservato: Il restyling del report di sostenibilità alla luce della nuova Direttiva “Stop the clock”
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Roberta Provasi | 28 MAGGIO 2025 Disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità: iter normativo e prospettive future Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del 16 aprile, è in vigore la Direttiva n. 2025/794 del 14 aprile del Parlamento e del Consiglio Europeo con novità per la rendicontazione di sostenibilità. Si tratta della c.d.
2° Contenuto riservato: Familiari a carico tra redditi e detrazioni
COMMENTO di Andrea Amantea | 28 MAGGIO 2025 Con l’avvio della stagione dichiarativa 2025, torna di attualità la questione ossia la corretta applicazione delle regole fiscali per considerare i familiari a carico non solo ai fini delle detrazioni per carichi di famiglia, ex art. 12 del D.P.R. n. 917/1986, TUIR, ma anche per la spettanza
3° Contenuto riservato: Il forfetario evita la plusvalenza e dribbla l’estromissione agevolata
COMMENTO di Carla De Luca | 28 MAGGIO 2025 Un contribuente ditta individuale in semplificata, che intende estromettere un immobile strumentale entro maggio 2025, può in alternativa passare al regime forfetario, rispettandone i requisiti, senza tassare la plusvalenza. Tale strategia è fiscalmente sostenibile. La Risposta all’interpello n. 391/2019 ha confermato che, per i contribuenti in
4° Contenuto riservato: Rating di legalità
SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 28 MAGGIO 2025 Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.In seguito l’istituto è stato modificato più volte,
1° Contenuto riservato: La tariffa integrata ambientale
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 13760 del 22 maggio 2025 In tema di tariffa integrata ambientale disciplinata dall’art. 238 del d.lgs. n. 152 del 2006 (cosiddetta TIA 2), l’intimazione di pagamento, avente ad oggetto il diritto di una delle parti di percepire dall’altra l’importo corrispondente
2° Contenuto riservato: Il rimborso dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Sentenza n. 13742 del 22 maggio 2025 In tema di rimborso dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, il consumatore finale, che ha corrisposto al fornitore di energia, a titolo di rivalsa, tale imposta, poi dichiarata in contrasto con il diritto eurounitario, può agire
3° Contenuto riservato: Monetizzazione delle ferie
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 13691 del 22 maggio 2025 Gli orientamenti giurisprudenziali, nazionali e comunitari (come ampiamente esposti) impongono di consentire l’operatività del divieto (di monetizzazione) ove il lavoratore (anche dirigente) abbia effettivamente avuto la possibilità di esercitare il diritto fondamentale delle ferie e vi
1° Contenuto riservato: Operazioni in contanti e titoli al portatore: gli obblighi di comunicazione per i professionisti
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Armando Urbano | 27 MAGGIO 2025 Operazione da attenzionare, soglie all’utilizzo del contante, soggetti obbligati, obbligo e modalità di segnalazione di operazioni sospette Nel sistema antiriciclaggio italiano, delineato dal D.Lgs. n. 231/2007, i soggetti obbligati devono prestare particolare attenzione alle operazioni poste in essere dai propri clienti legate all’utilizzo di denaro contante
2° Contenuto riservato: Tutto Quesiti: Dichiarazione dei Redditi dei contribuenti forfetari
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Carla De Luca | 27 MAGGIO 2025 Percorso Dichiarativi 2025 – Le risposte alle domande degli esperti La quinta Giornata del Percorso Dichiarativi 2025, relativa alla “Dichiarazione dei Redditi dei contribuenti forfetari”, analizza con un focus particolare il quadro LM del modello Redditi PF 2025 e offre una panoramica teorica e pratica
3° Contenuto riservato: Cessione di terreno: nessuna plusvalenza per immobile già edificato
COMMENTO di Matteo Rizzardi | 27 MAGGIO 2025 Uno dei temi più ricorrenti nelle controversie legate alla vendita di immobili riguarda la qualificazione fiscale della cessione: è da considerarsi vendita di fabbricato o cessione di terreno suscettibile di edificazione? Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la
4° Contenuto riservato: Principali scadenze 1-16 giugno 2025 – Focus sul versamento della prima rata IMU
CIRCOLARE PER LO STUDIO – SCADENZE A CURA DI SAVERIO CINIERI | 27 MAGGIO 2025 Nel periodo che va dal 1° al 16 giugno 2025 non ci sono scadenze significative se non quelle consuete di inizio e metà mese.Tra queste si segnalano la trasmissione, entro il 3 giugno (la scadenza originaria è il 31 maggio