News
3° Contenuto riservato: Tutto Quesiti: Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione – Aggiornamento
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI LELIO CACCIAPAGLIA, CARLA DE LUCA | 29 APRILE 2025 Master Fisco 2024/2025 – Le risposte alle domande dei professionisti La riforma fiscale ha riscritto in modo significativo il TUIR, determinando un impatto trasversale su tutte le categorie di reddito. Le società di capitali, in particolare, devono confrontarsi con numerose modifiche al Modello Redditi SC 2025,
4° Contenuto riservato: Responsabilità del commercialista e accertamenti da “conto cassa negativo”
COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 29 APRILE 2025 La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9721/2025, depositata il 14 aprile 2025 , ha riaffermato che il commercialista non risponde in via risarcitoria se manca la prova del nesso causale tra l’asserita negligenza e l’evento dannoso, soprattutto quando la gestione operativa e finanziaria dell’impresa non è condivisa
1° Contenuto riservato: Il principio di accessorietà della garanzia
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 10811 del 24 aprile 2025 Il principio di accessorietà della garanzia, se comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l’obbligazione principale sia estinta, non esclude, però, la possibilità della sua rinnovata vigenza allorché, dopo l’estinzione,
2° Contenuto riservato: Decorrenza del termine per la dichiarazione di fallimento e rilievo del decreto della Corte d’Appello ex art. 22, comma 5, L.Fall.
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 10775 del 24 aprile 2025 La regola prevista dall’art. 10, primo comma, L.Fall. secondo cui la dichiarazione di fallimento nei confronti di una società insolvente deve intervenire entro l’anno dalla cancellazione della società dal Registro delle Imprese è comunque rispettata,
3° Contenuto riservato: La violazione del precetto di cui all’art. 2697 cod. civ.
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 10822 del 24 aprile 2025 La doglianza relativa alla violazione del precetto di cui all’art. 2697 cod. civ. è configurabile soltanto nell’ipotesi in cui il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne risulta gravata
1° Contenuto riservato: Le novità dal 21 al 27 aprile 2025
VIDEOPILLOLA DI VALERIA RASO | 28 APRILE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: modalità di anticipo del TFR; recupero del Bonus Natale nella dichiarazione dei redditi;
2° Contenuto riservato: Auto aziendali in uso promiscuo: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 APRILE 2025 Il punto sulla disciplina contributiva e fiscale come profondamente mutata dal 1° gennaio 2025 La concessione di un’auto aziendale (di proprietà del datore di lavoro, in leasing o noleggiata da una delle società specializzate in tale settore) al dipendente in uso promiscuo rappresenta uno
3° Contenuto riservato: Assegni familiari: importi 2025 e modalità di presentazione della domanda
COMMENTO di Francesca Bicicchi – Studio Nevio Bianchi & Partners | 28 APRILE 2025 Gli Assegni familiari sono una prestazione economica a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori il cui reddito familiare complessivo è inferiore ai limiti stabiliti annualmente dalla legge. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa.
4° Contenuto riservato: Prima iscrizione 2025 alle Gestioni artigiani e commercianti: la riduzione contributiva
PRIMA LETTURA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 28 APRILE 2025 Con Circolare 24 aprile 2025, n. 83, l’INPS fornisce le indicazioni in ordine all’ambito di applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 186, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, che ha previsto a decorrere dall’anno 2025 e per 36 mesi
1° Contenuto riservato: Le novità dal 21 al 27 aprile 2025
VIDEOPILLOLA DI STEFANO ROSSETTI | 28 APRILE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: IVA, Concordato Preventivo Biennale, dichiarazioni precompilata, acconti. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore
2° Contenuto riservato: Tutto Quesiti: Dichiarazione 730/2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Mauro Nicola | 28 APRILE 2025 3ª Giornata Percorso Dichiarativi 2025 – Le risposte ai quesiti dei professionisti Nel corso della 3ª Giornata del Percorso Dichiarativi 2025, dal titolo “Dichiarazione 730/2025”, è stata fornita una panoramica esaustiva dei quadri che compongono il modello, concentrandosi sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui
3° Contenuto riservato: Acconti IRPEF 2025 a tre scaglioni
COMMENTO di Sandra Pennacini | 28 APRILE 2025 Con il D.L. n. 55 del 23 aprile 2025 è stato risolto il problema relativo al calcolo degli acconti IRPEF 2025 dovuti dai lavoratori dipendenti e pensionati privi di altri redditi, eliminando la distorsione che si era venuta a creare a seguito di quanto disposto dal D.Lgs.