News

2° Contenuto riservato: Locazioni brevi

GUIDA DI SANDRA PENNACINI | 2 LUGLIO 2025 La normativa in materia di locazioni brevi, di cui all’art. 4 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 ha subito numerose modifiche nel tempo. L’art. 1, comma 63, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di bilancio 2024) ha modificato l’aliquota applicabile in caso di opzione per la

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Aliquote IMU 2025 con il nuovo prospetto. Proroga nel D.L. Fiscale

COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 2 LUGLIO 2025 A partire da quest’anno, con effetti sulle aliquote IMU 2025, i Comuni devono redigere la delibera di approvazione delle aliquote esclusivamente tramite l’applicazione Gestione IMU disponibile nel Portale del Federalismo fiscale. I Comuni elaborano il Prospetto delle aliquote dell’IMU (Prospetto), che forma parte integrante della delibera stessa di

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Trattamento fiscale dei beni ricevuti mediante assegnazione, cessione o trasformazione agevolata

COMMENTO DI GIANLUCA DAN | 2 LUGLIO 2025 La Legge di Bilancio per il 2025 ha nuovamente introdotto la possibilità, entro il 30 settembre, di assegnare o cedere alcuni beni aziendali ai soci oppure trasformare le società immobiliari in società semplici. Scopri in che modo sfruttare i relativi vantaggi fiscali, iscrivendoti alla Giornata del Master MySolution Fisco o Master MySolution Fisco

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Indennità di discontinuità: modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ALICE CHINNICI | 2 LUGLIO 2025 Con la Circolare n. 101/2025 l’INPS ha fornito le istruzioni amministrative in materia di indennità di discontinuità, introdotta dal D.Lgs. 30 novembre 2023, n. 175, a favore dei lavoratori autonomi e subordinati iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 30 dicembre

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17552 del 30 giugno 2025 In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione comporta l’invalidità dell’atto purché il contribuente abbia assolto all’onere di

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Le imposte sui redditi delle società e la deducibilità di costi ed oneri

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17543 del 30 giugno 2025 In tema di imposte sui redditi delle società, la deducibilità di costi ed oneri richiede la loro inerenza all’attività di impresa, da intendersi come necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio dell’attività imprenditoriale, escludendo quelli che

Leggi Articolo