Lavoro

3° Contenuto Riservato: La gestione della reperibilità dei lavoratori

SCHEDA PRATICA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 14 OTTOBRE 2025 L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.Infatti, il lavoratore – dietro compenso

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

NEWS 14 OTTOBRE 2025 L’INPS – con Messaggio del 13 ottobre 2025, n. 3036 – ha fornito dei chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionatitenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2024. Al riguardo, sono esclusi dall’obbligo di dichiarazione, in quanto non soggetti al divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, i seguenti soggetti:

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Tutto quesiti: Il Modello 770/2025

CIRCOLARE TUTTOQUESITI DI JOLANDA DI NUZZO, MICHELE SILIATO | 13 OTTOBRE 2025 Le risposte alle domande dei professionisti Nella presente circolare viene data risposta ai quesiti pervenuti nella giornata del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 23 settembre scorso. Sono state illustrate le principali novità e criticità della dichiarazione relativa all’anno fiscale 2024,

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

VIDEO E PODCAST DI VALERIA RASO | 13 OTTOBRE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: agevolazione per i nuovi iscritti alle gestioni artigiani e commercianti; pubblico

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Eventi malattia e flussi UniEmens: dal 2026 si cambia

PRIMA LETTURA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 13 OTTOBRE 2025 L’Inps, con il proprio Messaggio 10 ottobre 2025, n. 3029 annuncia importanti novità per il 2026. Infatti, a decorrere dal periodo di competenza di Gennaio 2026 vengono previste nuove disposizioni operative nella modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: INPS: Campagna RED ordinaria 2025 per i redditi 2024

COMMENTO DI FRANCESCA BICICCHI – STUDIO NEVIO BIANCHI & PARTNERS | 13 OTTOBRE 2025 Premessa L’INPS ha avviato la Campagna RED ordinaria 2025, dedicata alla raccolta delle dichiarazioni reddituali riferite all’anno d’imposta 2024. L’iniziativa, comunicata con il Messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, costituisce un passaggio annuale essenziale per la verifica dei requisiti economici di numerose

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Lavoro sportivo: istruzioni fiscali dopo la riforma

CIRCOLARE MONOGRAFICA A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 10 OTTOBRE 2025 L’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti con la Risposta a istanza di consulenza giuridica n. 14/2025 La riforma del lavoro sportivo dilettantistico e professionistico ha introdotto rilevanti disposizioni che hanno interessato l’aspetto fiscale e contributivo, con disposizioni speciali e di favore

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Prestazione Universale: modalità di liquidazione dei ratei non riscossi in caso di decesso

COMMENTO DI DANIELE BONADDIO | 10 OTTOBRE 2025 Con il Messaggio INPS n. 2821 del 26 settembre 2025, l’Istituto ha fornito istruzioni operative in merito alla liquidazione dei ratei maturati e non riscossi dell’“assegno di assistenza”, componente integrativa della Prestazione Universale introdotta dagli articoli 34–36 del D.Lgs. n. 29/2024, in caso di decesso del beneficiario. L’importo massimo erogabile

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Bollo non dovuto per le comunicazioni obbligatorie tra PA e INAIL

NEWS 10 OTTOBRE 2025 Con la risposta ad interpello n. 260/E del 7 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di bollo nel caso di comunicazioni obbligatorie in materia di sicurezza sul lavoro, trasmesse da una Pubblica Amministrazione (PA) all’INAIL. Nel caso specifico, una PA chiedeva chiarimenti sulla debenza del bollo per la richiesta di

Leggi Articolo