News
4° Contenuto riservato: Monetizzazione delle ferie e cessazione del rapporto legata ad un comportamento del lavoratore
NEWS 31 LUGLIO 2025 La Cassazione – con ordinanza del 21 luglio 2025, n. 20444 – ha affermato che “in ambito di pubblico impiego, anche in ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro per colpa del lavoratore, ivi compreso il caso del licenziamento disciplinare senza preavviso, non si perde il diritto alla monetizzazione delle ferie maturate, a
1° Contenuto riservato: La cessione di contratto
CIRCOLARE TUTTOQUESITI Le risposte alle domande dei professionisti DI ALICE CHINNICI, FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 30 LUGLIO 2025 Nella presente circolare vengono trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti nella giornata di Aggiornamento e Applicazione pratica del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 17 luglio scorso. Materia di
2° Contenuto riservato: Casi in cui i contributi sanitari non sono tassati per il dipendente e il pensionato
COMMENTO A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 30 LUGLIO 2025 I contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova di un dipendente iscritto a una Cassa di un gruppo bancario, le cui finalità sono esclusivamente garantire e gestire forme di assistenza sanitaria sostitutive o integrative delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale, non concorrono
3° Contenuto riservato: L’omesso versamento delle ritenute previdenziali: cosa cambia dopo la sentenza sulla proporzionalità delle sanzioni
COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 30 LUGLIO 2025 Il quadro sanzionatorio relativo all’omesso versamento delle ritenute previdenziali, le cosiddette “quote a carico” del lavoratore, ha subito nel corso degli anni significative modifiche. Comprendere l’evoluzione normativa e le recenti pronunce giurisprudenziali è fondamentale per i professionisti che operano nel diritto del lavoro e della previdenza sociale.
4° Contenuto riservato: Mancata fruizione delle pause lavorative e riconoscimento del danno da usura psicofisica
NEWS 30 LUGLIO 2025 La Cassazione – con ordinanza del 19 luglio 2025, n. 20249 – ha chiarito che la reiterata violazione della normativa in tema di pause lavorative può tradursi in un danno da usura psicofisica per i lavoratori, la cui esistenza, quando alla base vi sia una valida allegazione, può essere stabilita dal giudice anche ricorrendo
1° Documento Riservato: Logistica: operativa dal 30 luglio 2025 l’opzione per il versamento IVA da parte del committente
COMMENTO DI STEFANO SETTI | 30 LUGLIO 2025 Dal 30 luglio 2025 entra in vigore il nuovo regime opzionale per l’assolvimento dell’IVA nel settore della logistica, introdotto dall’art. 1, commi 59–65, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025). La misura, disciplinata nel dettaglio dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 309107 del
2° Contenuto riservato: Rottamazione-quater e contenziosi in essere. Effetti in chiaro nel Decreto “fiscale”
COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 30 LUGLIO 2025 In data 29 luglio il Senato ha approvato definitivamente il Disegno di Legge di conversione del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”. Il DdL interviene anche in materia di rottamazione-quater con una norma di interpretazione autentica con la quale viene disposto che,
3° Contenuto riservato: Nuove istruzioni UIF sulle segnalazioni di operazioni sospette
COMMENTO DI ARMANDO URBANO | 30 LUGLIO 2025 L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), in data 3 luglio 2025, ha sottoposto a consultazione pubblica le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire integralmente il Provvedimento del 4 maggio 2011. Avvio della consultazione pubblica sulle nuove Istruzioni UIF Le nuove Istruzioni mirano a recepire
4° Contenuto riservato: L’avviso di parcella e la fattura pro forma: profili civilistici, rischi fiscali e recenti orientamenti giurisprudenziali
COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 30 LUGLIO 2025 L’emissione di avvisi di parcella o fatture pro forma è una pratica consolidata nei rapporti professionali e commerciali, diffusamente utilizzata per sollecitare pagamenti prima dell’emissione della fattura definitiva. Sebbene siano strumenti utili per la gestione dei flussi di cassa e la posticipazione degli obblighi fiscali, la loro
1° Documento Riservato: L’omesso versamento delle ritenute previdenziali: cosa cambia dopo la sentenza sulla proporzionalità delle sanzioni
COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 29 LUGLIO 2025 Il quadro sanzionatorio relativo all’omesso versamento delle ritenute previdenziali, le cosiddette “quote a carico” del lavoratore, ha subito nel corso degli anni significative modifiche. Comprendere l’evoluzione normativa e le recenti pronunce giurisprudenziali è fondamentale per i professionisti che operano nel diritto del lavoro e della previdenza sociale.
2° Contenuto riservato: Interessi moratori anche sui compensi da privati ai professionisti
COMMENTO DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 29 LUGLIO 2025 La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19604, del 16 luglio 2025, nell’accogliere il ricorso di un professionista avverso una impresa, ha chiarito che sul compenso del professionista scattano gli interessi moratori previsti dal D.Lgs. n. 231/2002, anche nell’ipotesi in cui il cliente non sia
3° Contenuto riservato: Patente a crediti: pronto il manuale operativo
PRIMA LETTURA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 29 LUGLIO 2025 In data 28 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibile il Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC) al fine di illustrare, in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., le procedure e le funzionalità per la gestione della