News

3° Contenuto riservato: L’amministratore di sistema che entra nella email del dipendente commette un reato

COMMENTO a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 30 GIUGNO 2025 Quando l’accesso abusivo riguarda una casella di posta elettronica protetta da password del dipendente, è configurabile il concorso del delitto di accesso abusivo al sistema informatico con quello di violazione di corrispondenza in relazione all’acquisizione del contenuto delle e-mail custodite nell’archivio, così

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Come semplificare la redazione del Report di sostenibilità?

DI ROBERTA PROVASI | 30 GIUGNO 2025 Fonte MySolution Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto di seguito pubblicato. Con la pubblicazione da parte delle società quotate (EIP) del primo Report di sostenibilità, redatto secondo

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

VIDEOPILLOLA DI STEFANO ROSSETTI | 30 GIUGNO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: Tremonti Ambiente, ZES UNICA, IREPF, imposta sulle donazioni, concordato preventivo biennale, anagrafe tributaria,

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Indici di affidabilità fiscale, l’adeguamento per l’anno di imposta 2024 e le conseguenze sul CPB

LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 30 GIUGNO 2025 Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) hanno l’obiettivo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni, esprimendo una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La riforma dei redditi di lavoro autonomo

GUIDA DI SANDRA PENNACINI | 27 GIUGNO 2025 Il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 di “Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)” è entrato in vigore il 31 dicembre 2024. Tale decreto ha integralmente ridefinito i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, riscrivendo l’art. 54 del TUIR e introducendo i nuovi articoli da 54-bis a 54-octies. A sua

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Ex-forfetario e CPB. La circolare n. 9/E/2025 detta regole particolari per il versamento della flat tax

COMMENTO di Sandra Pennacini | 27 GIUGNO 2025 La gestione di un’impresa familiare transitata nel 2024 al regime ordinario, con provenienza dal regime forfetario, pur mantenendo l’efficacia del concordato preventivo biennale, presenta peculiarità. Un dubbio operativo è emerso quanto alle modalità di versamento dell’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato (c.d. flat tax CPB). Tale versamento

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Modello Redditi PF

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 27 GIUGNO 2025 Le persone fisiche che non sono esonerate dall’obbligo di presentazione della dichiarazione e che non hanno utilizzato il modello 730 devono presentare il modello Redditi PF, sia per l’indicazione dei soli redditi soggetti all’IRPEF, sia nel caso si tratti di contribuenti titolari di partita IVA.Per effetto

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: CU lavoro autonomo: dal 2026 invio entro il 30 aprile

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 27 GIUGNO 2025 Disciplina generale e nuovi termini di invio Ancora novità per i termini di invio delle CU lavoro autonomo. Dal 2026, infatti, le certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale saranno

Leggi Articolo