News

1° Contenuto riservato: Imposta di registro e concessioni demaniali: inapplicabilità del regime delle locazioni prima del 2012

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Sentenza n. 7996 del 26 marzo 2025 Le concessioni di beni demaniali riconducibili ad un rapporto di concessione amministrativa non possono equipararsi, quanto all’imposta di registro, alle locazioni di immobili urbani, prima dell’entrata in vigore dell’art. 3, comma 16, D.L. n. 95 del

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Poteri istruttori del giudice: inapplicabilità dell’art. 421 c.p.c. nel giudizio di opposizione allo stato passivo

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 7997 del 26 marzo 2025 L’art. 421 c.p.c. sui poteri istruttori ufficiosi del giudice è norma relativa al rito del lavoro e non trova applicazione nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, ai sensi dell’art. 98 L.Fall., che è

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Sequestro preventivo e confisca

MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 12037 del 26 marzo 2025 Il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente (art. 322-ter cod. pen.) può essere applicato ai beni anche nella sola disponibilità dell’indagato per quest’ultima intendendosi, al pari della nozione civilistica del possesso, tutte quelle situazioni

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Limiti e opportunità dell’associazione in partecipazione

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Andrea Bugamelli | 4 APRILE 2025 Contratto di partecipazione: la disciplina attuale e fac-simile di contratto L’associazione in partecipazione trova disciplina negli art. 2549 c.c., normativa che è stata profondamente modificata rispetto all’origine del contratto. Prevede il Codice civile che, con il contratto di associazione in partecipazione, l’associante attribuisce all’associato una partecipazione

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Socio accomandante della s.a.s. risponde sempre limitatamente anche se paga i debiti della società

COMMENTO di Studio tributario Gavioli & Associati | 4 APRILE 2025 È sempre limitata la responsabilità dell’accomandante della s.a.s., società in accomandita semplice, è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 26 marzo 2025, n. 8048. Il contenzioso riguarda un fornitore e il socio accomandante di una s.a.s. Nel decidere la controversia la Corte

Leggi Articolo