News
3° Contenuto riservato: Associazioni e Società sportive dilettantistiche: obbligo assicurativo
COMMENTO di Francesca Bicicchi – Studio Nevio Bianchi & Partners | 29 MAGGIO 2025 L’INAIL, con la Circolare n. 31/2025, ha fornito indicazioni operative per l’assicurazione dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e conti-nuativa di carattere amministrativo-gestionale. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli
4° Contenuto riservato: Illegittimità del licenziamento nelle piccole aziende e regime sanzionatorio
NEWS 29 MAGGIO 2025 La Cassazione – con sentenza del 22 maggio 2025, n. 13741 – è intervenuta su una questione relativa al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una lavoratrice con oltre trent’anni di anzianità, affermando che in caso di imprese con meno di 15 dipendenti complessivi, il regime sanzionatorio da applicare in caso
1° Contenuto riservato: Acconti imposte 2025: aliquote, maxideduzione e CPB
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Sandra Pennacini | 29 MAGGIO 2025 Analisi delle variabili da tenere in considerazione nel calcolo degli acconti di imposta dovuti per il 2025 Il calcolo degli acconti di imposta dovuti per il 2025 è influenzato da numerose variabili. Risolta la pro-blematica delle aliquote applicabili, occorre comunque tenere in considerazione gli effetti dell’eventuale
2° Contenuto riservato: La cedolare secca sulle locazioni
GUIDA PRATICA DI MAURO LONGO | 29 MAGGIO 2025 Il volume, aggiornato al mese di maggio 2025, costituisce un valido supporto operativo nell’applicazione della cedolare secca, al fine di comprendere in quali casi convenga esercitare l’opzione. Con l’aiuto di numerosi esempi, sono illustrati i termini e le modalità di esercizio delle opzioni, nonché di versamento
3° Contenuto riservato: Rimborso del personale in codatorialità: irrilevanza ai fini IVA confermata dalla prassi
COMMENTO di Stefano Setti | 29 MAGGIO 2025 Con la Risposta a interpello n. 136 del 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del trattamento IVA dei rimborsi sostenuti per il personale impiegato in regime di codatorialità nell’ambito dei contratti di rete, confermando l’irrilevanza di tali operazioni ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
4° Contenuto riservato: Maxi deduzione per incremento occupazione nel modello Redditi PF 2025
SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 29 MAGGIO 2025 Tra le diverse novità previste dai modelli Redditi 2025 trova posto anche la c.d. “maxi deduzione” per le assunzioni 2024: l’agevolazione consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento del personale, che sale al 30% per i dipendenti meritevoli di maggior
1° Contenuto riservato: La comunicazione della data di udienza nel processo tributario
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 13786 del 23 maggio 2025 Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall’art. 61 del medesimo decreto, adempie
2° Contenuto riservato: L’identità del disegno criminoso
MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 19390 del 23 maggio 2025 L’identità del disegno criminoso deve essere negata qualora, malgrado la contiguità spaziotemporale ed il nesso funzionale tra le diverse fattispecie incriminatrici, la successione degli episodi sia tale da escludere la preventiva programmazione dei reati ed
3° Contenuto riservato: Il principio di correlazione tra imputazione e sentenza
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 19403 del 23 maggio 2025 Il principio di correlazione tra imputazione e sentenza risulta violato quando nei fatti, rispettivamente descritti e ritenuti, non sia possibile individuare un nucleo comune, con la conseguenza che essi si pongono, tra loro, in rapporto
1° Contenuto riservato: La nuova tassazione dei redditi di lavoro dipendente: la circolare esplicativa delle Entrate
CIRCOLARE MONOGRAFICA a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 28 MAGGIO 2025 Le nuove aliquote IRPEF per il 2025, le nuove detrazioni e il sostegno al reddito di lavoro dipendente Sono previsti a regime la riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito e delle corrispondenti aliquote: 23% per i redditi fino
2° Contenuto riservato: Attività ai seggi nei giorni festivi: retribuzione aggiuntiva o riposo compensativo
COMMENTO di Alice Chinnici | 28 MAGGIO 2025 Alla luce degli imminenti impegni elettorali – elezioni amministrative per l’elezione diretta del sindaco e per il rinnovo dei consigli comunali e referendum abrogativi relativi a 5 quesiti in tema di lavoro e cittadinanza – si propone un riepilogo della disciplina relativa ai permessi elettorali. Iniziativa gratuita
3° Contenuto riservato: Riduzione IVS neoiscritti 2025: le istruzioni dell’INPS
SCHEDA PRATICA DI DEVIS NUCIBELLA | 28 MAGGIO 2025 Con il comma 186 della legge n. 207/2024 (Legge bilancio 2025) ha introdotto la possibilità a favore di artigiani e commercianti che, nel periodo 1° gennaio 2025-31 dicembre 2025, si iscrivono per la prima volta alla gestione IVS, di chiedere all’INPS la riduzione contributiva al 50% per un periodo massimo di 36 mesi continuativi.Con la circolare 24 aprile 2025, n. 83,