News
2° Contenuto riservato: Bonus Donne: criteri e modalità attuative della nuova misura
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 26 MAGGIO 2025 Datori di lavoro interessati, lavoratrici beneficiarie, misura, durata, controlli e sanzioni Tra le numerose misure incentivanti che sono state introdotte dal Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60 (convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95), particolare rilievo riveste quella introdotta
3° Contenuto riservato: Attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo
COMMENTO di Francesca Bicicchi – Studio Nevio Bianchi & Partners | 26 MAGGIO 2025 L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la Nota prot. n. 4304/2025, con cui ha fornito ai propri ispettori delle indicazioni operative per lo svolgimento delle verifiche sui Centri di Elaborazione Dati (CED) per contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di consulenza in materia
4° Contenuto riservato: Incrementati dal MLPS i fondi della terza edizione del Fondo Nuove Competenze
NEWS 26 MAGGIO 2025 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Decreto direttoriale 23 maggio 2025, prot. n. 243 – ha incrementato di 318,8 milioni di euro l’iniziale stanziamento della terza edizione del Fondo Nuove Competenze, facendolo “salire” fino ad un miliardo e 49 milioni di euro. Il nuovo stanziamento utilizza poco
1° Contenuto riservato: Notifica a persona giuridica
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025 Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall’art. 145 c.p.c., la consegna dell’atto può essere dunque effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che, non necessariamente di
2° Contenuto riservato: Il diritto alla riscossione dei tributi (o delle sanzioni)
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 13535 del 20 maggio 2025 Il diritto alla riscossione dei tributi (o delle sanzioni) previsti per la violazione di norme tributarie, derivante da sentenza passata in giudicato relativa ad un atto impositivo, è soggetto al termine di prescrizione generale decennale previsto
3° Contenuto riservato: Il principio di correlazione tra contestazione e sentenza
MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Penale – Sentenza n. 18851 del 20 maggio 2025 Il principio di correlazione tra contestazione e sentenza è funzionale alla salvaguardia del diritto di difesa dell’imputato, ne consegue che la violazione di tale principio è ravvisabile solo quando il fatto ritenuto nella decisione si
1° Contenuto riservato: Adempimenti IMU, TARI e IVIE 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 23 MAGGIO 2025 Scade il 16 giugno 2025 il termine per versare l’acconto IMU per l’anno di imposta 2025. Anche per quest’anno sono previsti diversi casi di esonero dal versamento dell’imposta. Per agevolare il lavoro del Professionista è stata predisposta una Lettera informativa da inviare
2° Contenuto riservato: Polizze catastrofali: le FAQ del MIMIT sugli aspetti sanzionatori
COMMENTO di Devis Nucibella | 23 MAGGIO 2025 Con un aggiornamento delle FAQ disponibili sul proprio sito il MIMIT ha fornito nuovi chiarimenti in tema di polizze catastrofali e, in particolare, sulle sanzioni applicabili alle imprese inadempienti. In particolare il MIMIT ha precisato che ogni Amministrazione è chiamata a definire e comunicare le modalità con
3° Contenuto riservato: Rottamazione-quater: le scadenze
SCHEDA PRATICA DI ANDREA AMANTEA | 23 MAGGIO 2025 Entro lo scorso 30 aprile era possibile presentare istanza di riammissione alla rottamazione-quater, commi 231-252 della legge n. 197/2022, Legge di bilancio 2023. Tale possibilità è stata prevista dall’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024, c.d. decreto Milleproroghe. Chi sarà riammesso alla pace fiscale, entro il prossimo 30
4° Contenuto riservato: Rassegna di giurisprudenza 23 maggio 2025, n. 754
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A CURA DI FABIO PACE | 23 MAGGIO 2025 SOMMARIO: Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.
1° Contenuto riservato: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: attenzione alla data di ordine del veicolo
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 23 MAGGIO 2025 Criteri di quantificazione del valore imponibile in funzione di parametri ambientali con focus sulle importanti innovazioni del 2025 La concessione di autovetture aziendali ad uso promiscuo ai dipendenti rappresenta una delle forme più diffuse di fringe benefit nel rapporto di lavoro subordinato.
2° Contenuto riservato: Incaricato al trattamento dei dati: come comportarsi in caso di rifiuto del lavoratore
COMMENTO di Barbara Garbelli | 23 MAGGIO 2025 La nomina formale del lavoratore come autorizzato al trattamento dei dati è un adempimento essenziale per garantire la conformità al GDPR. Il rifiuto del dipendente di sottoscrivere tale nomina può rappresentare un serio problema organizzativo e giuridico. È quindi necessario verificare la legittimità dell’incarico, chiarire i contenuti