News

1° Contenuto riservato: Sanatoria fiscale 2018-2022: funzionamento e benefici

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MAURO LONGO | 14 MARZO 2025 Requisiti soggettivi, base imponibile, imposta sostitutiva e versamento, cause di esclusione ISA, decadenza dei benefici Il Decreto “Omnibus”, all’art. 2-quater, ha introdotto la sanatoria fiscale per gli anni 2018-2022, che si ottiene versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’IRAP, che

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Esonero lavoratrici madri 2024-2026: ammesso anche per i rapporti a chiamata

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 14 MARZO 2025 Decontribuzione lavoratrici madri ed estensione del c.d. Bonus mamme (ex Legge di Bilancio 2024) anche ai rapporti a chiamata I commi 180 e 181 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, c.d. Legge di Bilancio 2024, prevedono, per il triennio 2024-2026, una decontribuzione totale della quota

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Operai agricoli: le aliquote contributive 2025

COMMENTO DI GIULIO D’IMPERIO | 14 MARZO 2025 Rese note dall’INPS, con propria Circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, le aliquote contributive utili al calcolo degli importi contributivi sia per gli operai agricoli a tempo determinato (OTD) che per gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI). Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Illegittimo il licenziamento del dipendente che insulta il proprio superiore nella chat con i colleghi

NEWS 14 MARZO 2025 La Cassazione – con sentenza del 6 marzo 2025, n. 5936 – ha affermato che non può essere licenziato il lavoratore che offende il proprio diretto superiore nella chat privata con i colleghi, tramite il proprio telefono personale. Al riguardo, la Suprema Corte ha chiarito che tale condotta rientra nel raggio di protezione ex art.

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Podcast – 3 marzo 2025

PODCAST • L’investimento del pedone (Corte di Cassazione, quarta penale, sentenza 24 febbraio 2025, n. 7485) • Priorità delle trascrizioni e prova della nota nel conflitto tra acquirenti (Corte di Cassazione, II civile, ordinanza 25 febbraio 2025, n. 4874) • Compatibilità della custodia cautelare in carcere e necessità di controlli sanitari periodici (Corte di Cassazione, prima penale, sentenza 25 febbraio 2025,

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Processo tributario e la sanzione di inammissibilità dell’appello

NEWS Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 6200 dell’8 marzo 2025 Nel processo tributario, la sanzione di inammissibilità dell’appello per difetto di specificità dei motivi, prevista dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992, deve essere interpretata restrittivamente, in conformità all’art. 14 disp. prel. c.c., trattandosi di disposizione eccezionale

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La motivazione “per relationem”

NEWS Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 6184 dell’8 marzo 2025 In tema di provvedimenti giudiziali, la motivazione “per relationem” ad un precedente giurisprudenziale esime il giudice dallo sviluppare proprie argomentazioni giuridiche, ma il percorso argomentativo deve comunque consentire di comprendere la fattispecie concreta, l’autonomia del processo deliberativo compiuto e la

Leggi Articolo