News
1° Contenuto riservato: Sanatoria fiscale 2018-2022: funzionamento e benefici
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MAURO LONGO | 14 MARZO 2025 Requisiti soggettivi, base imponibile, imposta sostitutiva e versamento, cause di esclusione ISA, decadenza dei benefici Il Decreto “Omnibus”, all’art. 2-quater, ha introdotto la sanatoria fiscale per gli anni 2018-2022, che si ottiene versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’IRAP, che
2° Contenuto riservato: Tutto Quesiti: Acquisti e cessioni intracomunitarie di beni
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI STEFANO SETTI | 14 MARZO 2025 2ª Giornata del Percorso Specialistico “IVA 2025” – Le risposte alle domande dei professionisti La 2ª Giornata del Percorso Specialistico IVA 2025 dal titolo “Acquisti e cessioni intracomunitarie di beni: prestazioni di servizi” offre un aggiornamento completo sulle novità IVA e sulle operazioni intracomunitarie, con focus
3° Contenuto riservato: Revisori di sostenibilità: come fare domanda di abilitazione
COMMENTO DI MARCO BOMBEN | 14 MARZO 2025 Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo 2025, del D.M. 19 febbraio 2025, il MEF fissa le modalità di presentazione delle domande di abilitazione per revisori e società di revisione che intendono certificare la conformità della rendicontazione di sostenibilità. Il Decreto definisce inoltre i
4° Contenuto riservato: Fondo Italiano per la Scienza 2024-2025 (Bando FIS 3)
COMMENTO DI GIOVANNA GRECO | 14 MARZO 2025 È stato promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) 2024-2025 noto come Bando FIS 3, per sostenere progetti di ricerca fondamentale di alto valore scientifico. Questo bando mette a disposizione 475 milioni di euro per finanziare diverse categorie di ricercatori.
1° Contenuto riservato: Esonero lavoratrici madri 2024-2026: ammesso anche per i rapporti a chiamata
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 14 MARZO 2025 Decontribuzione lavoratrici madri ed estensione del c.d. Bonus mamme (ex Legge di Bilancio 2024) anche ai rapporti a chiamata I commi 180 e 181 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, c.d. Legge di Bilancio 2024, prevedono, per il triennio 2024-2026, una decontribuzione totale della quota
2° Contenuto riservato: Operai agricoli: le aliquote contributive 2025
COMMENTO DI GIULIO D’IMPERIO | 14 MARZO 2025 Rese note dall’INPS, con propria Circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, le aliquote contributive utili al calcolo degli importi contributivi sia per gli operai agricoli a tempo determinato (OTD) che per gli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI). Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti
3° Contenuto riservato: Rassegna di Giurisprudenza 14 marzo 2025, n. 589
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A CURA DI BENEDETTA CARGNEL | 14 MARZO 2025 SOMMARIO Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.
4° Contenuto riservato: Illegittimo il licenziamento del dipendente che insulta il proprio superiore nella chat con i colleghi
NEWS 14 MARZO 2025 La Cassazione – con sentenza del 6 marzo 2025, n. 5936 – ha affermato che non può essere licenziato il lavoratore che offende il proprio diretto superiore nella chat privata con i colleghi, tramite il proprio telefono personale. Al riguardo, la Suprema Corte ha chiarito che tale condotta rientra nel raggio di protezione ex art.
1° Contenuto riservato: Podcast – 3 marzo 2025
PODCAST • L’investimento del pedone (Corte di Cassazione, quarta penale, sentenza 24 febbraio 2025, n. 7485) • Priorità delle trascrizioni e prova della nota nel conflitto tra acquirenti (Corte di Cassazione, II civile, ordinanza 25 febbraio 2025, n. 4874) • Compatibilità della custodia cautelare in carcere e necessità di controlli sanitari periodici (Corte di Cassazione, prima penale, sentenza 25 febbraio 2025,
2° Contenuto riservato: Processo tributario e la sanzione di inammissibilità dell’appello
NEWS Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 6200 dell’8 marzo 2025 Nel processo tributario, la sanzione di inammissibilità dell’appello per difetto di specificità dei motivi, prevista dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992, deve essere interpretata restrittivamente, in conformità all’art. 14 disp. prel. c.c., trattandosi di disposizione eccezionale
3° Contenuto riservato: La motivazione “per relationem”
NEWS Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 6184 dell’8 marzo 2025 In tema di provvedimenti giudiziali, la motivazione “per relationem” ad un precedente giurisprudenziale esime il giudice dallo sviluppare proprie argomentazioni giuridiche, ma il percorso argomentativo deve comunque consentire di comprendere la fattispecie concreta, l’autonomia del processo deliberativo compiuto e la
1° Contenuto riservato: Fon.Ter.: al via i piani formativi dell’Avviso n. 1/2025
PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 13 MARZO 2025 Presso il Senato della Repubblica è depositato il DDL n. 1290 attraverso il quale si vorrà regolamentare e disciplinare il “diritto alla disconnessione” dei lavoratori che svolgono la propria attività lavorativa in modalità agile. Il disegno di legge porta con sé interessanti novità che andranno