News
1° Contenuto riservato: Trattamento di fine rapporto: stop dell’INL alla liquidazione mensile
PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 8 MAGGIO 2025 Con la recente nota n. 616/2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto sul tema della legittimità – o meno – della liquidazione mensile del Trattamento di Fine Rapporto. L’INL ha chiarito come una mera liquidazione automatica in busta paga con può essere accolta come anticipazione
2° Contenuto riservato: Gestione artigiani e commercianti: primi chiarimenti INPS sulla riduzione contributiva per i nuovi iscritti
CIRCOLARE MONOGRAFICA a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 8 MAGGIO 2025 Indicazioni operative per beneficiare della riduzione del versamento dei contributi INPS del 50% L’INPS fornisce, con propria Circolare n. 83/2025, le indicazioni per beneficiare della riduzione del versamento dei contributi INPS del 50% per i nuovi iscritti alla Gestione artigiani e
3° Contenuto riservato: Geolocalizzazione e adempimenti obbligatori:privacy per aziende e professionisti
COMMENTO di Barbara Garbelli | 8 MAGGIO 2025 La geolocalizzazione dei lavoratori è un trattamento di dati personali che richiede finalità lecite, informativa trasparente, accordi sindacali o autorizzazioni, DPIA e misure di sicurezza. La mancata conformità espone l’azienda a gravi sanzioni e contenziosi. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa.
4° Contenuto riservato: Lettera per il Cliente – Artigiani e commercianti: in scadenza la prima rata contributiva per il 2025
LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI DANIELE BONADDIO | 8 MAGGIO 2025 Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterLa al corrente che, il 16 maggio 2025, scade il termine entro il quale gli artigiani ed esercenti attività commerciali devono versare la prima rata contributiva relativa all’anno 2025. I contributi, in particolare, devono
1° Contenuto riservato: Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale: analisi e redazione della perizia da parte del consulente
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Carla De Luca | 8 MAGGIO 2025 Regimi di conferimento, profili normativi, trattamento fiscale e analisi di un caso concreto Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” rappresenta una delle operazioni straordinarie più interessanti nel diritto tributario italiano, soprattutto in seguito alle novità introdotte dalla riforma fiscale attuata con il D.Lgs. 13
2° Contenuto riservato: La continuità aziendale: i controlli del revisore
COMMENTO di Stefano Rossetti | 8 MAGGIO 2025 Secondo il principio di revisione ISA 570, il revisore deve acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati sull’utilizzo da parte della direzione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio e giungere a una conclusione a tale riguardo, oltre che concludere, sulla base degli elementi probativi acquisiti,
3° Contenuto riservato: Niente detrazione IVA per chi omette di registrare le fatture
COMMENTO di Stefano Setti | 8 MAGGIO 2025 La detrazione IVA relativa agli acquisti di beni e servizi può essere esercitata solo se le fatture vengono registrate correttamente e tempestivamente nel registro IVA, come stabilito dall’art. 25 del D.P.R. n. 633/1972. In caso di omissione, il diritto alla detrazione si perde definitivamente, anche in presenza
4° Contenuto riservato: I presupposti per il beneficio del credito per imposte versate all’estero
COMMENTO di Studio tributario Gavioli & Associati | 8 MAGGIO 2025 Ai fini della legittima e concreta fruizione del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero, l’art. 165, del D.P.R. n. 917/1986, non pone a carico del contribuente l’onere di fornire all’Amministrazione finanziaria italiana la prova dell’avvenuto versamento all’estero attraverso una attestazione formale e ufficiale
1° Contenuto riservato: Podcast – 5 maggio 2025
JURANEWS Podcast Sintesi Giurisprudenziali – Edizione del 5 maggio 2025 riepilogo settimana dal 28 aprile al 2 maggio 2025 • Conversione ex lege dei contratti di collaborazione: differenze retributive commisurate all’effettivo orario di lavoro (Corte di Cassazione, IV – Lavoro civile, ordinanza 26 aprile 2025, n. 10969) • Doppia imposizione Italia-Svizzera: irrilevanza del prelievo effettivo per l’esenzione fiscale delle pensioni
2° Contenuto riservato: Accertamenti bancari
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 11533 del 2 maggio 2025 In tema di accertamenti bancari, gli artt. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 e 51 del d.P.R. n. 633 del 1972 prevedono una presunzione legale in favore dell’erario che, in quanto tale, non necessita dei
3° Contenuto riservato: La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 11529 del 2 maggio 2025 La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento conferita, ai sensi dell’art. 42, comma 1, del d.P.R. n. 600 del 1973, dal dirigente a un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente, avendo natura di delega di firma
1° Contenuto riservato: Contratti atipici
GUIDE OPERATIVE DI EMANUELE MAESTRI | 7 MAGGIO 2025 La Guida “Contratti atipici” è un utile strumento che aiuta il Professionista nella comprensione e nell’approfondimento della disciplina relativa ai contratti di apprendistato, a termine, intermittente, a tempo parziale e di somministrazione lavoro. Vengono altresì trattati il contratto di prestazione occasionale (nuovi voucher), il rapporto di