News
3° Contenuto riservato: La violazione del precetto di cui all’art. 2697 cod. civ.
MASSIMARIO – Giustizia Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7760 del 24 marzo 2025 La violazione del precetto di cui all’art. 2697 cod. civ. si configura unicamente nell’ipotesi in cui il giudice di merito abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne era gravata in
1° Contenuto riservato: Le scritture contabili del personale: retribuzione, ritenute fiscali e previdenziali
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 2 APRILE 2025 Disciplina normativa ed esempi pratici di prospetti contabili La gestione contabile del personale dipendente costituisce un aspetto essenziale dell’amministrazione del personale in azienda. Ogni prestazione lavorativa, oltre a implicare l’instaurazione di un rapporto contrattuale e la produzione di effetti giuridici e retributivi,
2° Contenuto riservato: Cassazione: reintegra se il giustificato motivo oggettivo di licenziamento non sussiste
COMMENTO di Giovanni Improta | 2 APRILE 2025 In linea con quanto già statuito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 128/2024 in ordine alla pronuncia di incostituzionalità dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs. n. 23/2015 (c.d. Contratto a tutele crescenti), la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6221/2025, in riferimento alla tutela prevista dal
3° Contenuto riservato: Infortunio sul lavoro del dipendente e responsabilità datoriale
NEWS 2 APRILE 2025 La Cassazione – con sentenza n. 12357/2025 – è intervenuta su una questione riguardante i limiti della responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente, affermando che deve ritenersi esclusa la responsabilità datoriale se l’incidente è stato causato da un comportamento abnorme del lavoratore, non prevedibile né evitabile
4° Contenuto riservato: Nuova codifica ISTAT per la valorizzazione della qualifica professionale e flusso Uniemens
NEWS 2 APRILE 2025 L’INPS – con Messaggio del 1° aprile 2025, n. 1115 – ha comunicato che, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento <QualProf>, per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore
1° Contenuto riservato: Circolare per il Cliente 2 aprile 2025, n. 463
CIRCOLARI PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 2 APRILE 2025 SOMMARIO: POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE IL DOCUMENTO CON I PROPRI CLIENTI Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.
2° Contenuto riservato: Il Decreto Correttivo Adempimenti e CPB
VIDEOPILLOLA DI SANDRA PENNACINI | 2 APRILE 2025 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 13 marzo 2025, in esame preliminare uno schema di Decreto Legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in diverse aree del diritto tributario italiano. Analizziamo le novità in questa videopillola di Sandra Pennacini. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti
3° Contenuto riservato: Approvato il modello Persone fisiche 2025: i termini di versamento e le novità dei quadri RA e RB
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Studio tributario Gavioli & Associati | 2 APRILE 2025 Modello Redditi Persone Fisiche 2025: tra le novità quelle sui redditi dei terreni per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli (Quadro RA) e sulle locazioni brevi (Quadro RB) Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025 va presentato entro i termini seguenti: dal 30
4° Contenuto riservato: La determinazione dell’IRES nelle cooperative agricole
COMMENTO di Marco Baldin | 2 APRILE 2025 La fiscalità delle cooperative agricole rappresenta un ambito di particolare rilevanza nel panorama tributario italiano, sia per l’impatto economico del settore agricolo che per il ruolo sociale svolto dalle imprese cooperative. Il presente contributo vuole analizzare le regole che governano la determinazione dell’IRES per tali soggetti, con
1° Contenuto riservato: L’accertamento dei maggiori utili sociali in una società a ristretta base partecipativa: limiti delle doglianze del socio
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7676 del 22 marzo 2025 Il socio di una società di capitali a ristretta base partecipativa, al quale siano imputati i maggiori utili sociali extrabilancio, non può dolersi dell’accertamento effettuato nei confronti della società riproponendo doglianze ad esso riferibili (Cass. 18/02/2020,
2° Contenuto riservato: La bancarotta documentale
MASSIMARIO – Cassazione Penale Corte Suprema di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 11583 del 21 marzo 2025 In tema di bancarotta documentale, che la condotta di falsificazione delle scritture contabili prevista dalia prima parte dell’art. 216, primo comma n. 2, r.d. n. 267 del 1942 può avere natura tanto materiale che ideologica,
3° Contenuto riservato: Sulla sorte del giudizio d’impugnazione nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata
MASSIMARIO – Giustizia Amministrativa Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – Sentenza n. 5 del 27 marzo 2025 Giustizia amministrativa – Impugnazioni in genere – Mancato deposito della sentenza impugnata – Sorte del giudizio – Inammissibilità e improcedibilità – Esclusione. L’Adunanza plenaria formula il seguente principio di diritto: “L’art. 94, comma 1, del codice del processo amministrativo non