News
1° Documento Riservato: Controlli preventivi 730/2025: quali elementi di incoerenza bloccano i rimborsi
COMMENTO Di Andrea Amantea | 11 Luglio 2025 Con il Provvedimento 1° luglio 2025, prot. n. 277593/2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato gli elementi di incoerenza ossia i “criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo – Articolo 5, comma 3-bis, del Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175”.
2° Contenuto riservato: Rateizzazione IVA al 5% per oggetti d’arte: novità dal Decreto Omnibus
CIRCOLARE MONOGRAFICA Analisi del recente Documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sulla controversa applicazione dell’art. 2477 c.c. Di Studio tributario Gavioli & Associati | 11 Luglio 2025 L’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024 rappresenta per alcune s.r.l. e società cooperative s.r.l. il momento in cui provvedere alla nomina dell’organo di controllo o
3° Contenuto riservato: IVA non dovuta per la reimportazione di beni anche in caso di violazione della normativa doganale
COMMENTO Di Marco Peirolo | 11 Luglio 2025 Con sentenza relativa alla causa C-125/24 del 12 giugno 2025 , la Corte di giustizia UE ha affermato che la violazione degli obblighi formali previsti dalla normativa doganale ai fini della reimportazione dei beni nel territorio dell’Unione non esclude, salvo l’esistenza di un tentativo di frode, l’applicazione, per l’operazione
4° Contenuto riservato: Un patrimonio di informazioni e dati poco utilizzato dal Fisco
L’OPINIONE Di Andrea Bongi | 11 Luglio 2025 Come ogni anno la Corte dei Conti ha denunciato l’ennesimo sottoutilizzo dei dati e delle informazioni contenute nelle varie banche dati alle quali hanno accesso sia l’Agenzia delle Entrate che la Guardia di Finanza.Particolarmente rilevante il mancato utilizzo delle informazioni chiave sia per la lotta all’evasione sia
1° Contenuto riservato: La tutela dei contratti di lavoro nelle procedure concorsuali
CIRCOLARE MONOGRAFICA Presupposti, condizioni ed effetti delle disposizioni in materia con uno sguardo alla giurisprudenza più recente di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 11 Luglio 2025 Il presente contributo offre una analisi della disciplina applicabile ai trasferimenti d’azienda che avvengono nell’ambito delle procedure concorsuali di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della
2° Contenuto riservato: Le agevolazioni contributive del Decreto Coesione e la cessione di contratto
COMMENTO di Alice Chinnici | 11 Luglio 2025 Nel presente approfondimento viene esaminata la gestione delle agevolazioni contributive in relazione alle fattispecie della cessione di contratto ex art. 1406 c.c. e del trasferimento di azienda ai sensi dell’articolo 2112 c.c. Premessa Per i datori di lavoro che vogliono incrementare la forza lavoro in azienda o stabilizzare personale già
3° Contenuto riservato: Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione
L’OPINIONE di Giuseppe Buscema | 11 Luglio 2025 Per l’accesso al bonus giovani su tutto il territorio nazionale, le assunzioni decorrenti dal 1° luglio 2025 di giovani ai sensi dell’articolo 22 del D.L. 7 maggio 2024 n. 60, convertito, con modifiche, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95, debbono determinare un incremento occupazionale. All’esito del negoziato per
4° Contenuto riservato: Rassegna di Giurisprudenza 11 luglio 2025, n. 606
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A cura di Benedetta Cargnel | 11 Luglio 2025 CONTRIBUZIONE Previdenza La verifica del requisito dell’esercizio continuativo per l’iscrizione alle casse previdenziali -Cass., Sez. Lav., ord. 14 giugno 2025, n. 15936 Il Fatto Un libero professionista conveniva in giudizio la propria cassa di appartenenza per ottenere il riconoscimento del requisito dell’esercizio continuativo della
1° Contenuto riservato: Il diritto dei soci al rimborso di un finanziamento concesso alla società in una situazione di squilibrio finanziario
DIRITTO SOCIETARIO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 17508 del 29 giugno 2025 La Suprema Corte come già affermato con la sentenza n. 1865/2025, ribadisce che: – il diritto dei soci al rimborso di un finanziamento concesso alla società in una situazione di squilibrio finanziario ovvero in un contesto che avrebbe richiesto
1° Contenuto riservato: Provvedimento di interdizione ante/post partum: le indicazioni operative
PRIMA LETTURA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 10 LUGLIO 2025 Con Nota 8 luglio 2025, n. 5944 , pubblicata sul portale istituzionale in data 9 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni operative volte all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, di cui
2° Contenuto riservato: Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
CIRCOLARE MONOGRAFICA A CURA DI STUDIOMARINI.NET | 10 LUGLIO 2025 Le indicazioni operative per contrastare il rischio legato al caldo e all’esposizione solare In data 19 giugno 2025, la Conferenza delle Regioni ha pubblicato le nuove “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. Il documento fornisce ai datori
3° Contenuto riservato: Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione
VIDEO E PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 10 LUGLIO 2025 ’Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 3 luglio 2025, n. 10 , analizza le disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (e poi successivamente integrate dalla L. 60/2025 ) relativamente alla corretta imposizione fiscale da applicarsi, nei confronti dei lavoratori, ai casi di concessione