News
1° Contenuto riservato: Le novità dal 3 al 9 marzo 2025
VIDEOPILLOLA DI VALERIA RASO | 10 MARZO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: pubblicata la nuova versione del documento tecnico Uniemens; svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti; ridotti
2° Contenuto riservato: Trasferta: il punto e le novità dal 1° gennaio 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 10 MARZO 2025 Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 all’indennità di trasferta Con decorrenza a partire dal 1° gennaio 2025, la disciplina “fiscale” della trasferta, con particolare riguardo alla connessa indennità, è stata interessata da una importante novità inserita dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207
3° Contenuto riservato: Il congedo parentale 2025 e la gestione del flusso UniEmens
COMMENTO di Michele Siliato | 10 MARZO 2025 Nuovo aumento delle tutele per i lavoratori dipendenti che si astengono dal lavoro a seguito della fruizione del congedo di maternità o di paternità obbligatorio. La Legge di Bilancio 2025 torna, infatti, a riscrivere le disposizioni in materia di congedo parentale, innalzando strutturalmente l’indennità spettante all’80% della
4° Contenuto riservato: Legittimità del lavoro straordinario ed assenso implicito del datore di lavoro
NEWS 10 MARZO 2025 La Cassazione – con sentenza del 26 febbraio 2025, n. 4984 – ha stabilito che l’assenso implicito di chi ha la responsabilità dell’ufficio, che può esser provato anche per testi, è di per sé sufficiente a garantire al lavoratore il riconoscimento economico del lavoro straordinario svolto. Pertanto, la responsabilità contabile è
1° Contenuto riservato: JURANEWS Podcast
Sintesi Giurisprudenziali – Edizione del 17 febbraio 2025 • Limiti e funzione della consulenza tecnica d’ufficio nel processo (Corte di Cassazione, I civile, ordinanza 10 febbraio 2025, n. 3346) • La determinazione dell’indennità risarcitoria, disciplinata dalla l. n. 183/2010 e limiti del sindacato di legittimità (Corte di Cassazione, IV – Lavoro civile, ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3485)
2° Contenuto riservato: Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile – Deposito del 7 marzo 2025
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 6123 del 7 marzo 2025 Argomento: Responsabilità civile In materia di responsabilità civile, anche nei confronti delle persone giuridiche ed in genere degli enti collettivi è configurabile il risarcimento del danno non patrimoniale, da identificare con qualsiasi conseguenza pregiudizievole della lesione
3° Contenuto riservato: La transazione novativa
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 5565 del 3 marzo 2025 Si ha transazione novativa qualora sussistano contestualmente due elementi, uno di natura oggettiva e uno di natura soggettiva: – sul piano oggettivo è necessario che le parti, onde risolvere o prevenire una lite, siano addivenute
1° Contenuto riservato: Le novità della chiusura del bilancio dell’esercizio al 31 dicembre 2024
COMMENTO di Gianluca Dan, Roberta Provasi | 7 MARZO 2025 La chiusura del bilancio di esercizio rappresenta uno dei momenti cruciali per ogni società, in quanto è l’occasione nella quale si riepilogano, nel documento prescritto dall’articolo 2423 c.c., l’andamento dell’esercizio appena trascorso e si proiettano gli andamenti futuri con la compilazione della relazione sulla gestione.
2° Contenuto riservato: Bonus Sud: rideterminazione del credito d’imposta e obblighi dichiarativi
COMMENTO di Andrea Amantea | 7 MARZO 2025 La rivendita di parte dei beni oggetto di investimenti ammessi al credito d’imposta Mezzogiorno, commi 98-108 della Legge n. 208/2015, seppur effettuata nei confronti del fornitore originario, comporta la rideterminazione del credito d’imposta per avvenuta cessione a terzi dei beni agevolati, con conseguente necessità di dare evidenza
3° Contenuto riservato: Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi d’impresa
COMMENTO di Giovanna Greco | 7 MARZO 2025 Con l’introduzione del D.L. n. 118/2021 l’obiettivo fondamentale del legislatore è stato quello di fornire agli imprenditori, per il tramite dello strumento della composizione negoziata, la possibilità di accedere a un percorso di risanamento in una fase persino antecedente al conclamarsi della crisi o dell’insolvenza, purché reversibile.
4° Contenuto riservato: Bollo e tassa sui libri sociali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
COMMENTO DI STEFANO SETTI | 7 MARZO 2025 La recente Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 42 del 20 febbraio 2025 ha ribadito che l’imposta di bollo e la tassa di concessione governativa sui libri sociali sono dovute indipendentemente dalla modalità di tenuta dei libri e registri, ovvero sia su supporto cartaceo che in formato digitale. Questo chiarimento
1° Contenuto riservato: Dal 2025 il distacco di personale è imponibile ai fini IVA
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Marta Goldin – LaborTre Studio Associato | 7 MARZO 2025 Il nuovo quadro normativo e interpretativo A partire dal 1° gennaio 2025, il regime fiscale applicabile al distacco del personale subisce una significativa revisione con l’introduzione dell’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024. Tale disposizione stabilisce criteri più stringenti per la qualificazione del