News
4° Contenuto riservato: Mini contratti di sviluppo STEP: gli stanziamenti del programma
COMMENTO di Giovanna Greco | 21 FEBBRAIO 2025 Tanti sono i fondi stanziati con Decreto ministeriale dello scorso 25 ottobre 2024 quantificabili in 400 milioni di euro, di cui 320 milioni a valere sull’Azione 1.1.4 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 e 80 milioni sull’Azione 1.6.1 del
1° Contenuto riservato: La sospensione della prestazione di Cassa integrazione
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 21 FEBBRAIO 2025 La disciplina dell’art. 8, D.Lgs. n. 148/2015, le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 e le novità del Collegato Lavoro L’art. 6 del Collegato Lavoro 2024 (Legge 13 dicembre 2024, n. 203) sostituisce l’art. 8 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n.
2° Contenuto riservato: Attività stagionali e riflessi contributivi: nuovi chiarimenti INPS
COMMENTO di Giovanni Improta | 21 FEBBRAIO 2025 A poca distanza dal Messaggio n. 269/2025, l’INPS, con messaggio 7 febbraio 2025, n. 483, fornisce nuovi chiarimenti in merito all’esonero dal contributo addizionale NASpI previsto per le attività stagionali, ampliando l’applicazione dell’esonero in questione, oltre che verso i contratti a termine stipulati per le attività di
3° Contenuto riservato: Rassegna di Giurisprudenza 21 febbraio 2025, n. 586
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A CURA DI BENEDETTA CARGNEL | 21 FEBBRAIO 2025 SOMMARIO Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.
4° Contenuto riservato: Uso privato dell’auto aziendale e legittimità del licenziamento
NEWS 21 Febbraio 2025 La Cassazione – con sentenza del 12 febbraio 2025, n. 3607 – ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare del dipendente, reo di aver utilizzato per scopi privati l’auto aziendale. Nel dettaglio, la Suprema Corte ha precisato che, al fine di procedere alle opportune verifiche, il datore di lavoro è legittimato ad
1° Contenuto riservato: Occupazione senza titolo: criteri per il risarcimento del danno emergente e del lucro cessante
MERCATI IMMOBILIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Civile – Ordinanza n. 4493 del 20 febbraio 2025 In caso di occupazione senza titolo di un bene immobile da parte di un terzo, il fatto costitutivo del diritto del proprietario al risarcimento del danno emergente è la concreta possibilità, andata perduta, di esercizio del diritto
2° Contenuto riservato: Società in house
DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 4433 del 20 febbraio 2025 1. Alle società in house, per il periodo di vigenza dell’art. 18, comma 1, del d.l. n. 112 del 2008, conv., con modif., dalla legge n. 133 del 2008, non si applica il disposto dell’art. 35, comma
3° Contenuto riservato: Errore nella valutazione dei requisiti della presunzione e ricorso per Cassazione
DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 4318 del 19 febbraio 2025 In tema di presunzioni, qualora il giudice di merito sussuma erroneamente sotto i tre caratteri individuatori della presunzione (gravità, precisione, concordanza) fatti concreti che non sono invece rispondenti a quei requisiti, il relativo ragionamento è censurabile
1° Contenuto riservato: La Certificazione Unica 2025
LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 20 FEBBRAIO 2025 Struttura invariata, ma previsti nuovi spazi per gli interventi che hanno caratterizzato il periodod’imposta 2024 Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 15 gennaio 2025, n. 9454 è stato approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2025 (CU 2025)
2° Contenuto riservato: Articolo 54 TUIR scoordinato post modifiche
COMMENTO di Sandra Pennacini | 20 FEBBRAIO 2025 L’art. 54 del TUIR, riscritto integralmente dal D.Lgs. n. 192/2024, è divenuto un caso emblematico di scoordinamento normativo. Mentre il Decreto ha riorganizzato la disciplina dei redditi di lavoro autonomo, introducendo gli artt. da 54-bis a 54-octies, la Legge di Bilancio 2025 ha aggiunto il comma 6-ter,
3° Contenuto riservato: Misure protettive efficaci anche se manca l’iscrizione nel Registro imprese
COMMENTO di Giovanna Greco | 20 FEBBRAIO 2025 L’art. 6, comma 1, D.L. n. 118/2021, in vigore dal 15 novembre 2021 (speculare all’art. 18 CCII) ha introdotto le cosiddette “misure protettive del patrimonio” delle società in crisi, sulla cui conferma ai sensi dell’art. 7 del medesimo Decreto (speculare all’art. 19 CCII) la giurisprudenza ha avuto
4° Contenuto riservato: Approvato il Milleproroghe alla Camera
PRIMA LETTURA di Carla De Luca | 20 FEBBRAIO 2025 Approvato dalla Camera il testo del DdL di conversione, con modificazioni, del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Tra le novità spicca la riapertura della finestra per i decaduti della rottamazione-quater entro la fine del 2024: dovranno