News

2° Contenuto riservato: Società in house

DIRITTO DEL LAVORO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 4433 del 20 febbraio 2025 1. Alle società in house, per il periodo di vigenza dell’art. 18, comma 1, del d.l. n. 112 del 2008, conv., con modif., dalla legge n. 133 del 2008, non si applica il disposto dell’art. 35, comma

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Errore nella valutazione dei requisiti della presunzione e ricorso per Cassazione

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Sentenza n. 4318 del 19 febbraio 2025 In tema di presunzioni, qualora il giudice di merito sussuma erroneamente sotto i tre caratteri individuatori della presunzione (gravità, precisione, concordanza) fatti concreti che non sono invece rispondenti a quei requisiti, il relativo ragionamento è censurabile

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: La Certificazione Unica 2025

LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 20 FEBBRAIO 2025 Struttura invariata, ma previsti nuovi spazi per gli interventi che hanno caratterizzato il periodod’imposta 2024 Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 15 gennaio 2025, n. 9454 è stato approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2025 (CU 2025)

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Articolo 54 TUIR scoordinato post modifiche

COMMENTO di Sandra Pennacini | 20 FEBBRAIO 2025 L’art. 54 del TUIR, riscritto integralmente dal D.Lgs. n. 192/2024, è divenuto un caso emblematico di scoordinamento normativo. Mentre il Decreto ha riorganizzato la disciplina dei redditi di lavoro autonomo, introducendo gli artt. da 54-bis a 54-octies, la Legge di Bilancio 2025 ha aggiunto il comma 6-ter,

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Approvato il Milleproroghe alla Camera

PRIMA LETTURA di Carla De Luca | 20 FEBBRAIO 2025 Approvato dalla Camera il testo del DdL di conversione, con modificazioni, del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Tra le novità spicca la riapertura della finestra per i decaduti della rottamazione-quater entro la fine del 2024: dovranno

Leggi Articolo