News

1° Contenuto riservato: Risarcimento del danno per la perdita del capitale investito dovuta all’acquisto di un prodotto finanziario

BANCARIO E MERCATI FINANZIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 4283 del 19 febbraio 2025 In tema di risarcimento del danno per la perdita del capitale investito dovuta all’acquisto di un prodotto finanziario, grava sull’intermediario l’onere di provare, ex art. 23 d.lgs n. 58 del 1998, di aver adempiuto positivamente agli obblighi

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Funzione assistenziale dell’assegno divorzile

DIRITTO FAMIGLIA – SUCCESSIONI Corte di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 1889 del 27 gennaio 2025 Massima: “L’assegno divorzile, stante la sua funzione di attuazione del principio di solidarietà a tutela del coniuge debole, assolve una funzione sia compensativo-perequativa della perdita di chances reddituali del coniuge, sia puramente assistenziale. Nel qual caso, il giudice

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Sintesi CCNL Studi revisori legali e tributaristi

CIRCOLARE MONOGRAFICA 20 FEBBRAIO 2025 Disciplina relativa alla rivalutazione dei trattamenti previdenziali e delle prestazioni assistenziali e acarattere risarcitorio, requisiti anagrafici e gestione fiscale È on line l’aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Studi revisori legali e tributaristi con i contenuti del rinnovo contrattuale: aumento dei minimi tabellari, definizione ivc arretrata, misure dell’indennità di reperibilità, durata

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Le retribuzioni convenzionali per calcolare i contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero

NEWS 20 Febbraio 2025 L’INPS – con Circolare del 18 febbraio 2025, n. 43 – ha illustrato l’ambito di applicazione del D.M. 16 gennaio 2025 , che ha individuato le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero. Al contempo, l’Istituto ha fornito le relative istruzioni

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: L’onere della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e contenente l’indicazione degli identificativi catastali degli immobili

MERCATI IMMOBILIARI Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 3853 del 15 febbraio 2025 L’onere della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e contenente l’indicazione degli identificativi catastali degli immobili è imposto dalla norma ai fini dell’applicazione dei benefici di cui al medesimo articolo 2 del decreto legge in parola e cioè

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: La rinuncia al ricorso per cassazione

DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 4186 del 18 febbraio 2025 La rinuncia al ricorso per cassazione è atto unilaterale che, se pure non esige per la sua operatività, l’accettazione della controparte, pur sempre possiede il carattere ricettizio, poiché la norma richiede che sia notificato alle parti costituite

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Pensioni e prestazioni assistenziali: valori rivalutati per il 2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Alice Chinnici | 19 FEBBRAIO 2025 Disciplina relativa alla rivalutazione dei trattamenti previdenziali e delle prestazioni assistenziali e acarattere risarcitorio, requisiti anagrafici e gestione fiscale Con la Circolare n. 28/2025 l’INPS ha indicato i criteri e le modalità applicative della rivalutazione dellepensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Restituzione della NASpI erogata anticipatamente in caso di rioccupazione: chiarimenti INPS

COMMENTO a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 19 FEBBRAIO 2025 L’INPS con propria Circolare n. 36/2025 illustra la sentenza della Corte Costituzionale n. 90/2024, che hadichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, D.Lgs. n. 22/2015, nella parte in cui non limital’obbligo restitutorio dell’anticipazione della NASpI nella misura corrispondente alla durata del periododi

Leggi Articolo