News
4° Contenuto riservato: Rassegna di Giurisprudenza 1 agosto 2025, n. 609
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA a cura di Benedetta Cargnel | 1 Agosto 2025 APPALTO Licenziamento I requisiti per l’assunzione in caso di cambio di appalto – Cass., Sez. Lav., ord. 9 luglio 2025, n. 18808 Il Fatto Un lavoratore chiedeva l’assunzione ai sensi dell’art. 6 del CCNL Federambiente nei confronti di una società subentrante nell’appalto. Il Tribunale e
1° Documento Riservato: Cessione d’azienda: inquadramento civilistico, fiscale e le recenti novità normative e giurisprudenziali
CIRCOLARE MONOGRAFICA Importanti chiarimenti e precisazioni introdotti dalle recenti novità normative e dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 17201/2025 di Matteo Rizzardi | 1 Agosto 2025 La cessione d’azienda rappresenta un’operazione complessa, cruciale per la continuità dell’impresa, che implica il trasferimento di un complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Tale operazione può
2° Contenuto Riservato: Circolare per il Cliente 1° agosto 2025, n. 471
CIRCOLARE PER IL CLIENTE a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 1 Agosto 2025 IN BREVE ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Via libera al ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026 Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo alla conversione del decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della
3° Contenuto Riservato: L’IVA all’importazione secondo la circolare n. 18/D dell’Agenzia delle Dogane
COMMENTO di Ettore Sbandi, Giuliano Vassallo | 1 Agosto 2025 La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 93/2025 ha offerto una chiara interpretazione della natura dello strumento della confisca amministrativa nell’ambito delle sanzioni doganali. Nonostante la Consulta abbia cercato di attenuarne la portata, nell’ottica di una sua applicazione in conformità alla normativa IVA e doganale, l’Agenzia delle
4° Contenuto Riservato: Rassegna di giurisprudenza 1° agosto 2025, n. 764
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA a cura di Fabio Pace | 1 Agosto 2025 ACCERTAMENTO Avviso Sottoscrizione dell’atto di irrogazione di sanzioni – Cass., Sez. trib., Ord. 23 luglio 2025, n. 20796 Si contesta la qualifica del funzionario sottoscrittore dell’avviso di irrogazione di sanzioni, eccependo che l’Ufficio non aveva prodotto i documenti a riprova della qualifica, prevista a
1° Documento Riservato: Affrancamento delle riserve con perfezionamento in dichiarazione
COMMENTO DI MARCO BOMBEN | 31 LUGLIO 2025 Le novità per l’affrancamento, in via straordinaria, delle riserve in sospensione di imposta, di cui all’art. 14, D.Lgs. n. 192/2024 sono state recepite nel quadro RQ dei modelli Redditi SC e SP. La sezione VI-B serve per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2024. Occorre prestare attenzione
2° Contenuto riservato: Nuovo accordo USA-UE sulle Reciprocal Tariff, impatti e best practice di mitigazione
COMMENTO DI ETTORE SBANDI, ALESSANDRO TRAVERSO | 31 LUGLIO 2025 L’accordo raggiunto lo scorso week end, tra Stati Uniti e Unione Europea, in tema di dazi rappresenta solo l’ultimo step di un percorso che parte da una lunga serie di Executive Order e Proclamation adottati dall’Amministrazione Trump da inizio anno. La sensazione è che a
3° Contenuto riservato: Vendita di società estere con immobile italiano: plusvalenza fiscalmente rilevante in Italia
COMMENTO DI MATTIA MERATI | 31 LUGLIO 2025 Con la Risposta all’interpello n. 175 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in materia di tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società estere aventi un contenuto patrimoniale immobiliare in Italia.Il caso oggetto di interpello riguarda la cessione, da parte di
4° Contenuto riservato: Bonus tredicesima 100 euro nel Mod. Redditi e 730
SCHEDA PRATICA DI DEVIS NUCIBELLA | 30 LUGLIO 2025 L’art. 2-bis, D.L. n. 113/2024, ha riconosciuto, esclusivamente per l’anno d’imposta 2024, un’indennità di importo pari a 100 euro (c.d. “bonus tredicesima” o “bonus Natale”) rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che siano in possesso di specifici requisiti reddituali e familiari.L’indennità doveva
1° Contenuto riservato: Dichiarazione dei redditi dei giornalisti autonomi: chiarimenti INPGI
CIRCOLARE MONOGRAFICA L’INPGI illustra le modalità con cui giornalisti autonomi entro il 30 settembre devono effettuare la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti nel corso del 2024 A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 31 LUGLIO 2025 L’INPGI con una propria Circolare n. 5/2025 illustra le modalità con le quali i giornalisti autonomi dovranno entro il
2° Contenuto riservato: Codatorialità o cotitolarità del rapporto di lavoro: il chiarimento della Cassazione
VIDEO E PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 31 LUGLIO 2025 Con la propria ordinanza del 23 giugno 2025, n. 16839 la Corte di Cassazione torna sulla annosa questione della codatorialità, spesso confusa con la cotitolarità nei rapporti di lavoro. Prendendo spunto da una vertenza promossa da un lavoratore che, in un contesto di
3° Contenuto riservato: Mancata lettura della contestazione disciplinare e nullità della relativa sanzione
COMMENTO DI GIOVANNI IMPROTA | 31 LUGLIO 2025 La mancata lettura della lettera di contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro può incidere sulla validità della sanzione disciplinare. Questo è il principio affermato dal Tribunale di Catania nella Sentenza n. 2707/2025 di cui si illustrano i contenuti. Contestazione disciplinare: modalità di consegna Come noto, la contestazione disciplinare disciplinata