News
1° Contenuto riservato: La liquidazione delle spese processuali successiva al decreto ministeriale n. 55 del 2014
DIRITTO PROCESSUALE TELEMATICO Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 16702 del 23 giugno 2025 In tema di liquidazione delle spese processuali successiva al decreto ministeriale n. 55 del 2014, mentre non trova fondamento normativo un vincolo alla determinazione secondo i valori medi ivi indicati, dovendo il giudice solo quantificare il compenso tra
2° Contenuto riservato: Limite temporale per l’annullamento d’ufficio di un permesso di costruire in sanatoria
DIRITTO AMMINISTRATIVO TAR Calabria – Catanzaro – Sezione II – Sentenza n. 779 del 29 aprile 2025 Massima: “Il provvedimento di annullamento di un permesso di costruire in sanatoria non si sottrae alle regole generali del procedimento amministrativo e, segnatamene, dell’articolo 21-nonies, a mente del quale il provvedimento illegittimo ai sensi dell’articolo 21-octies può essere annullato d’ufficio, sussistendone
3° Contenuto riservato: L’ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
DIRITTO PENALE Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Penale – Sentenza n. 23466 del 24 giugno 2025 L’ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi entro novanta giorni dalla notifica dell’ingiunzione a demolire, emessa dall’Autorità amministrativa, determina l’automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area
1° Contenuto riservato: Sintesi CCNL Sacristi
VIDEOPILLOLA DI VALERIA RASO | 24 GIUGNO 2025 La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto. Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel
2° Contenuto riservato: Assunzione di lavoratori in possesso del titolo di dottore di ricerca: novità sulla natura del beneficio
CIRCOLARE MONOGRAFICA a cura di studiomarini.net | 24 GIUGNO 2025 Il beneficio attualmente previsto nella forma di esonero contributivo per le imprese che assumono giovani ricercatori è sostituito con il credito di imposta ex Legge n. 79/2025 di conversione del D.L. n. 45/2025 Nella Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2025, n. 129 è stata pubblicata
3° Contenuto riservato: Effettività giuridica del rapporto ai fini dell’accesso al trattamento di NASpI
COMMENTO di Giovanni Improta | 24 GIUGNO 2025 Secondo la recente pronuncia della Corte di cassazione n. 13558/2025, ai fini del raggiungimento del requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo, che in precedenza erano utili per la percezione del trattamento di NASpI, devono considerarsi valide anche le giornate in cui non è stata svolta la
4° Contenuto riservato: Quattordicesima mensilità: modalità d’erogazione
NEWS 24 GIUGNO 2025 L’INPS – con Messaggio del 20 giugno 2025, n. 1966 – ha comunicato che con la mensilità di luglio 2025 verrà erogata la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima. La suddetta corresponsione è effettuata d’ufficio, in via provvisoria, sulla base dei dati reddituali dell’anno 2021, per i soggetti per i quali nelle banche dati dell’Istituto
1° Contenuto riservato: Decreto “fiscale”: nuove modifiche ai redditi di lavoro autonomo
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Sandra Pennacini | 24 GIUGNO 2025 Rivisti i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, ridefinito il trattamento fiscale di talune tipologie di componenti positivi, introdotti nuovi obblighi di tracciabilità: panoramica su alcune importanti novità del D.L. 17 giugno 2025, n. 84 Il c.d. Decreto “fiscale”, D.L. 17 giugno 2025, n.
2° Contenuto riservato: La relazione del collegio sindacale dei sindaci delle società capogruppo: quadro normativo, funzione e contenuti
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Eleonora Greco | 24 GIUGNO 2025 Strumento essenziale per l’attività di vigilanza e di presidio della legalità all’interno del gruppo: sintetizza la situazione della capogruppo, riflette le dinamiche infragruppo e le criticità e l’adeguatezza degli assetti complessivi La relazione del collegio sindacale della società capogruppo, redatta ai sensi dell’art. 2429, comma 2,
3° Contenuto riservato: Chi può attestare la finalità terapeutica ai fini dell’esenzione IVA della chirurgia estetica
COMMENTO di Marco Peirolo | 24 GIUGNO 2025 Con la risoluzione n. 42 del 12 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’attestazione, necessaria per l’applicazione dell’esenzione dall’IVA alle prestazioni di chirurgia estetica, può essere rilasciata da qualunque medico, ivi compreso il chirurgo che effettua la prestazione. È necessario, tuttavia, che dall’attestazione emerga il
4° Contenuto riservato: Credito d’imposta per investimenti 4.0 effettuati nel 2025: attivo il portale del GSE
COMMENTO di Carla De Luca | 24 GIUGNO 2025 Il Decreto direttoriale del 16 giugno 2025, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), disciplina l’accesso delle imprese italiane alla piattaforma informatica per la prenotazione delle risorse destinate al credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali materiali 4.0, con un plafond complessivo
1° Contenuto riservato: Nullità della convocazione assembleare con mezzi diversi da quelli tassativi ex art. 66, co. 3, disp. att. c.c.
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025 L’art. 66, terzo comma, disp. att. c.c. prescrive forme determinate per la comunicazione ai condomini dell’avviso di convocazione all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), dettando una disciplina inderogabile stabilita a