News
4° Contenuto riservato: Sintesi CCNL Servizi ambientali
AGGIORNAMENTO 15 LUGLIO 2025 È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Servizi ambientali. La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto. Le fonti contrattuali elencate nella
1° Documento Riservato: Circolare per il Cliente 17 luglio 2025, n. 470
CIRCOLARE PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 17 LUGLIO 2025 IN FONDO ALL’ARTICOLO SI TROVANO I DOCUMENTI DA SCARICARE IN BREVE IVA Entro il 31 luglio la presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre 2025 Scade il 31 luglio il termine per la presentazione delle istanze
2° Contenuto riservato: Riammissione rottamazione-quater. Pubblicate le FAQ ADER
COMMENTO di Andrea Amantea | 17 Luglio 2025 L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato una serie di FAQ sulla riammissione alla rottamazione-quater, ex art. 3-bis del D.L. n. 202/2024. Entro lo scorso 30 aprile era possibile presentare istanza di riammissione alla rottamazione-quater, commi 231–252 della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023. Tale possibilità è stata prevista dall’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024,
3° Contenuto riservato: Da trust a trust si paga: le conclusioni della Risposta ad interpello n. 170/2025
COMMENTO DI SILVIA BETTIOL, ADRIANA BAREA | 17 LUGLIO 2025 L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad interpello n. 170 del 24 giugno 2025 ha sorprendentemente chiarito che la devoluzione dei beni da un trust ad un altro trust avente i medesimi beneficiari sconta l’imposta di donazione in quanto il nuovo trust si qualifica come “beneficiario” del primo. L’imposta risulta dovuta nella misura
4° Contenuto riservato: Concordato biennale: obblighi confermati e controlli possibili
L’OPINIONE DI FABRIZIO G. POGGIANI | 17 LUGLIO 2025 L’Agenzia delle Entrate, con il recente documento di prassi (circolare 24 giugno 2025, n. 9/E, § 2), ha confermato quanto era già emerso dalla semplice lettura dell’art. 34 del D.Lgs. n. 13/2024, in tema di accertamenti anche per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB). Restano in
1° Contenuto riservato: NASpI: il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo
CIRCOLARE MONOGRAFICA Nel computo dei giorni di lavoro effettivo sono incluse ferie, festività e riposi retribuiti, nonché ogni altra giornata in cui il lavoratore abbia diritto alla retribuzione e alla relativa contribuzione. A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 17 LUGLIO 2025 In tema di accesso ai trattamenti di integrazione salariale NASpI il
2° Contenuto riservato: Interdizione ante e post partum: i chiarimenti INL
PODCAST DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 17 LUGLIO 2025 Con nota dell’8 luglio 2025, n. 5944 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto in tema di interdizione ante e post partum dell’attività lavorative delle lavoratici. Tra i molti aspetti analizzati nel provvedimento della Direzione centrale di vigilanza, spiccano quelli attinenti alla valutazione del rischio e
3° Contenuto riservato: Demansionamento, inquadramento superiore e danno risarcibile
COMMENTO DI GIOVANNI IMPROTA | 17 LUGLIO 2025 In caso di demansionamento, non sorge automaticamente in capo al lavoratore il diritto al risarcimento del danno subito, ma è necessario che il lavoratore stesso fornisca la prova di aver subito una lesione patrimoniale e non patrimoniale dalla condotta tenuta dal datore di lavoro, così la Corte di
4° Contenuto riservato: Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure
SCHEDA PRATICA DI BARBARA GARBELLI | 18 GIUGNO 2025 Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema. Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi
1° Documento Riservato: L’organo di controllo nominato dal tribunale. Prime riflessioni e criticità
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ROBERTA PROVASI | 16 LUGLIO 2025 Come noto lo scorso 17 giugno 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un importante Documento dal titolo “Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.” con
2° Contenuto riservato: La trasformazione da società a impresa individuale: criticità fiscali
COMMENTO DI STEFANO ROSSETTI | 16 LUGLIO 2025 La trasformazione da società di persone o da s.r.l. unipersonale a imprenditore individuale rappresenta un’operazione, sotto il profilo fiscale, non scevra di criticità.I dubbi derivano da un incerto inquadramento dell’operazione sotto il profilo civilistico che si ripercuote, conseguentemente, sul trattamento fiscale della stessa.Alla luce di quanto sopra,
3° Contenuto riservato: Conferimento in discarica e incenerimento di rifiuti dal 1° gennaio 2025: i chiarimenti IVA di Assonime
COMMENTO DI STEFANO SETTI | 16 LUGLIO 2025 Con la circolare n. 17 dell’8 luglio 2025, Assonime ha analizzato le principali modifiche in materia di IVA introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024). Tra i diversi chiarimenti, la citata circolare analizza compiutamente l’esclusione dall’aliquota IVA agevolata del 10% per le prestazioni relative al conferimento