News
4° Contenuto riservato: Contribuzione Agenti: versamento a Fondazione Enasarco
SCHEDA PRATICA DI SAVERIO CINIERI | 15 LUGLIO 2025 Gli agenti e rappresentanti di commercio hanno l’obbligo di adempiere al versamento dei contributi previdenziali presso:– l’Enasarco ai fini del raggiungimento della pensione integrativa;– l’INPS ai fini del raggiungimento della pensione base. Iscrizione alla Fondazione Enasarco Chi esercita l’attività di agente e rappresentante deve essere iscritto
1° Documento Riservato: Il concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025-2026
LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 14 LUGLIO 2025 Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. La metodologia,
2° Contenuto riservato: Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: arrivano le sanzioni
CIRCOLARE MONOGRAFICA Modalità di versamento dell’imposta di bollo, controlli automatizzati e sanzioni DI SANDRA PENNACINI | 14 LUGLIO 2025 L’Agenzia delle Entrate ha dato il via all’invio delle comunicazioni per l’omesso o tardivo versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, rendendo così operativi i controlli automatizzati. Il mancato pagamento del dovuto comporta una sanzione del
3° Contenuto riservato: Auto aziendali in uso promiscuo: in chiaro le regole per gestire il periodo transitorio
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MARCO BOMBEN | 14 LUGLIO 2025 Con la circolare n. 10/E 2025 l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle regole di determinazione del fringe benefit relativo alle autovetture aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 48 Legge n. 207/2024) e della disciplina
4° Contenuto riservato: Le novità dal 7 al 13 luglio 2025
VIDEOPILLOLA DI CARLA DE LUCA | 14 LUGLIO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: credito d’imposta “carta” 2024, online l’elenco dei beneficiari; rimborso spese estere al dipendente, non
1° Contenuto riservato: Contratto a tempo parziale: le regole “di base” per la gestione estiva
CIRCOLARE MONOGRAFICA Le indicazioni indispensabili per gestire correttamente un rapporto di lavoro non a tempo pieno DI EMANUELE MAESTRI, ELEONORA GALBIATI | 14 LUGLIO 2025 Il sopraggiungere dei mesi estivi comporta spesso la necessità di incrementare la c.d. forza lavoro: a tal fine, il contratto di lavoro a tempo parziale può rappresentare una buona soluzione.
2° Contenuto riservato: Le novità dal 7 al 13 luglio 2025
VIDEOPILLOLA DI VALERIA RASO | 14 LUGLIO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: interdizione ante/post partum; lavoratori con malattie oncologiche; prestazione Universale, rilascio di nuove funzionalità;
3° Contenuto riservato: Nel licenziamento per giustificato motivo il datore di lavoro deve proporre il demansionamento
COMMENTO A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 14 LUGLIO 2025 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo presuppone l’assolvimento dell’obbligo di dimostrare l’impossibilità di ricollocare il lavoratore in mansioni equivalenti o addirittura inferiori; nel caso di specie (Cass. Sentenza n. 18063/2025 ) è evidente come non mancasse l’alternativa all’estinzione del rapporto e che non si potesse
4° Contenuto riservato: La rivoluzione fiscale dei veicoli aziendali
L’OPINIONE DI MASSIMO BRAGHIN | 14 LUGLIO 2025 La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introducendo un criterio forfetario del 50% sul costo chilometrico annuo, con percentuali ridotte per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E
1° Documento Riservato: Controlli preventivi 730/2025: quali elementi di incoerenza bloccano i rimborsi
COMMENTO Di Andrea Amantea | 11 Luglio 2025 Con il Provvedimento 1° luglio 2025, prot. n. 277593/2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato gli elementi di incoerenza ossia i “criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo – Articolo 5, comma 3-bis, del Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175”.
2° Contenuto riservato: Rateizzazione IVA al 5% per oggetti d’arte: novità dal Decreto Omnibus
CIRCOLARE MONOGRAFICA Analisi del recente Documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sulla controversa applicazione dell’art. 2477 c.c. Di Studio tributario Gavioli & Associati | 11 Luglio 2025 L’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024 rappresenta per alcune s.r.l. e società cooperative s.r.l. il momento in cui provvedere alla nomina dell’organo di controllo o
3° Contenuto riservato: IVA non dovuta per la reimportazione di beni anche in caso di violazione della normativa doganale
COMMENTO Di Marco Peirolo | 11 Luglio 2025 Con sentenza relativa alla causa C-125/24 del 12 giugno 2025 , la Corte di giustizia UE ha affermato che la violazione degli obblighi formali previsti dalla normativa doganale ai fini della reimportazione dei beni nel territorio dell’Unione non esclude, salvo l’esistenza di un tentativo di frode, l’applicazione, per l’operazione