News
2° Contenuto riservato: Novità in materia di IVA e importazione dei beni culturali all’interno dell’UE
COMMENTO DI ETTORE SBANDI, FEDERICA DI GIUSEPPE | 4 LUGLIO 2025 Il Reg. UE 2019/880 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 ha definito le condizioni per l’introduzione e l’importazione di beni culturali, al fine di impedirne il commercio illecito e promuovere la salvaguardia del patrimonio culturale. In attuazione di tale regolamento, a partire
3° Contenuto riservato: Sindaco non responsabile senza legame tra omissione e reato degli amministratori
COMMENTO DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 4 LUGLIO 2025 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23175, del 20 giugno 2025, ha annullato la sentenza nei confronti di un sindaco di una società perché non è stato dimostrato il nesso causale fra la sua condotta omissiva e il reato di bancarotta fraudolenta,
4° Contenuto riservato: Nuove percentuali di tassazione per i veicoli aziendali: i chiarimenti dell’Agenzia
PRIMA LETTURA DI CARLA DE LUCA | 4 LUGLIO 2025 La circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti e istruzioni operative sulle nuove regole fiscali relative alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori ai dipendenti. Le novità derivano dalla Legge di Bilancio 2025 e dal D.L. n. 19/2025 con particolare attenzione alla disciplina transitoria e ai criteri di determinazione
1° Contenuto riservato: Tempo di quattordicesima mensilità
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 4 LUGLIO 2025 Panoramica sulla disciplina in essere: le caratteristiche generali e le implicazioni applicative nei confronti dei lavoratori a tempo parziale La quattordicesima mensilità è un istituto retributivo differito, previsto esclusivamente da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro. A differenza della tredicesima (c.d. anche
2° Contenuto riservato: Offese al datore di lavoro: legittimo il licenziamento
COMMENTO A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 4 LUGLIO 2025 La specificità della contestazione disciplinare non viene meno se, nella lettera di contestazione degli addebiti, non è menzionato il numero dell’articolo del contratto collettivo ma sono chiaramente descritti i comportamenti di insubordinazione e oltraggio; per la Cassazione, Ordinanza n. 16925/2025 , può essere licenziato
3° Contenuto riservato: Emergenza caldo: tutti gli ammortizzatori da utilizzare
PRIMA LETTURA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 4 LUGLIO 2025 Con Messaggio 3 luglio 2025, n. 2130 , l’INPS riassume le indicazioni in merito alle modalità con cui richiedere le prestazioni di integrazione salariale e ai criteri per la corretta valutazione delle istanze, in considerazione dell’incidenza che le condizioni climatiche attuali, caratterizzate da elevate
4° Contenuto riservato: Rassegna di Giurisprudenza 4 luglio 2025, n. 605
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA A CURA DI BENEDETTA CARGNEL | 4 LUGLIO 2025 CESSIONE RAMO D’AZIENDA Illegittimità L’illegittima cessione del ramo di azienda non autonomo – Cass., Sez. Lav., sent. 10 giugno 2025, n. 15511 Il Fatto Alcuni lavoratori adivano il Tribunale per far dichiarare l’inefficacia della cessione del ramo di azienda cui erano addetti. Il Tribunale e
1° Contenuto riservato: Rilevanza della nuda proprietà nella qualificazione della partecipazione societaria
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17741 del 1° luglio 2025 Al fine di determinare se la partecipazione in una società di capitali possa ritenersi ‘qualificata’, ai sensi e per gli effetti dell’art. 27 d.P.R. n. 600/1973, devono essere prese in considerazione anche le azioni detenute in
2° Contenuto riservato: La definizione delle controversie pendenti in cassazione
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17740 del 1° luglio 2025 Ai fini della definizione delle controversie pendenti in cassazione, ai sensi dell’art. 5, comma 9, l. 130/2022, si deve tenere conto di eventuali versamenti già effettuati anche a titolo di sanzioni in pendenza di giudizio. Fonte: Massima
3° Contenuto riservato: La determinazione del luogo di residenza o dimora della persona destinataria della notificazione
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17730 del 1° luglio 2025 Ai fini della determinazione del luogo di residenza o dimora della persona destinataria della notificazione, rileva esclusivamente il luogo ove essa dimora di fatto in modo abituale, rivestendo le risultanze anagrafiche mero valore presuntivo circa il
1° Documento Riservato: Tutto Quesiti: Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ARMANDO URBANO | 3 LUGLIO 2025 Le risposte alle domande dei professionisti Il Corso “Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti” approfondisce il ruolo dei commercialisti nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, alla luce delle recenti attività ispettive condotte dalla Guardia di Finanza. Sono analizzati i
2° Contenuto riservato: Le tante sfumature del recesso nell’ambito del CPB
GUIDA DI SANDRA PENNACINI | 3 LUGLIO 2025 La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E del 24 giugno 2025 in materia di concordato preventivo biennale ha, in più parti, trattato il caso e le conseguenze del recesso del socio. Da un lato, viene confermata la prevedibile irrilevanza della differenza da recesso quale variabile che consente di