News
4° Contenuto riservato: Trattamento fiscale dei beni ricevuti mediante assegnazione, cessione o trasformazione agevolata
COMMENTO DI GIANLUCA DAN | 2 LUGLIO 2025 La Legge di Bilancio per il 2025 ha nuovamente introdotto la possibilità, entro il 30 settembre, di assegnare o cedere alcuni beni aziendali ai soci oppure trasformare le società immobiliari in società semplici. Scopri in che modo sfruttare i relativi vantaggi fiscali, iscrivendoti alla Giornata del Master MySolution Fisco o Master MySolution Fisco
1° Contenuto riservato: Indennità di discontinuità: modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ALICE CHINNICI | 2 LUGLIO 2025 Con la Circolare n. 101/2025 l’INPS ha fornito le istruzioni amministrative in materia di indennità di discontinuità, introdotta dal D.Lgs. 30 novembre 2023, n. 175, a favore dei lavoratori autonomi e subordinati iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 30 dicembre
2° Contenuto riservato: Regolamentazione dei rapporti tra gli Enti e i volontari del Servizio Civile Universale
COMMENTO di Giulio D’Imperio | 2 LUGLIO 2025 I rapporti tra gli Enti del Terzo Settore e i volontari che svolgono il Servizio Civile Universale sono disciplinati dal D.Dirett. n. 1641 del 12 dicembre 2024 che definisce le modalità di gestione dei rapporti, inclusi doveri, diritti e procedure da seguire. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione
3° Contenuto riservato: La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla
SCHEDA PRATICA DI BARBARA GARBELLI | 2 LUGLIO 2025 Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è
4° Contenuto riservato: Al via le domande di rinnovo dell’Assegno di Inclusione
NEWS 2 LUGLIO 2025 L’INPS – con Messaggio del 27 giugno 2025, n. 2052 – ha reso noto che a giugno 2025, i beneficiari che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito il diciottesimo e ultimo pagamento. Da luglio potranno quindi presentare la domanda di rinnovo del beneficio, che avrà una durata massima
1° Contenuto riservato: La condanna alle spese nel giudizio di legittimità
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17573 del 30 giugno 2025 In tema di condanna alle spese nel giudizio di legittimità, in difetto della proposizione tempestiva di controricorso o di controricorso inammissibile non può essere posto a carico del ricorrente soccombente l’onorario di difesa da rimborsare alla
2° Contenuto riservato: Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17552 del 30 giugno 2025 In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione comporta l’invalidità dell’atto purché il contribuente abbia assolto all’onere di
3° Contenuto riservato: Le imposte sui redditi delle società e la deducibilità di costi ed oneri
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 17543 del 30 giugno 2025 In tema di imposte sui redditi delle società, la deducibilità di costi ed oneri richiede la loro inerenza all’attività di impresa, da intendersi come necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio dell’attività imprenditoriale, escludendo quelli che
1° Contenuto riservato: Circolare per il Cliente del 1° luglio 2025, n. 285
A CURA DI STUDIOMARINI.NET | 1 LUGLIO 2025 IN BREVE In GU le misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi In GU il decreto legge con le disposizioni urgenti in materia fiscale INAIL: i chiarimenti sull’applicazione della voce di tariffa 0722 nell’attività d’ufficio INAIL: le novità sull’Avviso pubblico formazione e informazione 2024 Le ulteriori novità
2° Contenuto riservato: Contratti a termine “stagionali”: il punto in vista dell’estate
CIRCOLARE MONOGRAFICA: LAVORO A TEMPO DETERMINATO Il contratto “stagionale” è caratterizzato da una flessibilità che ben si presta a gestire i picchi di lavoro dei mesi estivi: le regole applicabili DI EMANUELE MAESTRI, ELEONORA GALBIATI | 1 LUGLIO 2025 L’assunzione di lavoratori a termine per lo svolgimento di attività stagionali soggiace a disposizioni ad hoc che, in
3° Contenuto riservato: Disabilità: la nuova e aggiornata procedura di rilascio del certificato medico integrativo
COMMENTO: INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI A CURA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 1 LUGLIO 2025 L’INPS, con proprio Messaggio n. 1980/2025 , ha reso noto che è on line la nuova versione della procedura di invio del certificato medico introduttivo che consente ai medici certificatori la modifica dei dati sanitari già inviati all’INPS; il certificato
4° Contenuto riservato: Deduzioni e rimborsi spese per lavoratori autonomi e dipendenti: le novità del Decreto Fiscale 2025
L’OPINIONE: IMPOSIZIONE FISCALE DI MASSIMO BRAGHIN | 30 GIUGNO 2025 L’articolo 1 del D.L. 17 giugno 2025, n. 84 (Decreto Fiscale 2025) ha modificato la disciplina del trattamento fiscale delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto per lavoratori dipendenti e autonomi. Secondo la novità, tali spese, se sostenute nel territorio nazionale, non concorrono alla formazione