News
4° Contenuto riservato: CCNL Scuola: erogata con la retribuzione di aprile 2025 l’IVC
NEWS 27 MARZO 2025 Nel mese di aprile 2025 verrà erogata, per il personale del comparto Istruzione e ricerca, l’indennità di vacanza contrattuale relativa al CCNL 2025-2027 che si sommerà all’IVC già in godimento relativo al triennio contrattuale 2022-2024. L’indennità verrà corrisposta in due diversi scaglioni: Tali importi verranno riassorbiti al momento della stipula del
1° Contenuto riservato: Dichiarazione 730/2025 – Guida alla compilazione
GUIDE DICHIARAZIONI DI MARCO BOMBEN | 27 MARZO 2025 L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025 , ha approvato la versione definitiva del modello 730/2025, unitamente alle istruzioni per la compilazione, da utilizzare per la dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024.Le principali novità contenute nel modello riguardano: ampliamento platea soggetti che possono utilizzare
2° Contenuto riservato: Tutto Quesiti: Le novità del Bilancio 2024 – Aggiornamento
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Gianluca Dan, Roberta Provasi | 27 MARZO 2025 Master Fisco 2024/2025 – Le risposte alle domande dei professionisti La Giornata del Master Fisco “Le novità del Bilancio 2024” analizza con particolare attenzione le novità normative di natura contabile e fiscale che incidono sulla corretta predisposizione del fascicolo di bilancio. L’aggiornamento normativo comprende
3° Contenuto riservato: Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: nuovi sostegni finanziari per le PMI
COMMENTO di Gerardo Urti | 27 MARZO 2025 Con l’apertura dello sportello prevista per il 4 aprile 2025, prende ufficialmente il via la misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, inserita nella Missione 7 del PNRR (REPowerEU – Investimento M7-I16). L’iniziativa, gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e
4° Contenuto riservato: Gestione IVA degli imballaggi non restituiti: chiarimenti delle Entrate
COMMENTO di Stefano Setti | 27 MARZO 2025 Con la Risposta a interpello n. 76/E del 20 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla corretta gestione ai fini IVA degli imballaggi a rendere non restituiti. Il documento conferma l’applicabilità del D.M. 11 agosto 1975 e dell’art. 15, comma 1, n.
1° Contenuto riservato: Il giudizio di merito nel processo tributario: la sostituzione dell’accertamento e la valutazione della pretesa tributaria
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7705 del 23 marzo 2025 Il processo tributario non è diretto alla mera eliminazione giuridica dell’atto impugnato, ma ad una pronuncia di merito, sostitutiva sia della dichiarazione resa dal contribuente che dell’accertamento dell’ufficio e, pertanto, il giudice tributario, quando ritiene invalido
2° Contenuto riservato: L’inerzia del creditore nell’escutere il debitore
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 7201 del 18 marzo 2025 L’inerzia del creditore nell’escutere il debitore – anche se per un fatto a lui imputabile e per un tempo tale da far ragionevolmente ritenere al debitore che il diritto non sarà più esercitato – non
3° Contenuto riservato: Effetti della tardiva costituzione in giudizio della parte resistente nel processo tributario
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 7167 del 18 marzo 2025 Nel processo tributario, la violazione del termine previsto dall’art. 23 del d.lgs. n. 546 del 1992 per la costituzione in giudizio della parte resistente comporta esclusivamente la decadenza dalla facoltà di proporre eccezioni processuali e di
1° Contenuto riservato: Richiesta dati per il modello 730/2025
LETTERA PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 26 MARZO 2025 Per agevolare il lavoro del professionista nella predisposizione delle dichiarazioni annuali 730/2025 (periodo d’imposta 2024) è stato elaborato un modello di lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute e richiedere i dati utili ai fini della
2° Contenuto riservato: La compilazione del quadro VQ nella dichiarazione IVA
SCHEDA PRATICA DI DEVIS NUCIBELLA | 26 MARZO 2025 Il mancato versamento del saldo di una liquidazione periodica in presenza di un credito IVA annuale comporta il ricalcolo del credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale. Ciò è collegato alla “particolare” modalità di compilazione del rigo VL30 del mod. IVA. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore
3° Contenuto riservato: La relazione unitaria di controllo societario del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti: i modelli del CNDCEC
COMMENTO di Stefano Rossetti | 26 MARZO 2025 Come ogni anno il CNDCEC ha pubblicato nel proprio sito internet i modelli di relazione unitaria di controllo societario del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti. I modelli proposti tengono conto, in particolare, delle verifiche che devono essere effettuate dall’organo di controllo in relazione alle
4° Contenuto riservato: Escluse da IVA le somme scambiate in base al contratto di cointeressenza “propria”
COMMENTO di Marco Peirolo | 26 MARZO 2025 L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 3 del 19 marzo 2025, ha precisato che le somme di denaro scambiate nell’ambito di un contratto di cointeressenza “propria” non hanno natura di corrispettivi, mancando una correlazione diretta tra prestazioni reciproche. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore