News

2° Contenuto riservato: Distacchi di personale e applicazione dell’IVA

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Giovanni Improta | 13 MARZO 2025 I rimborsi erogati dalla Società distaccataria alla distaccante in riferimento ai lavoratori distaccati rientrano nel presupposto oggettivo di applicazione dell’IVA Rientrano nel presupposto oggettivo di applicazione dell’IVA i rimborsi erogati dalla Società distaccataria verso la Società distaccante in riferimento ai lavoratori distaccati. Questa è la conclusione

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Adeguamento alla nuova disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia

COMMENTO di Alice Chinnici | 13 MARZO 2025 Con il Messaggio n. 698/2025 l’INPS ha comunicato che, in qualità di sostituto di imposta, con effetto dal corrente anno, ha proceduto ad adeguare il sistema informativo delle “Detrazioni Unificate”. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Al via la domanda di riammissione alla definizione agevolata “Rottamazione-quater”

NEWS 13 MARZO 2025 In data 11 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile il servizio per presentare la domanda di riammissione alla rottamazione quater. A mente dell’art. 3-bis , decreto-legge n. 202/2024 (cd. decreto Milleproroghe), attraverso tale servizio i contribuenti che al 31 dicembre 2024 risultano decaduti dalla definizione agevolata possono presentare l’istanza per

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Lo Studio dei commercialisti sulle principali agevolazioni contenute nella Legge di Bilancio2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Studio tributario Gavioli & Associati | 13 MARZO 2025 Pubblicato sul portale istituzionale del CNDCEC il documento dal titolo “Principali agevolazioni alla luce della legge di bilancio 2025 e incentivi agli investimenti sostenibili” Il Consiglio nazionale dei commercialisti, assieme alla fondazione nazionale dei commercialisti, ha pubblicato un documento di studio con il

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Approvata la limitazione della responsabilità dei componenti del collegio sindacale

NEWS 13 MARZO 2025 Il Senato ha approvato un DdL (AS n. 1155) che modifica l’art. 2407 del Codice civile, riguardante la responsabilità dei membri del collegio sindacale nelle società per azioni. La modifica del comma 2 dell’art. 2407 del Codice civile va a stabilire, attraverso la definizione di scaglioni del compenso percepito, un tetto massimo entro il quale i sindaci

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: FIRR 2024: versamento entro fine marzo

NEWS 13 MARZO 2025 Il 31 marzo 2025 scade il termine entro il quale le ditte preponenti che intrattengono rapporti di lavoro con agenti di commercio, devono effettuare il versamento annuale del contributo FIRR relativo al 2024 (Fondo Indennità Risoluzione Rapporto). Le imprese preponenti infatti devono accantonare annualmente, presso la Fondazione Enasarco, una somma rapportata alle provvigioni

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Corte Costituzionale – Gazzetta Ufficiale 12 marzo 2025, n. 11, 1ª Serie speciale

NEWS Rassegna Sentenze Corte Costituzionale – Gazzetta Ufficiale 12 marzo 2025, n. 11 Sentenza 6 marzo 2025, n. 22 – Decisa il 12 febbraio 2025 Giudizio di legittimità costituzionale in via principale Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Interventi eseguiti in base a un titolo abilitativo poi annullato (c.d. abusi

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Gravità dell’offesa e inapplicabilità dell’esimente di scarsa rilevanza nell’illecito disciplinare del magistrato

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili – Sentenza n. 5812 del 5 marzo 2025 Quando il bene giuridico protetto della norma incriminatrice non corrisponde a quello generale cui si riferisce l’art. 3-bis del D.Lgs. n. 109/2006, ovvero l’immagine della magistratura e del magistrato, occorre il “duplice passaggio” in termini di gravità dell’offesa,

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: IVA e applicazione del principio di neutralità dell’imposta armonizzata, ai cd. “bonus quantitativi”

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 5675 del 4 marzo 2025 In tema di IVA, in applicazione del principio di neutralità dell’imposta armonizzata, ai cd. “bonus quantitativi” consistenti in assegnazioni corrisposte in relazione ad attività proprie del cliente/cessionario ed incidenti sul volume d’affari del fornitore/concedente, nella specie

Leggi Articolo