News

1° Contenuto riservato: Definizione agevolata e riscossione provvisoria: competenza e notificazione

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 5400 del 1° marzo 2025 In caso di atto di riscossione provvisoria conseguente a decisione di primo grado, l’oggetto di eventuale istanza di definizione agevolata è l’originario atto impositivo. La decisione sul relativo diniego compete all’ufficio che abbia emesso l’avviso d’accertamento;

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: L’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare previsto dall’art. 2, d.l. n. 69/1988

MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 5414 del 1° marzo 2025 L’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare previsto dall’art. 2, D.L. n. 69/1988 (conv. con L. n. 153/1988), presupponga la duplice condizione – la cui ricorrenza deve essere provata dall’interessato – dell’effettivo svolgimento di attività lavorativa e

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Lavoro autonomo: il nuovo trattamento dei rimborsi spese

VIDEOPILLOLA DI SANDRA PENNACINI | 6 MARZO 2025 In questa videopillola, analizziamo con Sandra Pennacini le novità apportate all’art. 54, comma 2, del TUIR, da parte del D.Lgs.n. 192/2024 , relativamente al rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente. Iniziativa gratuita organizzata con

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Credito d’imposta 5.0 – numeri e date

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Lelio Cacciapaglia, Giuseppe Mercurio | 6 MARZO 2025 Scadenze e adempimenti per presentare la domanda telematica al GSE per fruire del bonus transizione 5.0 Il Decreto 24 luglio 2024 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, dà attuazione dell’art. 38 del

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Liquidazione dei beneficiari non assegnatari con imposta donazione agevolata

COMMENTO di Silvia Bettiol, Adriana Barea | 6 MARZO 2025 Con la recente Risoluzione 14 febbraio 2025, n. 12/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla tassazione delle attribuzioni compensative che il beneficiario del patto di famiglia è tenuto a versare agli altri legittimari non assegnatari, in conformità all’art. 768-quater del Codice civile, accogliendo

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La sorveglianza sanitaria e gli obblighi del datore di lavoro a seguito del giudizio di inidoneità del medico competente

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Giovanni Improta | 6 MARZO 2025 I criteri normativi e giurisprudenziali Il tema dell’inidoneità sopravvenuta del dipendente allo svolgimento delle mansioni e le condizioni che possono legittimare in questi casi un licenziamento per giustificato motivo oggettivo negli anni è stato oggetto di un lungo dibattito che ha coinvolto sia dottrina che giurisprudenza.

Leggi Articolo