News
2° Contenuto riservato: Successione legittima e rapporto di parentela e di coniugio
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 6448 dell’11 marzo 2025 In tema di successione legittima, il rapporto di parentela e di coniugio con il de cuius, quale titolo che, a norma dell’art. 565 cod. civ., conferisce la qualità di erede, deve essere provato tramite gli atti dello
3° Contenuto riservato: Silenzio procedimentale dell’Amministrazione
NEWS TAR Liguria – Sezione I – Sentenza n. 123 del 7 febbraio 2025 Il TAR Liguria, Sezione I, ha ribadito importanti principi in tema di azione avverso il silenzio della pubblica amministrazione. Nel processo amministrativo, ex art. 117 c.p.a., presupposto della condanna dell’Amministrazione per il silenzio dalla stessa illegittimamente serbato sull’istanza dell’interessato, è che al
1° Contenuto riservato: Circolare per il Cliente 18 marzo 2025, n. 462
CIRCOLARI PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 18 MARZO 2025 SOMMARIO POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE IL DOCUMENTO CON I PROPRI CLIENTI Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.
2° Contenuto riservato: Nuova Sabatini. Rifinanziamento nella Legge di Bilancio 2025
COMMENTO di Andrea Amantea | 18 MARZO 2025 La Legge n. 207/2024, Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029. Il rifinanziamento, che consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, è pari a: 400 milioni
3° Contenuto riservato: L’evoluzione giurisprudenziale dell’IRAP per professionisti che operano a favore di società
COMMENTO di Matteo Rizzardi | 18 MARZO 2025 Con la sentenza del 6 febbraio 2025, n. 2953, la Cassazione ha affermato che non sono assoggettati all’IRAP i compensi percepiti per l’attività professionale svolta per conto di una società, quando il contribuente non si è avvalso dell’organizzazione dello studio associato di cui fa parte. Iniziativa gratuita
4° Contenuto riservato: Soggetta a IVA la consulenza tecnico-legale relativa all’immobile in Italia
COMMENTO di Marco Peirolo | 18 MARZO 2025 L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’interpello n. 65 del 4 marzo 2025, ha precisato che la prestazione di consulenza per la cancellazione dell’ipoteca gravante sull’immobile situato in Italia configura un servizio immobiliare, ivi imponibile, dato che la cancellazione dell’ipoteca incide sulla qualificazione giuridica dell’immobile che, in
1° Contenuto riservato: Artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 18 MARZO 2025 Da quest’anno l’aliquota contributiva pensionistica per tutti gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti è del 24% Tra le più rilevante novità è da rimarcare che da quest’anno l’aliquota contributiva pensionistica per tutti gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti è
2° Contenuto riservato: Pensionati esteri: accertamento dell’esistenza in vita 2025/2026
COMMENTO di Daniele Bonaddio | 18 MARZO 2025 Con il Messaggio n. 890 del 13 marzo 2025, l’INPS ha comunicato l’avvio della prima fase di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati esteri per gli anni 2025-2026. L’operazione, che si svolgerà da marzo 2025 a luglio 2025, interessa i pensionati residenti in Sud America, Centro America,
3° Contenuto riservato: Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo
SCHEDA PRATICA DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 18 MARZO 2025 La concessione di un’autovettura aziendale ad uso promiscuo (ossia utilizzabile sia per esigenze lavorative sia per scopi privati) al lavoratore dipendente configura un fringe benefit – una forma di retribuzione in natura. In base all’art. 51 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), i fringe benefit concorrono a formare
4° Contenuto riservato: Allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero e regime agevolativo per i lavoratori impatriati
NEWS 18 MARZO 2025 L’Agenzia delle Entrate – con risposta ad Interpello del 12 marzo 2025, n. 72 – ha chiarito che l’elevazione del periodo di residenza fiscale all’estero da 3 periodi d’imposta a 6 oppure 7 a seconda che il lavoratore, prima del suo trasferimento all’estero abbia svolto oppure no attività presso lo stesso datore di
1° Contenuto riservato: Il disconoscimento della scrittura privata
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 6338 del 10 marzo 2025 In tema di disconoscimento della scrittura privata, la mancata proposizione dell’istanza di verificazione equivale, secondo la presunzione legale, ad una dichiarazione di non volersi avvalere della scrittura stessa come mezzo di prova, con la conseguenza che il
2° Contenuto riservato: La liquidazione delle spese di lite
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 6328 del 10 marzo 2025 In tema di liquidazione delle spese di lite è stato affermato il principio secondo cui la decisione del giudice di merito è insindacabile ove contenuta fra i minimi e i massimi tariffari, anche se non motivata.