News
3° Contenuto riservato: Assegno di maternità comunale: importi 2025
COMMENTO di Daniele Bonaddio | 6 MARZO 2025 Con la Circolare INPS 19 febbraio 2025, n. 45, l’Istituto comunica gli importi e i limiti di reddito per il 2025 relativi all’assegno di maternità concesso dai Comuni, aggiornato in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. L’importo
4° Contenuto riservato: Esonero contributivo giovani under 35: pronto il decreto operativo
PRIMA LETTURA di Francesco Geria – LaborTre Studio Associato | 6 MARZO 2025 Dopo il via libera da parte della Commissione Europea del 31 gennaio 2025, ecco diffuso (al momento nella forma di “bollinato”) il Decreto Ministeriale regolante le modalità operative per poter usufruire del Bonus Giovani under 35 di cui all’art. 22 del D.L.
1° Contenuto riservato: Onere della prova nella determinazione induttiva dei ricavi ai fini IVA
MASSIMARIO – Cassazione Civile Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 5245 del 28 febbraio 2025 In tema di IVA nel caso di determinazione in via induttiva dei ricavi, è onere del contribuente provare i fatti modificativi della pretesa esercitata dall’amministrazione finanziaria, mediante l’allegazione degli elementi reddituali idonei a incidere negativamente sulla
2° Contenuto riservato: Corte Suprema di Cassazione – Sezione Civile – Deposito del 5 marzo 2025
NEWS Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 5815 del 5 marzo 2025 Argomento: L’inerenza dei costi ai fini della deducibilità fiscale e della detraibilita’ IVA nelle imposte sui redditi delle società. In tema di imposte sui redditi delle società (cfr. Cass. Sez. 5, Sentenza n. 24880 del 18/08/2022), la deducibilità di costi ed
3° Contenuto riservato: Corte Suprema di Cassazione – Sezione Penale – Deposito del 5 marzo 2025
NEWS Corte Suprema di Cassazione – Sezione Sesta Penale – Ordinanza n. 9162 del 5 marzo 2025 IArgomento: Il ricorso straordinario per errore di fatto. Il ricorso straordinario per errore di fatto (SU n. 13199 del 21/07/2016 dep. 17/03/2017) non è proponibile nei confronti delle decisioni della Corte di cassazione che intervengono ante iudicatum, quali le decisioni
1° Contenuto riservato: Estromissione agevolata dell’immobile: nuova possibilità nel 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Mauro Longo | 5 MARZO 2025 Aspetti soggettivi e oggettivi, profili contabili e fiscali dell’agevolazione confermata dalla Legge di Bilancio 2025 La Legge di Bilancio 2025 concede ancora una volta, agli imprenditori individuali, la possibilità di estromissione dall’impresa degli immobili strumentali sia per natura che per destinazione. Per ottenere l’estromissione è previsto
2° Contenuto riservato: Il nuovo Quadro CP del Modello Redditi 2025
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Sandra Pennacini | 5 MARZO 2025 Disponibili in bozza i Modelli Redditi 2025 anno di imposta 2024 e le relative istruzioni di compilazione Il quadro CP del modello Redditi 2025 rappresenta una delle principali innovazioni introdotte ai dichiarativi ed è diretta conseguenza del concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs. 12 febbraio
3° Contenuto riservato: Riapertura rottamazione-quater. Gli effetti della presentazione dell’istanza
COMMENTO di Andrea Amantea | 5 MARZO 2025 L’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024, D.L. Milleproroghe, post conversione in Legge, Legge n. 15/2025, prevede una remissione in bonis per i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla rottamazione- quater. Per aderire alla riammissione i contribuenti devono presentare all’Agenzia delle Entrate- Riscossione
4° Contenuto riservato: La rettifica IVA per i forfetari
SCHEDA PRATICA DI DEVIS NUCIBELLA | 5 MARZO 2025 L’ingresso o l’uscita nel regime forfetario comporta il mutamento nel regime di detrazione dell’IVA a credito con la conseguente rettifica IVA, che va eseguita nella prima dichiarazione annuale IVA presentata dopo l’ingresso nel regime.La rettifica ha per oggetto l’IVA relativa ai beni esistenti alla fine dell’ultimo anno di applicazione del regime ordinario. È
1° Contenuto riservato: Gestione flusso Uniemens: permessi per allattamento e malattia del figlio
CIRCOLARE MONOGRAFICA di Michele Siliato | 5 MARZO 2025 Un’analisi degli strumenti a sostegno della genitorialità Oltre alla maternità facoltativa o congedo parentale, il D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, prevede almeno altri due strumenti a sostegno della genitorialità. I c.d. riposi per allattamento, fruibili dalla madre o dal padre, nella misura di una o
2° Contenuto riservato: Interesse di dilazione e differimento somme aggiuntive per omesso e ritardato pagamento dei contributi
COMMENTO di Giulio D’Imperio | 5 MARZO 2025 La Banca Centrale Europea il 30 gennaio 2025, attraverso la decisione di politica monetaria, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, che dal 5 febbraio 2025 è del 2,90%. Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti
3° Contenuto riservato: Adempimenti sicurezza in caso di PrestO, prestazioni occasionali e Co.co.co.
COMMENTO DI BARBARA GARBELLI | 5 MARZO 2025 I contratti di lavoro atipici sono quei tipi di contratti che si differenziano da quelli tradizionali, come il lavoro autonomo e quello subordinato a tempo pieno e indeterminato, previsti dal legislatore. Possono presentare forme contrattuali con elementi simili a quelli tipici o essere del tutto indipendenti. La